



Cari Assessori alla “cultura”,
tenuto conto che il 23 aprile, proprio il giorno dedicato a S. Giorgio, è stato dedicato dall’UNESCO al Libro (fin dal 1995) WORLD BOOK DAY; perché non aderire come città (dopo 14 anni) a questa iniziativa mondiale che mi sembra molto in sintonia con l’identità di Ferrara città d’Arte e di Cultura?
Secondo me, si tratta una possibilità da “sfruttare” più intelligente, che riproporre la festa di “Halloween”.
Con iniziative come questa si possono unire tradizioni, leggende, storia, cultura e Arte.
Qui di seguito due esempi che credo siano interessanti e possano fornire qualche spunto.
NB: Su Google i risultati per “World Book Day Unesco” sono 66.100.00.
Clicca qui per saperne di più e per vedere le iniziative mondiali UNESCO: http://portal.unesco.org/culture/en/ev.php-URL_ID=38878&URL_DO=DO_TOPIC&URL_SECTION=201.html
Prima notizia:
In occasione della Giornata Mondiale Unesco del Libro e della Festa “San Giorgio, una rosa per un libro”, la Biblioteca “Gino Pallotta” sabato 25 aprile offrirà una visita guidata al Castello San Giorgio a Maccarese (Provincia di Roma).
Nel giorno di San Giorgio, il 23 aprile, da settanta anni in tutta la Catalogna, le strade sono invase di fiori e libri. Vi è l’usanza, infatti, che gli uomini regalino una rosa alla donna e ne siano contraccambiati con un libro. San Giorgio, secondo la tradizione sconfisse il drago e dal cespuglio germogliato dal sangue del mostro colse una rosa da donare a Sabra, la principessa liberata. In questa data si celebra anche l’anniversario della morte di Cervantes e Shakespeare. Nel 1926 un editore valenzano, Vicent Clavel Andrés, ebbe l’idea di tracciare una linea comune tra questi eventi, unendo al libro (simbolo della conoscenza e dei due grandi scrittori citati) la rosa (legata a San Giorgio e alla bellezza) dando vita così alla “Festa San Giorgio, una rosa per un libro”: gli uomini offrono alla loro amata una rosa ricevendo in cambio un libro.
La Biblioteca Gino Pallotta intende proporre anche a Fiumicino la stessa festa soprattutto in virtù del fatto che a Maccarese si trova l’antico castello Rospigliosi intitolato proprio a San Giorgio e alla sua leggenda., offrendo un pomeriggio stimolante tra libri e amici. Sabato 25 aprile, alle ore 18:00, la biblioteca organizzerà una visita guidata al castello San Giorgio (Maccarese) e al suo giardino nel corso della quale la dott.ssa Laura Battisti illustrerà la storia del territorio, delle famiglie che furono proprietarie del maniero, delle genti che abitarono la campagna circostante e i loro costumi. (appuntamento al cancello di ingresso).
Al termine della visita guidata, si potrà acquistare una rosa – realizzata dalle bibliotecarie – e un libro d’occasione.
Seconda notizia:
La Biblioteca “Giovanna Righini Ricci” di Conselice promuove la celebrazione organizzando un’importante mostra dedicata al libro d’artista dal titolo “ART BOOKS: libri d’artista in biblioteca”. Curata dal Prof. Lamberto Caravita la mostra che si inaugurerà il 18 aprile propone opere di artisti italiani, diversi dei quali del nostro territorio.
Questa espressione artistica contemporanea, suscita forte interesse nel pubblico perché riguarda il libro, un oggetto che accompagna la vita di ognuno di noi ormai fin dalla nascita. Inoltre pensare il libro come luogo di creazione artistica, in copia unica o in edizioni a tiratura limitata, ha portato ad annullare le differenze tra libro ed opera d’arte, con il conseguente coinvolgimento sempre maggiore di artisti che operano in questo preciso settore.
Il libro d’artista nasce, nell’accezione più diffusa e condivisa, con le Avanguardie storiche del Novecento ed in particolare con il Futurismo. Fortunato Depero fu tra i primi autori Futuristi a creare libri d’Artista che ora sono nuovamente visibili a Rovereto nella sua Casa d’Arte Futurista con molti altri esempi di arti “pure” ed applicate di quel movimento tutto italiano che fece capo Filippo Tommaso Martinetti e di cui quest’anno si celebra il centenario. [omissis]
La Biblioteca “Righini Ricci” di Conselice non è nuova a questo tipo di esposizioni; infatti per il terzo anno consecutivo celebra la giornata internazionale del libro WORLD BOOK DAY UNESCO con una mostra sul tema del Libro d’Artista; le precedenti edizioni furono nel 2007 “la Collana bianca si colora: libri di poesia come libri d’artista” e lo scorso anno i “Libri d’artista di Tonino Guerra”.
L’intento di manifestazioni culturali di questo tipo è chiaro, far conoscere a livello non solo locale l’opera di artisti contemporanei che lavorano con il libro e conseguentemente incentivare l’amore per l’arte, la lettura, la scrittura e quindi potenziare capacità di ricettività e rielaborazione critica negli utenti della Biblioteca.
“Meditate, gente, meditate”
Arch Lanfranco Viola
Titolare dell’Hotel Ripagrande