Cambia la prospettiva Home Raccomandata

20 Giu, 2010

L’Osservatorio sul termovalorizzatore, il Moniter ed il lavoro indisturbato di Hera

Inserito da: PpF In: Ambiente e salute

facebook technorati okno segnalo
Share

 Due settimane fa s’è riunito l’Osservatorio Comunale sul termovalorizzatore di Modena di Via Cavazza, che ha come compito primario quello di controllare i dati di emissione degli inquinanti, il funzionamento e l’esercizio dell’inceneritore. In questa assemblea sono usciti dei dati da ARPA poi divulgati dal Comune di Modena che nel mese di febbraio 2010 l’impianto d’incenerimento è stato spento per manutenzione per una ventina di giorni ma le centraline non hanno registrato nessuna variazione. I componenti dell’osservatorio sono ARPA, AUSL, Hera, Comune di Modena, Provincia di Modena, Circoscrizione 2. Se i  controllori e i controllati sono gli stessi (vedi Hera e Comune, che è uno dei maggiori azionisti)  possiamo dormire sonni tranquilli!

E’ stato controllato se nei periodi  messi a confronto c’erano le stesse condizioni atmosferiche?
Si sono chiesti dove finisce tutto l’inquinamento che esce dall’inceneritore?
Quei milligrammi moltiplicati per i metri cubi che escono ogni ora moltiplicati per le 24 ore di una giornata moltiplicati ancora per 350 giorni di funzionamento annuali fanno delle tonnellate di inquinanti. Questi finiscono nell’aria che respiriamo.
Si parla di un sito internet di Hera dove è possibile vedere i valori degli inquinati emessi. Questi dati sono per 1 metro cubo e non ti fanno recepire la realtà perché non sono moltiplicati per la quantità di metri cubi emessi dal camino ogni ora. E perché non c’è notizia delle tonnellate di rifiuti bruciati e della loro tipologia.
E il ruolo di Moniter, sul monitoraggio ambientale e sanitario delle zone della Regione Emilia Romagna interessate dagli otto inceneritori presenti, che fine ha fatto? Sono stati pubblicati i dati?
La realtà è che Hera sta lavorando indisturbata. A fine 2009 è partita la quarta linea dell’inceneritore di Modena e stanno ristrutturando le altre per arrivare a un complessivo di 240.000 t/anno. Da poco è entrata in funzione anche la nuova linea dell’inceneritore di Rimini per 140.000 tonnellate annue di rifiuti bruciati. Con questi ampliamenti, oltre quelli di Forlì e Ferrara, il gruppo Hera oggi arriva a smaltire oltre 5 milioni di tonnellate di rifiuti all’anno ed è la maggiore in Italia. Con il nostro benestare e a discapito della raccolta differenziata dei rifiuti, del recupero e soprattutto della nostra salute!
Modena, 20 giugno 2010

Per il Comitato Modena Salute Ambiente
 Silvano Guerzoni
Sandra Poppi

 Due settimane fa s’è riunito l’Osservatorio Comunale sul termovalorizzatore di Modena di Via Cavazza, che ha come compito primario quello di controllare i dati di emissione degli inquinanti, il funzionamento e l’esercizio dell’inceneritore.
In questa assemblea sono usciti dei dati da ARPA poi divulgati dal Comune di Modena che nel mese di febbraio 2010 l’impianto d’incenerimento è stato spento per manutenzione per una ventina di giorni ma le centraline non hanno registrato nessuna variazione.
I componenti dell’osservatorio sono ARPA, AUSL, Hera, Comune di Modena, Provincia di Modena, Circoscrizione 2. Se i  controllori e i controllati sono gli stessi (vedi Hera e Comune, che è uno dei maggiori azionisti)  possiamo dormire sonni tranquilli!
E’ stato controllato se nei periodi  messi a confronto c’erano le stesse condizioni atmosferiche?
Si sono chiesti dove finisce tutto l’inquinamento che esce dall’inceneritore?
Quei milligrammi moltiplicati per i metri cubi che escono ogni ora moltiplicati per le 24 ore di una giornata moltiplicati ancora per 350 giorni di funzionamento annuali fanno delle tonnellate di inquinanti. Questi finiscono nell’aria che respiriamo.
Si parla di un sito internet di Hera dove è possibile vedere i valori degli inquinati emessi. Questi dati sono per 1 metro cubo e non ti fanno recepire la realtà perché non sono moltiplicati per la quantità di metri cubi emessi dal camino ogni ora. E perché non c’è notizia delle tonnellate di rifiuti bruciati e della loro tipologia.
E il ruolo di Moniter, sul monitoraggio ambientale e sanitario delle zone della Regione Emilia Romagna interessate dagli otto inceneritori presenti, che fine ha fatto? Sono stati pubblicati i dati?
La realtà è che Hera sta lavorando indisturbata. A fine 2009 è partita la quarta linea dell’inceneritore di Modena e stanno ristrutturando le altre per arrivare a un complessivo di 240.000 t/anno. Da poco è entrata in funzione anche la nuova linea dell’inceneritore di Rimini per 140.000 tonnellate annue di rifiuti bruciati. Con questi ampliamenti, oltre quelli di Forlì e Ferrara, il gruppo Hera oggi arriva a smaltire oltre 5 milioni di tonnellate di rifiuti all’anno ed è la maggiore in Italia. Con il nostro benestare e a discapito della raccolta differenziata dei rifiuti, del recupero e soprattutto della nostra salute!
Modena, 20 giugno 2010

Per il Comitato Modena Salute Ambiente
 Silvano Guerzoni
Sandra Poppi

Tags:

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese