Cambia la prospettiva Home Raccomandata

23 Gen, 2010

Operazione ex Camilli: Brutta copia di via Carretti

Inserito da: PpF In: Ambiente e salute

facebook technorati okno segnalo
Share

di Valentino Tavolazzi

Pd, maggioranza, sindaco e giunta, con l’operazione ex Camilli danno prova, se ce n’era bisogno, della volontà politica di proseguire strategie nefaste per la gestione del territorio, per la tutela dei beni comuni, per l’ambiente, per la salute dei cittadini. C’è un approccio comune che unifica le “soluzioni” date ai problemi ambientali negli ultimi 25 anni. Il meccanismo perverso è sempre lo stesso: il problema ambientale, a volte abbinato alla crisi di un sito industriale (come nel caso del Petrolchimico), viene risolto “nobilitandolo” in opportunità per  nuovi progetti (case, impianti, prati), spesso eludendo l’obbligo del risanamento ambientale, ma non il danno ai cittadini.

 Lo schema è elementare: dove c’è sporco non si pulisce, né si fa pulire! Si trasforma, si costruisce, si permuta, con grande gioia di costruttori ed industriali, ma altrettanta pena per ignari acquirenti di villette con vista su discarica.

Si tratta di un approccio politicamente irresponsabile che viene da lontano. Le prime tracce risalgono all’era Soffritti (espansione quadrante est, a ridosso di discariche di rifiuti urbani ed industriali mai bonificate; Parco Urbano realizzato tra l’ex inceneritore di via Conchetta e la discarica di via Canapa). Prosegue poi Sateriale con la Turbogas, spacciata come soluzione per le bonifiche mai iniziate nel petrolchimico e per ridurre l’inquinamento della Cte2, centrale venti volte più piccola della turbogas; oppure con l’espansione di via del Lavoro, sito contaminato; o ancora con la triplicazione dell’inceneritore di Cassana, in un’area caratterizzata da forte pressione ambientale, per ridurre le emissioni di Conchetta, già spento prima di triplicare. Infine arriva Tagliani, che vorrebbe acquisire dalla ditta Sardo l’area contaminata ex Camilli, già deposito di idrocarburi, per trasformarla in prato di collegamento tra mura e Volano, allo scopo di nobilitare l’improbabile museo della Shoah (ex carcere di Piangipane in abbandono).

L’operazione ha un precedente inquietante. Nel 2005 la società Parco (galassia Lega delle cooperative), proprietaria di una area in via Carretti e titolare di un piano particolareggiato approvato per la costruzione di nuovi alloggi, a seguito della “scoperta” di una gigantesca discarica di rifiuti urbani e non, di fronte alle villette, chiese ed ottenne dal Comune il trasferimento dei volumi in un’area in via Canapa, e nel 2008 la cessione a costo zero allo stesso Comune della suddetta area-discarica. L’azienda si sottrasse così alla bonifica, il cui onere passò di fatto al Comune, e potè costruire e vendere gli appartamenti altrove. Il danno è rimasto ai cittadini che dovranno pagare la bonifica.

L’idea di acquisire l’area ex Camilli è più perversa. Il Comune infatti pagherebbe il sito inquinato (permutando un’area di sua proprietà in San Giorgio) 1,2 milioni di euro, dopo averlo svalutato degli incerti costi di bonifica (900 mila). Il privato (ditta Sardo), titolare dell’area, di un piano particolareggiato residenziale e di un progetto di bonifica approvati, aveva sospeso l’operazione immobiliare nel 2006, in quanto economicamente insostenibile. Tuttavia il Comune, avendo accertato per tempo l’inquinamento del sito, aveva prescritto all’azienda la bonifica come precondizione per costruire, escludendo così ogni ipotesi di responsabilità verso il privato. Perché allora l’amministrazione vuole pagare 1,2 milioni di euro, per un sito pesantemente inquinato (il benzene, cancerogeno, è presente in falda con concentrazioni fino a due mila volte superiori ai limiti di legge)? Perché è urgente trasformarlo in un prato? Perché il sindaco non attende le decisioni del privato riguardo all’operazione immobiliare? Perché il Comune si sostituisce a lui nella bonifica? C’è forse fretta di rimediare eventuali errori commessi nelle autorizzazioni? Quali vantaggi otterranno i cittadini da questa operazione?

 Valentino Tavolazzi    Consigliere comunale Ppf

Cambia la Prospettiva

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese