Cambia la prospettiva Home Raccomandata

11 Gen, 2010

Neve:Da Balestra solo parole,parole,……

Inserito da: PpF In: Politica|Servizi pubblici

facebook technorati okno segnalo
Share

di Valentino Tavolazzi

5483 (cinquemilaquattrocentoottantatrè) caratteri, spazi inclusi, per non dare alcuna valida risposta alle legittime istanze dei cittadini, né per ipotizzare soluzioni concrete, tangibili ed efficaci, atte a prevenire in futuro quanto successo tra il 19 ed il 23 dicembre. Il consigliere comunale del Pd Enrico Balestra non ha ancora capito (o non vuole capire) che il problema non è l’eccezionalità dell’evento (per noi assolutamente ordinario), bensì il fatto che le strade non siano state pulite entro lunedì 21 notte, a fronte di una ampiamente prevista nevicata, avvenuta venerdì 18 notte! La gelata (eccezionale o no) non avrebbe prodotto i drammatici disagi se le strade fossero state pulite entro il 21.

 Il problema sta inoltre nel ridicolo rapporto contrattuale tra Comune e Hera. Infine sta ancora nella inadeguata gestione della cosiddetta emergenza da parte del Comune. Riguardo a quanto sopra attendiamo le risposte ai quesiti formulati da Ppf e dai cittadini.

 E’ di questo che si sta discutendo da settimane. Ma Balestra parla d’altro.

 Valentino Tavolazzi  Consigliere comunale Ppf

Cambia la Prospettiva

Intervento del Consigliere PD Balestra pubblicato da  Cronaca Comune

Una Comunità nell’emergenza e la ‘voglia’ di Municipalità

di Enrico Balestra *

La situazione che è venuta a crearsi nelle giornate fra il 19 ed il 22 dicembre in tutti i territori dell’Emilia Romagna e non solo, le difficoltà di tutte le istituzioni, gli enti e le autorità preposte ad affrontare l’eccezionalità del momento e non ultimi i numerosi incidenti e le tragiche fatalità occorse, dovrebbero indurre tutta la comunità ferrarese ad una riflessione attenta ed approfondita.
Un riflessione attenta e seria circa il ruolo delle istituzioni pubbliche e quello dei privati cittadini nelle situazioni di emergenza, per ritrovare il senso dell’essere -appunto- una Comunità.
Se Ferrara fosse una città inglese o canadese, un qualsiasi volenteroso cittadino (o straniero residente) dal computer di casa propria avrebbe potuto in pochi minuti e con imposte ridicole aprire un’impresa di rompighiaccio, assumere chiunque come lui avesse bisogno e voglia di lavorare (di questi tempi non mancano), pubblicare sui giornali annunci e tariffe, e l’indomani mattina avrebbe potuto produrre benessere per se e per la sua città.
Perchè nel nostro paese non sia naturale, ovvio, civile e democratico immaginare scenari del genere resta tutt’ora un mistero.
A livello comunale, nella Ferrara italiana, la discussione sull’emergenza neve nella commissione straordinaria di Controllo sui servizi pubblici locali ha fortunatamente offerto interessanti spunti di riflessione oltre alle prevedibili -e probabilmente inevitabili- polemiche e strumentalizzazioni.
Mentre tutti -per primo il Sindaco- condividono l’idea che questa piccola-grande emergenza abbia svelato criticità strutturali ed aspetti di fragilità preoccupanti intrinsecamente legati agli scenari eccezionali, sarebbe importante evitare tanto le demagogie e le generalizzazioni sommarie quanto il facile gioco dello “scarica barile” cavillando instancabilmente sulle responsabilità di “altri”.
Se legittimamente -quali cittadini esigenti e operosi- rivendichiamo il diritto a “strade pulite” e “servizi sempre migliori” anche nelle “situazioni d’emergenza” dobbiamo anche essere capaci di fare il passo successivo: a chi chiediamo di farlo? come? e a che prezzo?
La risposta a queste domande è tutt’altro che scontata.
Storicamente nella nostra provincia il servizio di salatura e sgombro della neve è sempre stato associato a quello di pulizia e spazzamento delle strade dai rifiuti per ragioni ovvie:
– chi assolve al servizio di spazzamento può considerarsi (ed è!) il più attrezzato dal punto di vista logistico ed il più preparato a coprire tutte le zone della città
– in territori come il nostro le precipitazioni nevose ed il gelo tendono a concentrarsi su pochi giorni di pochi mesi dell’anno con temperature massime al di sopra dello zero e rappresentano un’evento stagionalmente circoscritto e occasionale
– è economicamente razionale l’idea di impiegare il mesedimo personale dello spazzamento, assimilabile per mansioni da svolgere, alla pulizia delle strade dal ghiaccio.
La razionalità e le buone pratiche del servizio “tradizionale” si sono dimostrate ampiamente all’altezza delle situazioni “normali”.
E’ davvero curiosa la tesi avanzata da qualche consigliere secondo il quale la situazione meteoreologico-climatica dei giorni fra il 19 ed il 22 dicembre 2009 sarebbe da considerarsi assolutamente “normale”.
E’ una tesi in palese contrasto con i dati registrati negli ultimi 60 anni e diffusi non solo da ARPA ma anche dagli osservatori internazionali sul clima, secondo i quali possiamo affermare che negli ultimi trent’anni, ed in particolare dopo il 1991, “le giornate di ghiaccio (temperature massime al di sotto dello zero) sono diventate molto rare” tanto che “una serie di tre giorni di ghiaccio consecutivi, non si registrava dal Gennaio 1985”.
Se s’intendesse risalire alle occasioni precedenti per rintracciare valori massimi così bassi nelle nostre zone occorrerebbe ritornare al Febbraio del 1956.
Chiarezza e serietà andrebbe richiesta anche a quanti argomentano che, dal momento in cui le “nevicate erano previste” necessariamente si sarebbe “potuto evitare ogni disagio”.
Sfortunatamente non tutto ciò che avrebbe potuto essere prevedibile viene effettivamente previsto, come dimostrano le previsioni -verificatesi errate- di aumento delle temperature previsto per domenica 20 dicembre. Quand’anche previsto non sempre un evento può essere adeguatamente corrisposto se non a fronte di costi enormi, o -come nel caso in questione- persino implausibili prima che irragionevoli.
Eventi di questa entità si verificano eccezionalmente una volta ogni 30 anni.
La comunità ferrarese ha un’ottimo livello di gestione della normalità, come dimostrato in passato e nelle più recenti nevicate del 5-6 gennaio 2010.
Le emergenze invece richiedono di essere riconosciute come tali e trattate di conseguenza.
Devono essere riconosciute come tali dalle istituzioni pubbliche tutte nel loro insieme (Comune, Provincia, Prefetti, Ospedali, Forze dell’Ordine, ARPA, Autostrade, ATC, scuole…) così come dai cittadini.
Per affrontare al meglio le emergenze che potranno ripresentarsi sarà imprescindibile ed ineludibile immaginare e prevedere un’assunzione di responsabilità diffuse e decentrate.
Certamente sviluppare nuovi canali di comunicazione, attrezzare la protezione civile, attivare associazioni di volontariato, diffondere una nuova consapevolezza civica ai nostri concittadini, e -perchè no- infrangere il tabù della libera iniziativa privata e magari fare qualche passo verso l’Europa.

* – consigliere comunale PD

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese