



di Valentino Tavolazzi
Molte delle proposte di La Villa sono condivisibili (controlli severi polizia, no a camion e furgoni scassati, no a parcheggio selvaggio, pagamento parcheggio via sms, mezzi pubblici elettrici per il centro storico, limite velocità 30 Km in alcune zone del centro, bagni pubblici diffusi, piu pulizia delle strade, dei cassonetto, degli ingressi e portoni, ecc….).
A quelle si aggiungono le proposte del nostro programma: ultimazione della circonvallazione, nuovi parcheggi, lavaggio delle strade, rottura dei carichi nelle aree di stoccaggio delle merci destinate alle attività del centro storico, ridefinizione della viabilità (sensi unici), parcheggi motocicli, isole “rent a bike” con tessera.
Valentino Tavolazzi
Candidati da pensiero a traffico limitato
Ho letto le risposte dei candidati sindaci di Ferrara sul problema della ZTL e dei parcheggi. E’ naturale che prima delle elezioni è meglio lisciare gli elettori, alias illuderli, assecondando gli spiriti animali della massa…
Tuttavia il problema resta.
Proposta.
Non si può buttare via un moderno sistema di controllo delle entrate nella ZTL, ma si potrebbero utilmente imitare alcune città francesi di dimensioni analoghe.
Da una certa ora del tardo pomeriggio l’intero centro viene blindato e vietato alla auto, garantendo così la vivibilità del centro storico e il riposo delle persone.
Il tutto con controlli severi della polizia municipale per la quiete pubblica e privata.
Occorre anche evitare che nella ZTL vietata ai privati cittadini entrino a tutte le ore camion e furgoni rumorosi e scassati, autorizzati a disturbare i residenti tramite pagamento di balzello alle casse comunali!
E’ pure ovvio che a ridosso della ZTL il parcheggio più o meno selvaggio sia un problema, e pertanto occorrerebbe che tutti i parcheggi dell’entromura fossero a pagamento di piccola somma, con facile esazione magari mediante pagamento via internet o telefonino, come a Londra, con termine fino alla sera o al giorno dopo per saldare.
Si dovrebbe imporre un trasporto con mezzi elettrici nel centro storico e stabilire in tutta la città entromura la velocità massima di 30 km orari, per la sicurezza di bici e pedoni.
A proposito di candidati, nessuno che parli della necessità di predisporre adeguati vespasiani nel centro storico, e di eliminare la sporcizia di (s)cassonetti e sacchetti di pattume nelle stradine della rinascimentale, compiaciuta, città estense…
Gianluca La Villa