14 Mar, 2009
La politica dei castelli imbiancati
Inserito da: PpF In: Ambiente e salute|Economia, sviluppo, lavoro|Politica|Turismo|Urbanistica




ora le scrivo a proposito del suo “IL COMMENTO – Uno Stivale di mattoni” . Concordo pienamente con lei su quanto esprime nel suo corsivo ed in particolare mi è molto piaciuto il: “Ma vi pare che un paese che ha nel turismo, nella cultura e nell’ambiente inteso in senso ampio il suo più grande patrimonio possa rilanciarsi riempiendo l’intero Stivale di mattoni?”.
Qualche tempo fa ho sentito per radio una notizia che mi ha sconvolto: in poco tempo in Emilia Romagna si è edificato per una superficie pari all’estensione della Provincia di Ravenna. Sic! (il cronista dava anche i riferimenti temporali che non ricordo) .
È un dato enorme e in internet ho trovato qualche dato: http://ecoprogetti.blogspot.com/2007/11/i-numeri-del-consumo-di-suolo.html (suolo libero consumato fra 1990 e 2005 in percentuale sulla superficie totale in Emilia Romagna = 22,09% pari a 6650 Km quadrati). Ferrara in questo si è sicuramente distinta, e, negli ultimi 10 anni, l’aumento dell’estensione edilizia e l’ingiuria al territorio inteso come patrimonio e bene comune sono stati devastanti. Per una città che ha nella calma e nel silenzio della pianura il suo bello e il suo fascino, nelle mura e nell’entro mura il suo fiore all’occhiello significa aver arrecato danni incalcolabili all’unico vero patrimonio e all’unica vera risorsa che avevamo. Quello che mi disturba di più è che coloro i quali hanno fatto questo abbiano ancora, ora e in prossimità delle elezioni, quali novelli Berlusconi mediatici e quali fautori dei due pesi e delle due misure (una locale e una nazionale), la capacità di affermare che stanno lavorando per il nostro futuro e che loro sì, saranno capaci di proporre un nuovo modo di fare politica e quindi di gestire il territorio. Fuor di metafora, sto puntando il dito verso la lista Tagliani e verso la lista Zappaterra che, se non sbaglio sono supportati dagli stessi che sono al governo locale da almeno 60 anni!. Hanno forse inventato la nuova politica dei castelli imbiancati? Se ha dei dubbi potrei invitarla a fare un giro attorno e dentro la nostra bella città per stupirla con effetti speciali e devastazioni varie di dubbia se non di nessuna utilità pubblica.
Cordiali saluti
Roberto Zambelli