Cambia la prospettiva Home Raccomandata

18 Feb, 2011

Lettera aperta al Ministero dell’Istruzione

Inserito da: PpF In: Ambiente e salute

facebook technorati okno segnalo
Share

e all’Assessore alle Politiche Educative del Comune di Parma – Giovanni Bernini, all’Assessore all’Ambiente del Comune di Parma – Cristina Sassi, al Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensorio Puccini – Michele Salerno, al Provveditore agli Studi di Parma – Armando Acri, alle Edizioni Atlas,  e p.c. Stampa e Media locali e nazionali

 L’associazione Gestione Corretta Rifiuti e Risorse di Parma si batte da anni per proporre alternative non inquinanti all’incenerimento di rifiuti, con particolare riferimento al progetto di inceneritore da 130.000 tonnellate di cui la società Iren ha avviato il cantiere di costruzione a nord di Parma, proprio a fianco della sede principale del pastificio Barilla, a 1 km da un nuovo asilo nido comunale. Abbiamo organizzato convegni, prodotto documenti, raccolto ricerche scientifiche e coinvolto esperti di valore internazionale.

Il tema è quello della riduzione dei rifiuti, della pericolosità delle emissioni degli impianti di incenerimento ed in particolare l’analisi e la proposta delle pratiche e tecnologie corrette da adottare per risolvere il problema della gestione dei rifiuti.

Abbiamo infine proposto un progetto alternativo a Comune e Provincia di Parma, una analisi di fattibilità, elaborata da ingegneri e chimici impiantisti, giudicata da più parti condivisibile.

Scriviamo oggi perché siamo venuti a conoscenza che in un libro di testo di 4a elementare è riportato un racconto che illustra la visita di una scolaresca del nord Italia (presumibilmente di Bergamo o di Brescia) ad un impianto di incenerimento, che riporta diverse informazioni distorte e false sulla tematica sovraesposta.

Il libro in questione (di cui alleghiamo immagine) si intitola Punto.It – Letture e laboratori per fare il punto sulla lingua, di Nora Petrini e Marina Rebecchi, Ed. Atlas. (pagine 122 e 123).

Vi sono nel testo informazioni palesemente false o non corrette tra le quali ne citiamo alcune: “Il fumo viene trattato in elettrofiltri che trattengono la polvere e le sostanze inquinanti”. Non è vero. Gli elettrofiltri trattengono solo parte delle emissioni nocive.

“Il fumo viene controllato da computer molto potenti che stabiliscono se è possibile scaricarlo in atmosfera”. Non è vero. Un computer non può arrestare l’emissione di fumo una volta che ha rilevato il dato fuori norma. Al limite potrà arrestare l’impianto dopo che ha rilevato l’anomalia. Intanto il fumo è prodotto è già uscito in ambiente.

“In questo modo è possibile impedire la dispersione nell’ambiente di sostanze nocive e salvaguardare quindi la salute dei cittadini”. Non è vero, anzi per meglio dire è falso. Negli stessi documenti di Enia (ora Iren) riferiti all’inceneritore in costruzione a Parma, ad esempio, si ammettono emissioni di sostanze nocive quali diossine, furani, metalli pesanti e 3,2 tonnellate in più di PM10 l’anno.

E’ notizia di questi giorni che proprio in un quartiere a 3 km dall’inceneritore di Brescia siano state rilevate incidenze fuori norma per alcune malattie, nella fascia di età infantile, tra cui i tumori al fegato nei minori.

E la causa che si adduce è senz’altro quella ambientale.

Riteniamo che questo tipo di informazioni non debbano nel modo più assoluto far parte del programma scolastico delle scuole di Parma, e nemmeno d’Italia, per cui chiediamo:

  • che non venga trattato nel programma scolastico la parte del libro in cui viene descritta la visita all’inceneritore
  • che venga data la possibilità all’Associazione Gestione Corretta Rifiuti e Risorse di entrare nelle scuole per proporre lezioni di educazione ambientale sul tema rifiuti che rispettino le direttive europee
  • che la casa editrice ritiri dal commercio l’edizione in oggetto e che future edizioni non contengano le pagine in oggetto o altre similari e che il tema venga trattato rispettando le direttive europee che prevedono riduzione, riuso e riciclo dei materiali di scarto

Associazione Gestione Corretta Rifiuti e Risorse di Parma – GCR

Parma, 19 gennaio 2011

-473 giorni all’avvio dell’inceneritore di Parma, ORA lo possiamo fermare.

+233 giorni dalla richiesta a Iren del Piano Economico Finanziario del Pai, forse perché l’inceneritore costa 315 milioni di euro?

Tags:

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese