Cambia la prospettiva Home Raccomandata

25 Apr, 2010

La storia in salsa Zadro

Inserito da: PpF In: Politica

facebook technorati okno segnalo
Share

di Paolo Giardini

L’assessore all’ambiente, signora Zadro, s’era preparata così bene il suo discorso per la commemorazione dei martiri di Porotto, che ha ritenuto doveroso riproporlo a mezzo stampa per l’edificazione popolare. Anche altri amministratori fecero altrettanto mesi fa, quando, nell’angoscia dovuta ad una dicitura inesatta in una lapide sul castello, riuscirono con involontario umorismo a stemperare la severità di una rievocazione funesta. Ma la cosa si esaurì in sé, a differenza della gravità del discorso della Zadro che, ammantando di rispettabilità istituzionale un’analisi posticcia, con frivola disinvoltura stravolge sacrosante verità per sostenere risibili considerazioni.

La signora, forse d’accordo con la parrucchiera, dichiara d’aver basato le sue interpretazioni “guardando la storia”. Non c’è dubbio che l’abbia guardata da lontano, perché rievocando Auschwitz e le Leggi di Norimberga assurti ad espressioni di Stato, ci erudisce spiegando che in Olanda e Belgio, a suo dire paesi “totalmente liberi e civili”, “non potevano celebrarsi matrimoni tra tedeschi di razza mista: un tedesco in Olanda non poteva sposare una donna ebrea”.

Per la Zadro è irrilevante che alla fine degli anni ’30 Olanda e Belgio, confinanti con uno stato che già li aveva invasi e occupati senza perdersi in formalità come le dichiarazioni di guerra, avessero a che fare con quel vicino nel frattempo divenuto ancor più fetente di prima.

La Legge per la Protezione del Sangue e dell’Onore Tedesco del 15/09/1935, illustrava il rispetto tedesco per i suoi cittadini e per gli altri Stati nel suo primo articolo, che recitava: “I matrimoni tra ebrei e cittadini di sangue tedesco o affini sono proibiti. I matrimoni contratti in violazione della presente legge sono nulli anche se per eludere questa legge venissero contratti all’estero.”

Anche trascurando i rimbombi dei tamburi di guerra che passavano le frontiere, Olanda e Belgio, apprendendo che i matrimoni di cittadini tedeschi contratti nei loro paesi (atti pubblici di paesi sovrani) non valevano una cicca per il simpatico confinante, erano certi che si sarebbero inimicati la Germania nazista agevolando l’elusione di quella legge. Potevano permetterselo dopo quanto successo nel ’14-18 (guarda caso poi replicato nel ’40) per agevolare qualche tedesco?

Perché la Zadro “dimentica” che la libertà è solo un’astrazione sotto la minaccia delle armi? Perché ha bisogno per il suo fervorino a favore della tolleranza in versione comunale estense (*) di portare esempi in cui paesi europei “totalmente liberi” compiano violazioni ai diritti umani. Quindi parlare di leggi razziali italiane non va bene perché fasciste. Come recriminare la generica acquiescenza degli maggioranza dei ferraresi a quelle leggi, perché il permanere di quell’attitudine fa ancora comodo ad un amministratore pubblico. Altrimenti un assessore all’ambiente dovrebbe dedicarsi davvero al compito immane della tutela ambientale e non limitarsi a fungere da assessore alla tutela delle acque sporche. E l’ospedale di Cona farebbe la fine della Bastiglia.

Paolo Giardini

(*) La tolleranza alla moda, non solo a Ferrara, è quella che condanna i “respingimenti” dei disperati che rischiano la pelle attraversando mari e deserti. Ma che non si preoccupa affatto che schiere di disperati siano esonerate dal pagare cifre stratosferiche alle organizzazioni criminali per viaggi bestialmente selettivi, consentendo loro di arrivare in aereo come turisti al solo costo del biglietto. Così eventuali respingimenti, fatti allo stesso modo, non riconsegnerebbero i disperati all’inferno garantito dai malavitosi.

L’ipocrita laica accoglienza comunale pretende che i clandestini vadano alla religiosa Caritas, poi, scaduto il tempo concesso, se non trovano lavoro o non vincono il superenalotto (equiprobabli), possono pretendere l’elemosina ai parcheggi e semafori, oppure spacciare droga. Meglio la droga, che consente loro di alloggiare in hotel.

Se il clandestino non può pagarsi l’alloggio deve imparare a non dormire, perché se si adatta ad un riparo di fortuna entrando in un tugurio abbandonato, non appena il Comune se ne accorge per mezzo dei vigili urbani non gli fa la multa per divieto di sosta, per mancanza di targa, ma gli mura il tugurio o lo rade al suolo. Un modo gentile per stimolarlo a spacciare droga.

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese