Cambia la prospettiva Home Raccomandata

07 Lug, 2010

John Wayne cavalca verso Cona

Inserito da: PpF In: Sanità

facebook technorati okno segnalo
Share

di Paolo Giardini

Soffermarsi sulla lista degli interventi pubblicati sulla rubrica “Punti di Vista” del giornale telematico CronacaComune non è esercizio inutile. Essendo ogni titolo un occhiello che introduce l’argomento dal punto di vista dell’autore, se questi è conosciuto si proverà il compiacimento di riconoscerlo in quelle poche parole. Per tale motivo presumo che mi sarebbe bastato leggere il titolo: “Solo a Cona il Sant’Anna sarà degnamente l’ospedale di riferimento provinciale” per individuarne l’autore. Chi, se non il roboante consigliere Comunale Pd Portaluppi, potrebbe percepire altrettanto determinismo fatale riguardante l’immanenza del Cona-S. Anna?

Questa volta l’audace “Ice Free Climbing”, non arrampicandosi perigliosamente per portare aiuto ad Hera, non può disporre di suggerimenti tecnici Hera. E’ il motivo per cui non gli bastano 8.000 battute neppure per cominciare a spiegare ai lettori perché la questione ospedaliera della Provincia (un problema gestionale dell’USL risultante dall’accorpamento delle precedenti USL esistenti in Provincia) sia decisa da Regione Emilia Romagna, Comune, Azienda Usl e Azienda Ospedaliera-Universitaria, ma non dalla stessa Provincia!

Non sarà sfuggito a molti che, per una regia lontana, da tempo la sanità è considerata dai politici al potere in ottica esclusivamente provinciale. Ciò non tanto da parte dei silenti organismi provinciali, quanto dai consiglieri comunali di maggioranza e dal sindaco, “immemori” che sono “comunali” e come tali chiamati a difesa degli interessi precipui degli abitanti della città.

Adeguatosi al trend giusto o sbagliato che sia, il tribuno si fa paladino di un “ospedale di riferimento provinciale”, trovandolo seducente anche se piazzato nella conca di Valle Morta, anche se è più vicino al Comune di Masi Torello che a Ferrara, anche se è nell’ubicazione più stramba per risultare baricentrica alla città, e neppure baricentrica alla provincia perché la città stessa è d’ostacolo nelle direttrici verso le aeree più dense.

L’horror ha almeno un estimatore e, in deroga ad ogni principio topologico, l’entusiasmo si palesa in profonde considerazioni sul tipo: “Certo, se chiediamo a chi abita in Giovecca o in Mortara quanto è contento del trasloco del Pronto Soccorso a Cona, la risposta di molti sarà prevedibile”. Come si fa a non divulgare idee così originali? Al Centro Anziani di Ponte andrebbero in delirio a sentirle dal vivo.

Non bisogna però dimenticare che il Consigliere Comunale PD Portaluppi è un medico. Uno stimato specialista dell’ipertensione che sa tutto di betabloccanti, vasodilatatori, diuretici, ACE inibitori, et similia. Come medico-politico si sente d’avere tutte le carte in regola per dire la sua sui Pronto Soccorso, indipendentemente dal fatto che la sua specializzazione sia anche il suo limite: l’ipertensione sta alla generalità della scienza medica come i francobolli svizzeri stanno alla filatelia mondiale. Lo dimostra dichiarando alla John Wayne: “la ristrutturazione della rete ospedaliera secondo i criteri dell’Hub e Spoke non ha mai ucciso nessuno, e sfidiamo chiunque a dimostrare il contrario”. Non tema, nessuno raccoglierà il guanto. Dovrà raccattarselo da solo, perché gli Hub e Spoke a cui allude non riguardano quelli citati dall’opposizione.

John Wayne si riferisce ai termini relativi a modelli di RETE OSPEDALIERA (regionale) che prevede la concentrazione dell’assistenza di maggiore complessità in “centri di eccellenza” (Hub) e l’organizzazione del NORMALE invio a questi “Hub” da parte dei centri periferici dei malati che superano la soglia dei complessità degli interventi effettuabili a livello periferico (Spoke).

Ma gli hub e spoke indicati nella mozione dell’opposizione bocciata da PD e suoi alleati sono altra cosa! La mozione recita: “I Pronto Soccorso sono elementi di una RETE di UN SISTEMA D’EMERGENZA comprendente: Ospedali sede di Pronto Soccorso, Ospedali sede di D.E.A. (Dipartimento di Emergenza Urgenza e Accettazione) di I livello, Ospedali sede di D.E.A. II livello, Centrali Operative 118 e altro. Il SIMEU (Società Italiana di Medicina d’Emergenza-Urgenza) ha emesso un documento sullo stato dell’arte attuale delle succitate strutture diversificate, denominate HUB e SPOKE, funzionali fra loro in una rete di trasporti altamente efficiente e professionale. Un pronto soccorso al Sant’Anna non è incompatibile con uno a Cona. Possono avere funzioni diverse, come accade in altre città emiliane.”.

Se il PD e alleati non sono d’accordo, dovrebbero chiedere al SIMEU di cambiare le Linee Guida.

In buona sostanza, gli hub e spoke (richiamati per la prima volta dall’opposizione e mai dai gestori del potere), fanno parte della terminologia delle reti (significano mozzi e cerchi) e sono impiegati sia per le Reti Geografiche Ospedaliere (gestite dalle Usl), sia per le Reti d’Emergenza (di cui il servizio 118 è solo un componente). Possono coincidere le due reti? Sì. Ma è proprio quello che non avviene a Ferrara, dato che manca almeno un requisito fondamentale per le Reti d’Emergenza.

In tutta evidenza, qualcosa sfugge al Portaluppi e, con lui, all’intera Rete di Potere di cui fa parte. Dimenticano che gli Spoke di ogni Rete Pubblica di Servizi siamo tutti noi utenti, non gli iscritti al partito dominante. Perché chi alla fine della corsa decide se un Pronto Soccorso, o una Struttura Medica, o uno Specialista, o la stessa “rete di trasporti altamente efficiente e professionale” (senza la quale i vari Pronto Soccorso non entrano in Rete) è all’altezza del suo nome, è SOLO l’utente. Nessun altro.

Paolo Giardini

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese