Cambia la prospettiva Home Raccomandata

15 Ott, 2011

Lavori ludici

Inserito da: PpF In: Servizi pubblici

facebook technorati okno segnalo
Share

di Paolo Giardini

Che la visione continua dei nostri occhi sia illusoria è noto da un paio di secoli. L’apparato visivo lavora come una coppia di fotocamere che scattano a ripetizione e mandano le immagini al cervello per elaborarle, ognuna delle quali richiede un certo tempo detto di “permanenza”. Ciò che vediamo è in leggero ritardo sul reale e non è tutto, dato che catturiamo una ventina d’immagini al secondo. Basandosi su questo hanno inventato il cinematografo, illusionisti e prestigiatori progettano i loro spettacoli, i truffatori vincono al gioco dei bussolotti o rifilano un oggetto per un altro.A quel limite fisiologico c’è d’aggiungerne un altro: il tempo minimo di reazione agli stimoli, che può essere il triplo del tempo di permanenza. Significa (da sobri) tempi morti di 0,4 secondi, una durata che può garantire emozioni come quando durante il sorpasso di una colonna di TIR sull’autostrada FE-BO appare sul retrovisore il bianco degli occhi di uno che ti tallona in SUV, tipico veicolo dei mistici anacoreti.

 Lampeggia, sollecitando a sgombrare la corsia dal tuo catorcio infilandolo fra i TIR nel classico effetto fisarmonica. Fra gli anacoreti non si usa fare prigionieri, perciò se solo accenni a una frenata l’energia di tre tonnellate di SUV a 130 km/h ti sorpassa per compenetrazione trasformandoti in macinato da ragù, mentre il mistico che non s’è accorto di nulla prosegue lampeggiando. Ma è un caso limite, nella società ludica non tutto è roulette russa.

Ci sono pure probabilità di modestia traumatologica da bassa energia cinetica adatte a bambini e anziani. E’ anche pensando a loro, non solo ai salti acrobatici dei postini distratti dai numeri civici, che il Comune inserisce paletti in mezzo alle corsie ciclabili. O predispone gradini agevolando allegri capitomboli per chi si sposta in carrozzina o, per finire, l’apposizione di barriere studiate per utenti selezionati quali gli stuntman. Perché quel tempo di permanenza che dà 0,1 secondi di ritardo nella visione non è un problema neppure per i piloti da caccia che volano a Mach 2, quindi si tratta di ridurre i vantaggi dell’ampia visuale come avviene uscendo da un tunnel buio. Nel momento in cui si oltrepassa l’estremità del tunnel si apre l’immediata visione laterale prima impedita, ma potrebbe non essere immediata se coincidesse con l’avvio di quel ritardo di 0,1 secondi della permanenza, agevolando chi sta in agguato! Emozionante, no? Un gioco cosiffatto il Comune lo ha preparato in via Darsena per il turismo d’elite, ubicando una pista ciclabile lungo un muro nel quale si affaccia l’uscita di un parcheggio sotterraneo. L’effetto di mezzo tunnel è riprodotto mediante l’angolo di due muri, per cui chi proviene dalla ciclabile non vede se a sinistra ci siano auto che si accingono ad uscire, e dalle auto in uscita non si vede a destra l’estensione della ciclabile. Per rendere il gioco professionale, a livello stradale l’uscita auto presenta un piano lungo appena tre metri fino alla ciclabile immediatamente successivo ad una rampa, per cui il guidatore di un’auto per portarla sul piano deve salire guardando il cielo e subito dopo far sporgere il muso dell’auto sulla ciclabile (sono molte le auto che superano i 4 metri). E qui entra in gioco la sommatoria dei ritardi fisiologici! Un ciclista che ignaro di auto in arrivo proceda a 4 metri al secondo (velocità 14,4 km/h, usata per calcoli semaforici), in 0,4 secondi percorre 1,6 metri prima d’iniziare a frenare, rendendo inevitabile il divertente urto con una vettura in uscita.

C’è pure il divertimento implicito, analogo all’estrazione di un molare, nel fatto che una vettura ha torto per definizione se non dà precedenze immettendosi in strada, quindi ogni autista uscendo da dove è impossibile dare precedenze, potenzialmente è passibile di multa da 155 euro anche senza impatti da ciclisti. Per questo il Comune continua a considerarsi, giustamente, un covo di geni.

Paolo Giardini

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese