Cambia la prospettiva Home Raccomandata

24 Mar, 2010

Lo stallo dell’ostello

Inserito da: PpF In: Politica

facebook technorati okno segnalo
Share

Articolo pubblicato da estense.com

Investimenti per 2 mln di euro non bastano per “La casa senza frontiere”

Nei documenti di Comune e Provincia è chiamata “La casa senza frontiere”. Un  progetto varato nel 2003 e ben lontano dal concludersi. La sua realizzazione prevedeva due edifici in via Pacinotti (dietro il parcheggio del supermercato Cadoro), uniti attraverso un corridoio; uno da adibire ad ostello con 34 posti letto per scambi giovanili internazionali, l’altro a punto ristoro e sala riunioni destinato ai giovani e in particolare agli studenti del vicino Iti Copernico-Carpeggiani. Ad oggi solo una delle due strutture è completata, con tanto di arredi e impianti improntati alle più moderne regole della bio-architettura. La palazzina è terminata ma non è stata mai utilizzata.

 L’altra invece è costruita solo per metà, con macchinari incustoditi ed esposti alle intemperie.

In mezzo però ci sono due milioni di euro di denaro pubblico che devono ancora vedere il risultato del loro utilizzo.

A guardare le foto del progetto, a scartabellare determine di responsabili del settore, delibere di giunta e atti amministrativi, forse le “frontiere” sono l’unica cosa che rimane a questa “casa senza”: senza tetto, senza protezione delle costose strumentazioni, senza capitoli di spesa, come dire, “azzeccati”.

Un esempio? Partiamo dal costo totale: due milioni di euro così suddivisi: un milione dalla Regione a fondo perduto, 800mila euro dalla Provincia finanziati attraverso fondi Bei (Banca europea per gli investimenti) e 200mila dal Comune.

Di questi ultimi, la somma più modesta in fondo, ben 24mila sono stati investiti per il semplice progetto dell’arredo. Altri 70mila sono andati ad uno spin off universitario per progettare l’alimentazione fovoltaica degli edifici, mai realizzata. Parliamo del primo edificio, quello mai utilizzato.

La denuncia di quest’opera abbandonata arriva dal movimento Cinque stelle di Beppe Grillo, che con Valentino Tavolazzi e Angelo Storari fa notare che “anche dovesse essere completata la struttura, gli studenti sarebbero costretti ad andare a dormire vicino all’ex discarica Cogef”.

Viene poi il capitolo gestione. “Per questo compito era stato costituito un comitato ad hoc – spiega Storari -, incaricato di produrre un progetto di affidamento in gestione a un’associazione o a una cooperativa, ma dal 2006 ad oggi non è uscita ancora una proposta”.

Ma la speranza di vederlo completato qualcuno non l’ha ancora persa. “La Provincia infatti – aggiunge Tavolazzi -, ha di recente (fine 2009, ndr) stanziato altri 100mila euro per provvedere alla messa in sicurezza dei muri”. La delibera varata dalla giunta Zappaterra giustifica la spesa con “perizia suppletiva, adeguamento di spese tecniche, incentivi di progettazione, somme per imprevisti e opere in economia…”.

Tags:

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese