Cambia la prospettiva Home Raccomandata

26 Nov, 2011

Liberiamoci di Hera

Inserito da: PpF In: Servizi pubblici

facebook technorati okno segnalo
Share

di Valentino Tavolazzi*

Dopo la chiusura del laboratorio di Pontelagoscuro e la svendita delle reti del gas a Hera, l’avvocato Tagliani, Pd, Idv ed alleati, si apprestano a compiere l’ennesimo atto di sudditanza politica nei confronti della multiutility bolognese. Lunedì 28.11 il consiglio comunale sarà chiamato ad approvare la proposta di sottoscrizione del patto di sindacato da parte dei soci pubblici di Hera, in scadenza alla fine dell’anno. Un contratto che fino al 2014 impegnerà i soci firmatari a conformare il proprio voto in assemblea, su determinate materie (sindacato di voto) e a non cedere i titoli Hera vincolati sul libero mercato (sindacato di blocco). La finalità politica è evidente: garantire ai soci pubblici la governance della Holding, oggi posseduta al 60% (il resto è dei privati, cui giungono dividendi generati dalle tariffe pagate dai cittadini). I sindaci pertanto sono azionisti della società (dunque interessati agli utili) e al tempo stesso garanti dei cittadini (che chiedono tariffe basse, investimenti e qualità dei servizi), con evidente conflitto di interessi!

 

Attualmente il Comune di Ferrara possiede direttamente, o tramite Holding Ferrara Servizi, 30,6 milioni di azioni, di cui 25,5 vincolate e 5,1 libere. La sottoscrizione del patto comporterebbe l’impossibilità per il Comune, fino al 2014, di utilizzare liberamente i titoli vincolati (pena pesanti sanzioni), per ridurre ad esempio i debiti o per fare nuovi investimenti. Il Comune di Ferrara è fortemente indebitato per 139,5 milioni al 1.1.12, sui quali paghiamo una rata annua di 15,6 milioni. E’ altresì strutturalmente incapace di finanziare nuovi investimenti con la sola vendita del patrimonio immobiliare, scelta che negli ultimi anni ha fatto crollare gli appalti pubblici. Il trend delle aggiudicazioni è stato il seguente: 13 milioni nel 2007 e 9,4 nel 2008 (era Sateriale), contro 1,4 milioni nel 2009, 0,8 nel 2010 e 1,15 nel 2011 (era Tagliani). Sul versante delle vendite, nel 2010 sono andati all’asta 5 immobili per circa 10 milioni, ma solo uno dei due lotti di Foro Boario è stato aggiudicato per 6,7 milioni. Nel 2011 sono andati all’asta 7 immobili per circa 3 milioni, ma solo 3 aggiudicati per 2,5 milioni. Dunque un flusso di risorse insufficiente per mantenere i volumi di investimento dell’era Sateriale, con conseguente penalizzazione dell’attività economica legata agli appalti pubblici.

 

I titoli Hera rendono al Comune 2 milioni l’anno di dividendi. Nell’autunno 2009 le azioni valevano 51 milioni, oggi ne valgono 30. Ma 51 milioni di debito ci costano mediamente 5,6 milioni l’anno (capitale più interessi). Se nel 2009 Tagliani avesse abbattuto il debito vendendo i titoli Hera e rinunciando ai dividendi, avrebbe fatto l’interesse del Comune. Tuttavia, per via delle mani legate dal patto di sindacato, lo stesso che oggi egli propone di riconfermare fino al 2014,  avrebbe dovuto limitarsi ai soli titoli vendibili sul libero mercato (5 milioni di azioni non vincolate, come da noi proposto in sede di bilancio 2010 e 2011). Certamente non è questo il momento di vendere, ma ci domandiamo quali siano i vantaggi per il Comune e per i cittadini, che derivano dalla rinuncia, per ulteriori tre anni, della libertà di azione! Oltretutto la non adesione al patto non pregiudica in alcun modo il possesso dei titoli, né il beneficio dei dividendi. Il Comune manterrebbe le mani libere, senza precludere ai soci pubblici il possesso della maggioranza assoluta del capitale. Va poi segnalato che il riassetto della governance escluderà in ogni caso il rappresentante ferrarese dal Cda (ridotto da 18 a 10 nel 2013), mentre il sindaco Tagliani, nel Comitato di sindacato, rappresenterà solo il 3% del capitale di Hera, con un voto su 22 (6 Bologna, 3 Ravenna, 3 Imola, 6 Modena, 1 ciascuno Forlì, Rimini, Cesena). Dunque non conterà niente!

 

Altre città con un solo voto, hanno subordinato l’adesione al patto ad impegni assunti da Hera. Cesena, per esempio, chiede la riduzione dei conflitti socio-ambientali (quindi dell’incenerimento), più investimenti nella mobilità elettrica, negli impianti di recupero della frazione organica dei rifiuti, nelle nuove tecnologie per la tariffazione. A quanto sappiamo Ferrara si appresta ad aderire nel modo consueto: cappello in mano e lettera di esclusione dal consiglio in tasca! Un copione da sempre imposto agli amministratori ferraresi (Cona docet), che andrà in scena anche con la fusione Atc-Fer, commedia nella quale non faremo nemmeno le comparse! Perché Ferrara è passata dal ruolo di fanalino di coda della regione, a quello di servetta che lucida l’argenteria del padrone? Non sarà che il territorio paga da sempre un prezzo per garantire a pochi ferraresi l’alloggio (disciplinato) nei palazzi bolognesi e romani che contano, e a pochi altri la possibilità, a tempo debito, di sostituirli? Riusciremo mai ad avere eletti che difendono i nostri interessi mobilitando i cittadini, anche a costo di forti contrasti politici con chi vuole imporci scelte sbagliate?

 * Consigliere comunale Ppf/M5S

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese