Cambia la prospettiva Home Raccomandata

12 Feb, 2013

Linguaggio & Kultura Assesorile

Inserito da: PpF In: Servizi pubblici

facebook technorati okno segnalo
Share

di Paolo Giardini

“… confesso di essere sinceramente dispiaciuta del malinteso che il mio intervento ha generato”. Così esordisce, rispondendo con lunga lettera ad alcune critiche, l’assessora comunale Sapigni famosa per i suoi insegnamenti sulle “percezioni soggettive” e “leggende metropolitane”. Poi, con rara sintesi, aggiunge: “… ritengo importante precisare e informare i lettori sull’insieme delle mie argomentazioni portate a sostegno del progetto presentato in quell’occasione perché credo che i lettori abbiano il diritto di essere informati sull’insieme delle mie argomentazioni portate a sostegno del progetto presentato ..”. La sintesi, a dire il vero viene dopo, quando in tutto il testo non si capisce dove trovare l’insieme delle sue argomentazioni portate a sostegno del progetto presentato.

A meno che il famoso insieme non sia il percorso di comunicazione/partecipazione con i cittadini (su “tavolo istituzionale”, ovvio) illustrato con dovizia di giri di parole nel testo, di cui si intuiscono i numerosi incontri con ancor più numerosi colloqui. Ma ammetto di esser duro di comprendonio, oltre che impreparato sulla Teoria degli Insiemi. Colpa mia, non della Sapigni, se fatico ad inseguire i suoi ragionamenti già a partire dal primo capoverso. Non comprendo, ad esempio, perché si dichiari “sinceramente dispiaciuta”. Come è possibile essere dispiaciuti non sinceramente? Il dispiacere è un moto dell’animo e basta. È il confessarsi dispiaciuti, caso mai, che può essere espressione sincera o falsa. Capisco però che alcuni limiti della normale fisiologia degli esseri umani, possano non valere per gli assessori. Ammonisco gli incauti, eventualmente intenzionati ad obiettare che non si fa la punta ai chiodi per la banale distrazione di un avverbio che andava messo prima di “di essere” invece che dopo, a non misurare le cose con le loro povertà concettuali: i distratti saranno loro, non i componenti della Giunta Tagliani, quel trust di cervelli (oltre che un concentrato di kultura) che nulla lascia al caso! E proprio perché costituiscono, in pratica, delle verità rivelate, le affermazioni provenienti da tale elevato consesso, punta di diamante della kultura cittadina e della democrazia applicata, a seguito di quelle non si può sparare sentenze da bar. Se l’assessora Sapigni (al pari delle assessore Marescotti, Zadro, Fusaro, o gli assessori Modonesi o Marattin, tutti di eguale altissimo livello) dice qualcosa, il non capire quella cosa è un problema di chi non capisce, non di chi la dice, è chiaro, no? Questa consapevolezza dovrebbe indurre i cittadini ad un ascolto sempre molto attento ai messaggi degli assessori. Chi ha tanto sbeffeggiato le “percezioni soggettive” sa di che si tratta? Ne dubito. C’è molta profondità di pensiero supportata da elevata padronanza dei problemi filosofici dietro quella frase. Nella “Critica della Ragion Pura” di Kant è spiegato che la Conoscenza non può essere altro che fenomenica. La parola fenomeno nel linguaggio greco significa “ciò che appare”. La conoscenza fenomenica è dunque apparente nel senso che appare a ciascuno in modo diverso a seconda della propria sensibilità. Visto che quel “percezioni soggettive” non è una battuta sciocchina ma ha fondamenti scientifici? Secondo Kant, alle domande “Esiste il mondo esterno? E se esiste, è possibile averne una rappresentazione fedele?” le due risposte sono: certo che il mondo esterno esiste (e spiega con metafora filosofica: “Das ist wenig aber siche“, cioè: questo è poco ma sicuro), ma è inconoscibile, rispondendo così negativamente alla seconda domanda L’unico elemento certo della conoscenza fenomenica sta nel rapporto di causalità che stabilisce un nesso di necessità causa-effetto tra i fenomeni. Perciò prima di esprimere giudizi su quanto dicono gli assessori bisogna pensarci due volte, anche perché è arcinoto che secondo Kant il Giudizio fuoriesce dall’unione di un predicato e un soggetto tramite la copula, motivo per cui tutti i Giudizi sono divisi in due categorie: sintetici e analitici. I sintetici possono essere a priori o a posteriori, gli analitici solo a priori. Provino i critici a smentire che di questo materiale non ce ne sia d’avanzo nella prostituzione al grattacielo! Quindi si potrà non capir niente di tutto il testo della Sapigni, anche quando conclude: “Spero che questo stile di confronto e partecipazione, nel segno del rispetto e della responsabilità, possa sempre più affermarsi nell’interesse della nostra città e di tutti i suoi cittadini”, ma sapendo quanta solidità kulturale c’è dietro non si può che esserne compiaciuti. C’è solo da preoccuparsi per la prossima legislatura: siamo abituati così bene che risulterebbe intollerabile un livello qualitativo più modesto.

 

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese