Cambia la prospettiva Home Raccomandata

16 Nov, 2010

La compagnia della buona morte

Inserito da: PpF In: Politica

facebook technorati okno segnalo
Share

Da Il Fatto Quotidiano del 16 11 2010

di Marco Travaglio

Premesso che Beppe Grillo ha sempre torto perché, come ci è stato autorevolmente  spiegato in questi anni dai mejo politici e commentatori di destra e di centro e di sinistra, è qualunquista, giustizialista, antipolitico, terrorista, golpista, fascista, comunista e soprattutto volgare (dice addirittura vaffanculo), è interessante notare che quasi tutte le sue proposte vengono regolarmente saccheggiate dai mejo politici e commentatori di destra e di centro e di sinistra. Nei due V-day di Bologna 2007 e Torino 2008 che han segnato l’ingresso in politica del comico genovese e dei suoi Meet-up, si raccolsero centinaia di migliaia di firme per tre referendum e tre leggi di iniziativa popolare sui seguenti punti:

modifica della legge elettorale per restituire ai cittadini il diritto di scegliersi i propri rappresentanti; ineleggibilità per i condannati; tetto massimo di due legislature per i parlamentari; abolizione dell’Ordine dei giornalisti; abolizione dei finanziamenti pubblici ai giornali; abolizione della legge Gasparri. Bene. L’altra sera ad A n n o ze ro il giovine Matteo Renzi, sindaco di Firenze e aspirante rottamatore della nomenklatura piddina, ha proposto un tetto massimo di 3 legislature per i parlamentari: forse non sa che già nello statuto dei Ds era previsto un tetto ben più rigoroso, di due legislature, anche se poi veniva regolarmente aggirato col sistema delle deroghe ad personam o, nel caso di Fassino e signora, ad familiam. Sempre ad A n n o ze ro , il finiano Italo Bocchino ha proposto di cacciare i condannati dal Parlamento. Su una legge elettorale che restituisca il diritto di scelta per gli elettori sono, a parole, quasi tutti d’accordo. E, ora che l’Ordine dei giornalisti ha sospeso per tre mesi Vittorio Feltri per la  bufala anti-Boffo, il Giornale e L i b e ro invocano l’abolizione dell’Ordine dei giornalisti. Restano l’abrogazione della Gasparri e dei fondi pubblici ai giornali, due proposte che i partiti non possono che rifiutare: fa comodo a tutti continuare a occupare la Rai come il cortile di casa propria e seguitare a ricattare la stampa per tenerla buona e docile, minacciando ogni anno di tagliarle i viveri e trovando poi regolarmente i fondi in extremis per tenerla in vita artificialmente (come spiegava domenica Stefano Feltri sul nostro giornale). Ma, fossimo in Grillo, canteremmo vittoria: quattro delle sue battaglie su sei (per tacere su quelle relative all’acqua pubblica, al wi-fi gratis per tutti, al ciclo completo per lo smaltimento dei rifiuti) sono ormai patrimonio comune di chiunque aspiri a raccogliere qualche voto. Come tutti i pionieri, non avrà la soddisfazione di vedersi riconosciuta la primogenitura delle sue buone idee: nessuno gli pagherà i diritti d’autore, nessuno gli dirà grazie per aver seminato un po’ di verde nel deserto della politica italiana, nessuno ammetterà che aveva ragione lui, altrimenti molti, troppi dovrebbero ammettere di aver avuto torto a trattarlo come il nuovo Bin Laden, insomma di non aver capito niente. Ma poco importa: gli elogi della compagnia della buona morte politico-giornalisticaportano anche un po’ sfiga. È macabramente divertente, comunque, vedere questi cadaveri ambulanti all’ultimo rantolo che tentano di sopravvivere a se stessi copiando le idee di Grillo dopo averlo coperto d’insulti. Il Cainano prende fischi e pernacchie ovunque, appena mette il naso fuori dalla Berlusmobile. I finiani impiegano sei mesi di minuetti e tatticismi per rovesciarlo, poi a Perugia scoprono che i loro elettori sono molto più antiberlusconiani del vertice. A Milano il Pd tenta di rifilare ai suoi un’archistar contigua a tutti i regimi e infatti la gente se ne sta a casa o va a votare per l’altro candidato. A furia di ripetersi il mantra che “la classe politica è lo specchio del Paese”, i partiti morenti toccano con mano che il Paese è ancora,  nonostante tutto, molto meglio di loro. Una prece.

Tags:

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese