Cambia la prospettiva Home Raccomandata

13 Set, 2011

Marketing Municipale

Inserito da: PpF In: Bilancio comunale|Mobilità|Urbanistica

facebook technorati okno segnalo
Share

di Paolo Giardini

L’amministrazione comunale sembra dedicarsi al marketing. Lo dimostra il gaio assembramento di mezza giunta e sindaco all’inaugurazione della passerella pedonale su un canalino di scolo. L’opera serve ad evitare alle masse di guadare lo scolo per recarsi dal parco urbano in via Bacchelli (arteria veloce percorsa da auto e mezzi pesanti). Consente d’aspettare numerosi, accalcati sul ciglio della strada senza marciapiede, di attraversarla al via semaforico. A rischio strage l’avvio sbagliato di un’ammucchiata.

All’inaugurazione mancava la presidente della Provincia. Ma accogliendo in prima fila una bella bimba di 3-4 anni s’è rispettata la regola PD del “volto nuovo” (un refrain, Mussolini, Hitler, Stalin, Mao e forse anche Gengis Khan, non inauguravano niente senza sollevare e sbaciucchiare pargoli). Bisogna riconoscerlo: la solennità ci vuole. Una passerella da più di un quarto di milione di euro è roba ragguardevole, dato il prezzo. Al giorno d’oggi si vendono stracci e paccottiglie costosissimi, di grande valore grazie a sapienti strategie di marketing che conferiscono loro prezzi almeno 50 volte superiori a quelli veri, semplicemente abbinandoli ad un marchio, una griffa. Il marchio “Comune di Ferrara” c’è da tempo, gli manca solo la reputazione che leghi al marchio il concetto di “must” senza prezzo e il resto vien da sé, come per i Rolex e le coppie di pane ferrarese. Dopodiché, nei bilanci si potrà moltiplicare per 50 il patrimonio comunale. Quindi ben vengano i tripudi inaugurativi!

Questa operazione d’immagine è forse stimolata dall’economista accademico Marattin, da mesi assessore al bilancio, che avrà intuito di dover orientare le inclinazioni dei colleghi. Le centinaia di biciclette ossidabili da donna, per esempio, comprate finora all’ingrosso dal Comune a 1.000 euro l’una, se griffate adeguatamente e pagate almeno 9.900 euro si trasformano all’istante da fregature in preziosi oggetti di desiderio. A bilancio farebbero la loro parte. La Darsena di S. Paolo, altro esempio, può essere convertita in campo da golf per miliardari raccordandola ai favolosi “cunei verdi”, facendo sostituire da imprese di fiducia i10 cmd’acqua rimasti con qualche camion di stabilizzato. Se il prezzo finito del “green” risulterà all’inaugurazione come a ricavarlo in centro a Tokio, l’area verrà molto valorizzata e sicuramente Fini comprerà appartamenti in zona per il cognato, innescando un vertiginoso boom edilizio.

Qualcuno potrebbe obiettare che con 250.000 euro si faceva un cavalcavia pedonale largo come il precedente raccordante il parco al sottomura bypassando incroci fantozziani. Avrebbe ragione, ma solo tatticamente. La strategia dell’amministrazione preferisce un incrocio stradale fra via Bacchelli e il parco urbano con largo accesso da8 metri, in modo da invogliare a passare da lì con gli automezzi. Ma col nuovo ponte, si ri-obietterà, ciò è impossibile per legge, essendo classificato di III categoria (cioè per soli pedoni)! Appunto! Invece di sostituire la passerella coi versatili ed economici ponti modulari Bailey (sui quali transitavano colonne di carri Sherman) comprati dall’Anas che ne ha i magazzini pieni, si cambierà il tutto con un ponte griffato di I categoria da 15 milioni di euro cercando i finanziamenti europei (finché ci sarà tempo, prima che l’Italia venga espulsa dall’Europa), sperando che a nessuno venga in mente di confrontarne il costo col vicino ponte vero che conduce alla piscina.

Il cantiere di Cona volge al termine: la città rimarrà a lungo senza ospedale pienamente funzionante. Bisognerà distrarre la gente. Anche con lieti debutti di cavolate dai costi inverosimili.

Paolo Giardini

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese