Cambia la prospettiva Home Raccomandata

17 Mag, 2010

La firma di Tagliani è una marchetta

Inserito da: PpF In: Politica|Servizi pubblici

facebook technorati okno segnalo
Share

di Valentino Tavolazzi

Tagliani firma il referendum di Idv perché deve pagare il conto all’alleato che lo sostiene in consiglio comunale ed in giunta. Le motivazioni che porta a sostegno della sua scelta obbligata sono risibili. Vediamone solo tre. 

1. Tagliani: ”Se ci sono infatti buoni esempi, come il CADF nostro, ce ne sono a decine di disastrosi: gestioni clientelari, reti colabrodo, acque che pur scendendo dai monti della Sila sforano parametri di legge che vengono perciò alzati con decreto “potabilizzando” in via amministrativa, altro che PTOA!” A parte l’uso dell’acronimo errato (PTOA invece di PFOA), è stucchevole la banalizzazione che il sindaco fa del rischio di contaminazione da parte di nuove molecole industriali, pericolose per la salute umana (cancerogene ed interferenti con il sistema immunitario), che sono state riscontrate nell’acqua potabile, proprio a seguito della battaglia di Ppf.

Segnalo al riguardo che la seconda analisi del PFOA nell’acqua potabile rileva un valore più elevato del primo riscontrato dall’Asl (15,3 ng/l contro 14,5 ng/l, +5,5%). Inoltre il buon servizio idrico assicurato dal CADF, azienda a capitale interamente pubblico, sta a dimostrare che quel modello può funzionare bene. Il Comune dovrebbe preferirlo all’attuale (Hera, società mista pubblico-privato), che ha il difetto di prelevare quattrini dalle tasche dei cittadini, per distribuirli ai soci privati. E guarda caso la holding bolognese fa grandi profitti proprio con acqua e rifiuti, mercati monopolistici e protetti, mentre non brilla con gas ed energia, mercati aperti alla concorrenza.

2. Tagliani: “I problemi sul tavolo sono drammaticamente evidenti: enti locali prosciugati, tasche vuote dei cittadini (non tutti!), esigenza di investimenti crescenti, in assenza di finanziamenti dallo Stato.”

Giustissimo sindaco! Perché allora svendere le reti del gas, in cambio di azioni e non di contanti? Perché acquistare l’area inquinata ex Camilli, permutandola con un’area che poteva essere venduta sul mercato? Perché acquistare 5 milioni di euro di uffici dall’ex Eridania? Perché non vendere le azioni Hera? Perché spendere 50 mila euro per incentivare Tortora ad andare in pensione e per aumentare lo stipendio alla sua portavoce? Dov’è il rigore finanziario del Comune, tanto necessario quanto disatteso?

3. Tagliani: “non mi convincono i referendum proposti dai Forum e dai Grillini che, ignorando completamente i vincoli di bilancio degli Enti Locali, ai piedi delle amministrazioni vorrebbero legare una palla diversa: l’obbligo non più la possibilità della gestione pubblica, e poco importa se non sarà finanziariamente possibile, tecnicamente un disastro; quel che conta è “l’idea” e con l’idea prende forma l’equivoco: l’acqua pubblica non si paga.”.

Chi ha mai parlato di acqua gratis, sindaco? E’ davvero indispensabile l’uso della menzogna quando si è a corto di argomenti? E poi Tagliani e Marattin dovreste smetterla con la bufala che se non si ricorre ai privati, non ci sono i soldi per fare gli investimenti. Nella tariffa che paghiamo ad Hera nel 2010, c’è il ricarico del 7% (scusate se è poco!) per la remunerazione del capitale investito (3,2 milioni), oltre al 4% degli investimenti per l’ammortamento (6,3 milioni). In totale 9,5 milioni che Hera intasca mediamente ogni anno, oltre ai costi di gestione. Dunque gli investimenti li pagano i cittadini (come è ovvio). Qualsiasi società interamente pubblica, a queste condizioni, potrebbe fare gli investimenti che fa Hera. E forse ne farebbe di più.

Valentino Tavolazzi, Consigliere comunale Ppf

Movimento 5 stelle Emilia Romagna, Cambia la Propsettiva

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese