Cambia la prospettiva Home Raccomandata

01 Mar, 2015

Orologi comunali

Inserito da: PpF In: Mobilità

facebook technorati okno segnalo
Share

di Paolo Giardini

geppy_toglia_-_musa-2070Attualmente l’ora segnata sulla Torre dell’Orologio è indietro di circa due minuti. Mentre l’orologio del castello è avanti di quasi tre minuti.Invece l’orologio di un server del Comune è regolarmente avanti di mezza giornata, come dimostrano le “newsletter” e “informanumeri” comunali che si ricevono, sempre indicanti un’ora che a Ferrara arriverà dopo sette ore. Può darsi che per questioni nostalgiche quel server comunale si trovi “dove sorge il sol dell’avvenir” ad est degli Urali e giustamente segni l’ora locale. Non si sa quanto sgarrino gli orologi marcatempo dei dipendenti comunali. Ma non è un problema, chi timbra la cartolina si adegua a ciò che vede. Comunque, l’imprecisione degli orologi non toglie il sonno agli amministratori comunali, anche qui in simpatica armonia con Hera. C’è però un altro orologio da considerare, quello interno a Musa.

 

 

È cosa tenebrosa, non osservabile pubblicamente. I suoi utenti, i predestinati alle multe previste in bilancio, non sanno se è sicuro come un orologio atomico, se deriva dal clock di un calcolatore che ogni tanto dà i numeri, o se addirittura sia possibile manipolarlo da buontemponi che lo spostino avanti-indietro di 5 minuti (a pensar male si fa peccato, ma è certo che di taroccature di rilevatori T-red in Italia ne hanno trovate a iosa). Fatto sta che quando Musa rileva un veicolo autorizzato transitante in ZTL un minuto secondo oltre il prefissato, l’autore dell’infrazione ignora due cose: a – d’esser autore di un’infrazione; b – se il tempo del proprio orologio collima con quello del Musa che non fa differenza fra 1 secondo e 10 ore in certi casi.

Ecco perché nella città che ha ispirato le Muse Inquietanti, l’andare in rotta di collisione con un’avversità chiamata proprio Musa può pregiudicare la salute di fegati e di portafogli.

Se bisogna ammettere che Musa è un buon deterrente per gli sfaccendati autodipendenti, è tutt’altra questione per chi transita in ZTL per lavoro. Purtroppo il lavoro, sempre più raro, è una strana attività, piena di imprevisti a cui bisogna ovviare al momento. Lavorando, ci vuol poco a dover sforare di qualche minuto una soglia prefissata. Perciò qualche volta accade.

Ovvio che gli esercenti protestino chiedendo flessibilità. No! Niet! Risponde con materna sollecitudine la comandante dei vigili urbani Trentini. Spiega: “I margini di tolleranza oraria non sono contemplati per evitare arbitrarietà”. Bravissima. Così evita d’addentrarsi nelle insidie delle flessibilità: ci sono quelle elastiche, quelle sforatrici, quelle cumulative (per l’inquinamento ambientale è la sommatoria che conta), o come rendere visibile l’orologio Musa tramite app, per attuare le quali bisognerebbe adeguare Musa e lavorarci sopra a lungo. Però non sta scritto da nessuna parte che si debba assoggettare ad un lavoraccio simile. Sarebbe un grave arbitrio.

Allora? Allora la titolare di lavanderia che ha sollevato una questione sconfinante nell’arbitrarietà, per non lasciarsi più tentare da indecenti proposte dovrebbe fare come i suoi colleghi trasferitisi in un centro commerciale, abbassando un’altra saracinesca in centro storico.

Tutta la mia solidarietà a quella signora, e a chi come lei merita di guadagnarsi da vivere in una città gestita da gente che sappia per scienza propria cos’è il lavoro. Gente migliore, insomma.

 

Paolo Giardini

 

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese