Cambia la prospettiva Home Raccomandata

12 Mag, 2013

Nei siti petrolchimici aumentano i tumori

Inserito da: PpF In: Ambiente e salute

facebook technorati okno segnalo
Share

Arrivano i primi risultati dello studio SENTIERI, condotto dall’ISS (Istituto Superiore Sanità) su 23 dei 44 SIN, siti di interesse nazionale, dei quali Ferrara non fa parte, diversamente da Mantova e Marghera, per volontà del Pd e dei sindacati locali, politicamente subalterni alle grandi aziende del petrolchimico. Ma anche i ferraresi subiscono le conseguenze di chi vive o lavora nei pressi dei SIN. Lo studio ha analizzato la mortalità nei dintorni dei siti industriali serviti da un Registro Tumori accreditato dall’AIRTUM (17 Registri Generali e 6 Registri Tumori Infantili). L’indagine ha riguardato 2 milioni di persone. Il periodo studiato è 1996-2005. L’incidenza dei tumori rilevata in ogni SIN è stata confrontata con quella prevista in base al pool dei Registri italiani.

Nell’insieme dei 23 SIN sono stati diagnosticati 57.391 casi di tumore negli uomini e 49.058 nelle donne, rispettivamente 9% e 7% in più rispetto a quanto previsto. A questo dato contribuiscono, in entrambi i generi, i tumori maligni di esofago, colon-retto, fegato, colecisti e vie biliari, pancreas, laringe, polmone, pelle (melanomi), rene e vie urinarie, vescica e linfoma non Hodgkin. Negli uomini, inoltre, si osservano eccessi di mesotelioma e tumori maligni di prostata, testicolo ed encefalo; fra le donne, tumori maligni della mammella, del sistema linfoemopoietico nel suo complesso e, in particolare, della leucemia mieloide cronica. Compito di ISS-AIRTUM è ora capire quale sia il contributo dell’inquinamento ambientale all’incremento osservato per alcune sedi tumorali.

 Tra i siti studiati interessa il petrolchimico di Mantova, paragonabile al nostro. Nel 2003 era stato pubblicato lo studio sull’associazione tra STS (sarcoma tessuti molli) e la residenza in prossimità dell’inceneritore di rifiuti industriali. L’indagine, relativa al periodo 1989-98, aveva misurato, per i STS viscerali e non, confermati istologicamente, un aumento di rischio tra i residenti entro 2 km dall’inceneritore di rifiuti, potenziale fonte di emissione di TCDD (tetraclorodibenzo-p-diossina). L’incidenza dei STS, per gli anni 1984-1997, è risultata più che doppia rispetto ai dati dei Registri italiani. Nel 2004 erano stati proposti nuovi studi nell’area. Sempre a Mantova i lavoratori del petrolchimico, reparto stirene, erano stati oggetto di uno studio di coorte presentato nel 1996 al Convegno dell’International Commission on Occupational Health. Ora per Mantova SENTIERI raccomanda l’aggiornamento dello studio di coorte degli addetti del petrolchimico e la conduzione dello studio di coorte dei residenti del Comune.

Perché a Ferrara Asl e Comune non conducono analoghe indagini, che Ppf chieda da anni?

 L’elevata incidenza di certi tumori nel territorio ferrarese è al top nazionale, in base alle statistiche regionali sulle cause di morte. Ferrara ha un petrolchimico, due turbogas, un mega inceneritore come Mantova, ma non è un SIN. Chi amministra dovrebbe indagare, applicare il principio di precauzione e bloccare ogni iniziativa che aumenti la pressione ambientale e sanitaria, già elevata. Tagliani ed il Pd dovrebbero fermare i nuovi progetti impattanti (come la finta centrale geotermica di Hera) e praticare politiche atte a ridurre le fonti inquinanti (come l’inceneritore dei rifiuti di Hera).

 

 

Valentino Tavolazzi, Consigliere comunale Progetto per Ferrara

Cambia la Prospettiva

 

http://www.epiprev.it/sites/default/files/EP2011Sentieri2_lr_bis.pdf

http://www.greenpeace.org/italy/Global/italy/report/2011/inquinamento/Rapporto%20SIN%20Italy.pdf

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese