Cambia la prospettiva Home Raccomandata

16 Gen, 2012

Legionella al S. Anna e a CONA: minimizzare e non dire tutta la verità. Non è finita …

Inserito da: PpF In: Sanità

facebook technorati okno segnalo
Share

Riceviamo e pubblichiamo integralmente

Possiamo già dire che, qualunque sia la data in cui il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara – Dr. Gabriele Rinaldi, sia venuto a conoscenza della presenza della Legionella nelle condotte idriche del nuovo ospedale di Cona, è un grave problema e il Presidente della Regione Vasco Errani, non dovrebbe lasciarlo un solo altro minuto a dirigere un’azienda sanitaria.

 

 

  • Il 6 novembre 2011, con l’opinione n. 51, l’Osservatorio della Cosa Pubblica, comunicava ai ferraresi, la presenza nelle condotte idriche del nuovo ospedale di Fondo Morte in località Cona, della Legionella.
  • Con protocollo P.G. 43767 dell’Azienda Ospedaliera S. Anna di Ferrara del 12 dicembre 2011, il Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Ferrara, in riferimento alla scheda di segnalazione sul decesso per legionella di una paziente ricoverata da mesi, richiedeva al Presidio Ospedaliero del S. Anna la doverosa relazione sugli interventi ambientali di bonifica effettuati.
  • Il 13 dicembre 2011, con l’opinione n. 61, l’Osservatorio della Cosa Pubblica comunicava che il 7 ottobre 2011, all’Arcispedale S. Anna di Ferrara, una paziente era morta per legionella ospedaliera. La paziente era ricoverata da circa 2 mesi nel reparto di nefrologia dell’Ospedale S. Anna di Ferrara.
  • Il 14 dicembre 2011 i familiari della paziente deceduta per legionella ospedaliera, apprendono con  2 mesi di ritardo, attraverso la stampa, le motivazioni del decesso.

 

Una cosa tira l’altra!

News!

Sulla stampa, ci hanno raccontato che la paziente deceduta al S. Anna di Ferrara, aveva «un quadro clinico compromesso come tengono a precisare in ospedale» (vedi anche opinione N.64 del 28/12/2011) invece, intorno al 4 ottobre 2011, cioè due-tre giorni prima del decesso della paziente per legionella, il quadro clinico era di equilibrio e il reparto di Nefrologia del S. Anna ha persino comunicato ai parenti che voleva dimettere la degente. Lo dichiara un testimone!

 

Ospedale di Cona: NON SIAMO IN BUONE MANI

Se il DG – Dr. Rinaldi è venuto a conoscenza della presenza della Legionellosi nelle condotte idriche del nuovo ospedale in località Cona:

  • prima del 3 novembre 2011, è grave perché avendo avuto a disposizione tutto il tempo di cui poteva avere bisogno per l’effettuazione delle procedure di verifica e controllo previste dalla legge, non ha risolto preliminarmente il problema della contaminazione da Legionella, comunque tentando fino all’ultimo, un trasloco che poteva mettere a rischio la salute dei cittadini.
  • il 3 novembre 2011, è molto grave perché ha annunciato la data di un trasloco programmato da mesi, messa in moto la macchina organizzativa, trasferite fondamentali e costose apparecchiature diagnostiche, attivato servizi sanitari e tecnici, allertato dipendenti, pazienti e parenti,senza prima aver doverosamente e necessariamente garantito, con sufficiente anticipo, le minime condizioni di sicurezza e di igiene previste per un ospedale, oltre a un’enorme quantità di omissioni, come certificato dal verbale della commissione sanitaria dell’AUSL del 2 novembre 2011.
  • dopo il 3 novembre 2011, è gravissimo perché avrebbe tentato fino all’ultimo minuto il trasloco in un ospedale con l’acqua contaminata dalla Legionella. Il Dr. Rinaldi ha dichiarato di averlo saputo informalmente il 4 novembre 2011; allora pazienti, personale e parenti hanno corso un pericolo, provvidenzialmente scongiurato solo dal fatto che la commissione sanitaria non ha firmato l’autorizzazione all’agibilità, per motivi completamente diversi dalla contaminazione idrica.  … La roulette russa della salute….
  • La magistratura, la Corte dei Conti, la commissione d’inchiesta del Senato, la Commissione parlamentare sugli errori sanitari, ognuno per le proprie competenze, non avranno i nostri limiti nell’accertare le singole responsabilità e se lo riterranno opportuno, con prove documentali e testimonialiquando e chi materialmente ha inefficacemente effettuato oppure omesso i necessari controlli dell’acqua a Cona ed al S. Anna, e chi formalmente e informalmente ne ha avuto notizia.

Ferraresi fortunati!

Il reparto di nefrologia del S. Anna di Ferrara, non è stato chiuso, nonostante un decesso per legionella ospedaliera.

Se il 3 novembre 2011, il Dr. Rinaldi fosse riuscito ad aprire Cona, possiamo credere che il 4 l’avrebbe chiuso per legionella?

L’amara verità.

Per motivi che nulla avevano a che fare con la legionella l’Ospedale di Cona (con legionella incorporata) maledetto dall’aspirante Santo karol Wojtyla (opinioni 51 e 52) – NON è stato aperto per un mero colpo di fortuna, ovvero per l’omessa autorizzazione sanitaria.

Ma,rian,g,el,a_&_ Ul,de,r,i,co

http://osservatoriocosapubblica.wordpress.com

 

 Leggi anche

 

 

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese