Cambia la prospettiva Home Raccomandata

02 Nov, 2011

Milano, l’ex sindaco Albertini: “Distrutti documenti sui derivati acquistati dal Comune”

Inserito da: PpF In: senza categoria

facebook technorati okno segnalo
Share

Da il Fatto Quotidiano

L’eurodeputato del Pdl depone al processo che vede imputate quattro banche, accusate di una truffa da 100 milioni euro per aver piazzato all’ente pubblico titoli finanziari complessi ad alto rischio. Mistero sulle carte che la Procura non è riuscita a trovare negli uffici di Palazzo Marino. Sentita anche Letizia Moratti, scontro con le difese

Importanti documenti relativi all’affare derivati del Comune di Milano potrebbero essere stati “distrutti”. Lo dice l’ex sindaco Gabriele Albertini, sentito oggi come testimone al processo che vede imputate quattro banche (Ubs, Deutsche Bank, Jp Morgan e Depfa Bank)e 13 persone fisiche, accusate di truffa aggravata per aver causato un danno di 100 milioni di euro all’amministrazione milanese nella sottoscrizione di contratti derivati.

 

Nel corso dell’esame di Albertini, il procuratore aggiunto Alfredo Robledo ha spiegato che in Comune alcuni documenti, obbligatori per legge, non si sono trovati. In particolare, quelli che attestavano la convenienza economica per l’ente pubblico a sottoscrivere strumenti finanziari complessi e rischiosi. “Penso che siano stati distrutti”, ha replicato l’ex sindaco, ora parlamentare europeo del Pdl, “perchè è impossibile che quei documenti comunali non ci siano. E’ una lacuna epocale. Una notizia di reato”. Per l’amministrazione, infatti, “sarebbe stato impossibile “affrontare il consiglio comunale senza avere con se tutti i documenti che certificavano i calcoli di convenienza. Tutto il consiglio comunale, non solo le opposizioni, avrebbero protestato. Non è possibile non trovare quelle carte”.

Uscito dall’aula, Albertini ha ribadito la sua deduzione ai giornalisti: “Ho ipotizzato che siano stati distrutti perché risulta impossibile che non ci siano, perché erano obbligatori per legge e c’era una squadra molto competente che se ne occupava e dunque è impossibile che non siano stati redatti”. Perciò, ha proseguito Albertini, “non posso che pensare che siano stati distrutti, bisogna chiedere al pm che faccia indagini, perché oggi ha avuto una notizia di reato”.

Nel corso dell’esame, Albertini ha spiegato che nel 2005, quando la sua giunta diede il via libera all’operazione, non era a conoscenza di quale sarebbe stato il guadagno per le banche. “Nessuno sa quanto le banche guadagnano nelle operazioni, io sapevo qual era il tasso di interesse e che sarebbe stato conveniente, per i dettagli analitici c’era una squadra di esperti”. E comunque, ha aggiunto, “la mia era una responsabilità politica e quindi di questi aspetti analitici se ne occupava il nucleo dirigente del Comune”.

Dopo Albertini, ha deposto al processo Letizia Moratti, diventata sindaco nel 2006. ”Abbiamo ritenuto di essere stati truffati dalle banche”, ha affermato ricordando di aver promosso lei un’azione civile nei loro confronti. L’ex primo cittadino ha ricordato di essere stata informata, ma “in termini molto generali”, dell’operazione sui derivati dall’allora direttore centrale del Bilancio e partecipate, Angela Casiraghi. “La Casiraghi mi parlò in modo generale di questa operazione che aveva come scopo quello di ridurre i costi dell’indebitamento”. Moratti ha affermato di non aver mai richiesto documenti o approfondimenti non destinati a delibere da portare in giunta.

La deposizione di Letizia Moratti ha registrato attimi di tensione: “Se vi sentivate truffati, perché non avete fatto una denuncia penale?”, hanno incalzato le difese. ”Ho sempre agito nell’interesse dei cittadini e credo in coscienza di aver fatto tutto il possibile”, si è limitata a rispondere.

Link articolo originale

Tags:

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese