Cambia la prospettiva Home Raccomandata

04 Gen, 2012

Monopolio teleriscaldamento, il Comune latita

Inserito da: PpF In: Servizi pubblici

facebook technorati okno segnalo
Share

di Valentino Tavolazzi*

Il servizio di teleriscaldamento è un monopolio naturale a livello locale, non solo per la percezione dell’utente. Lo affermano studi delle Autorità Antitrust o per l’Energia di Svezia e Regno Unito, ove il servizio è maggiormente diffuso. L’utente finale, una volta allacciato, non ha la facoltà di cambiare fornitore. In Italia spesso paga il servizio con una tariffa variabile da gestore a gestore, o anche da Comune a Comune con lo stesso gestore (è il caso di Hera). La tariffa è calcolata e comunicata in modo non trasparente. Diversi sono i ricorsi di utenti contro l’innalzamento delle tariffe da parte degli operatori. Essi non sono tutelati come i clienti dei mercati energetici regolati, gas ed energia elettrica. Per loro, già impossibilitati a cambiare fornitore, il monopolio (prezzi, condizioni contrattuali) non è regolato dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas. Nei paesi europei, dove il teleriscaldamento è diffuso, il servizio è regolato, per garantire trasparenza e tutela degli utenti.

In Italia le regole, ma non le tariffe, vengono talvolta definite dai Comuni, che spesso sono soci del gestore (caso Hera). Lo hanno fatto Cesena, Rimini, Imola, Reggio. A Ferrara non si batte un chiodo, nonostante le delibere del consiglio comunale. Ma qualcosa in Italia sta cambiando.

 

Il 10.11.11 l’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici, su richiesta del comitato utenti di Tirano e Sondalo, ha deliberato che il teleriscaldamento ha natura di servizio pubblico locale, confermando quanto stabilito nell’ordinanza del TAR Lombardia il 25.1.11. Al tempo stesso ha rinviato all’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas il contestato aumento delle tariffe. Ne consegue che in caso di servizio affidato a società mista, in assenza di una procedura competitiva (come nel caso Hera a Ferrara), tale affidamento cessa alla data del 31/03/2012 ai sensi delle disposizioni di cui all’art. 4, comma 32 punto a) D.L. 138/2011 (convertito in L. 148/2011). Anche su questo tema il Comune di Ferrara tace.

 

Gli impegni disattesi, che il consiglio comunale aveva affidato al sindaco e alla giunta il 23.3.11 con l’approvazione all’unanimità  della risoluzione teleriscaldamento Ppf, sono i seguenti. 1. Verifica dei meccanismi di calcolo della tariffa e del suo adeguamento, coinvolgendo i complessi residenziali serviti e le associazioni dei consumatori. 2. Funzione di “regolatore” del servizio da parte del Comune, a tutela degli interessi dei cittadini. Predisposizione del regolamento di servizio e del piano tariffario, in analogia con quanto avviene per il sistema idrico integrato da parte dell’Ato. 3. Detrazione dalle tariffe applicate ai cittadini, della componente di energia fornita dall’incenerimento dei rifiuti, già pagata con la Tia. 4. Price cap alla tariffa rivalutata, in base all’inflazione. 5. Temperatura minima di esercizio dell’acqua calda fornita alle utenze e controllo periodico della stessa. Valori inferiori, infatti, determinano l’aumento dei consumi volumetrici (e delle bollette), a parità di temperatura interna all’appartamento. 6. Subordinare qualsiasi progetto di espansione della rete del teleriscaldamento a Ferrara, allo studio comparato con altri sistemi di riscaldamento urbano, sotto il profilo economico, dell’efficienza energetica, dell’effettivo utilizzo di fonti geotermiche, della dipendenza dalle politiche di gestione dei rifiuti, della possibilità di scelta dell’operatore da parte dell’utente e quindi della libertà di recesso e di libera concorrenza.

 

La giunta, in nove mesi, non ha mosso un dito. Ma non basta. Quando il 20.12.11 Ppf ha riproposto in consiglio comunale la risoluzione teleriscaldamento per riconfermare gli impegni disattesi, dando anche un termine (31.1.12) per realizzarli, l’assessora Rossella Zadro Idv, ha chiesto al Pd e alla maggioranza di votare contro. E così hanno fatto (Sinistra Aperta si è astenuta), mentre tutti i gruppi di opposizione, nessuno escluso, hanno votato a favore. A questo punto, di fronte al nulla, rimane una sola cosa da fare: eliminare l’assessorato ambiente! Una scelta che passerebbe inosservata ai più ed andrebbe nella direzione del taglio ai costi della politica.

 

*Consigliere comunale Ppf

Movimento 5 Stelle

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese