Cambia la prospettiva Home Raccomandata

19 Mar, 2011

Non è mai tardi

Inserito da: PpF In: Ambiente e salute

facebook technorati okno segnalo
Share

Conclusasi positivamente la visita a Vedelago, dove è stato possibile toccare con mano la concretezza della gestione pulita dei rifiuti, Parma ora guarda al 23 marzo, quando dalle 14,30 si svolgerà la seduta delle commissioni Ambiente e Sanità, per trattare gli aspetti sanitari dell’inceneritore in costruzione a Ugozzolo. Davanti ai consiglieri, convocati dal presidente Giuseppe Pantano, relazioneranno 8 esperti della materia, di cui 4 indicati dall’associazione Gestione Corretta Rifiuti e Risorse di Parma. Sono Ernesto Burgio, coordinatore scientifico di Isde (Associazione Internazionale Medici per l’Ambiente), Giuseppe Miserotti, presidente dell’Ordine dei Medici di Piacenza, Marco Caldiroli, di Medicina Democratica, Paola Zambon, responsabile del Registro Tumori del Veneto.

Osservata da vicino l’efficacia di un sistema alternativo di gestione dei rifiuti, di cui il Centro Riciclo di Vedelago è un importante anello, vale ora la pena di valutare attentamente l’impatto sanitario e ambientale che un impianto di incenerimento porta con sé alla sua accensione.

Gli inceneritori sono classificati dalla normativa come impianti insalubri di classe prima e non idonei ad essere costruiti in zone agricole di particolare pregio, dove sono presenti Dop ed altri marchi che garantiscono prodotti di eccellenza.

Crediamo sia corretto ed ineccepibile considerare la Food Valley facente parte di questa tipologia di territorio, visti gli innumerevoli prodotti alimentari che ne hanno fatto la fortuna economica e che ancora oggi hanno garantito una buona economia al comparto nonostante la grave crisi in atto nel Paese.

I componenti le commissioni ambiente e sanità, crediamo e speriamo anche tutti i consiglieri comunali e i decisori politici del nostro territorio potranno se vorranno ascoltare le relazioni e fare le considerazioni del caso, traendo le conclusioni che vorranno.

Il dialogo e l’approfondimento su un tema così importante per il futuro del nostro territorio crediamo siano fondamentali presupposti a decisioni consapevoli, per coloro che devono amministrare al meglio la nostra città, preservando in prima istanza la salute e il benessere dei cittadini.

Le preoccupazioni che nascono dalla messa in attività dell’impianto di incenerimento crediamo siano condivisibili e da considerare con serietà ed attenzione.

Sicuramente sarà necessaria una tappa ulteriore, utile ad analizzare le procedure che servono ad impostare una gestione corretta dei rifiuti senza ricorrere all’incenerimento. Uno sviluppo delle buone pratiche necessarie a chiarire tutti gli aspetti di questa gestione che altrimenti rischierebbe di apparire come velleitaria e non percorribile.

La proposta alternativa non ha bisogno di macchine costose a impattanti ma di una semplice riorganizzazione del servizio di raccolta e gestione degli scarti, impostata sulla raccolta differenziata spinta porta a porta estesa a tutto il territorio a cui far seguire la tariffazione puntuale.

Nostri tecnici sono sempre a disposizione per chiarire nel dettaglio il progetto, per rendere evidente a tutti che il sistema di raccolta e gestione a freddo esiste ed è applicabile anche a Parma.

Associazione Gestione Corretta Rifiuti e Risorse di Parma – GCR

Tags:

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese