Cambia la prospettiva Home Raccomandata

07 Ago, 2010

Parabole ed iperboli su Cona

Inserito da: PpF In: Sanità

facebook technorati okno segnalo
Share

di Angelo Storari

Continua (su Cronaca comune, giornale on line del Comune di Ferrara) la crociata pro Cona del Consigliere medico Portaluppi   del Partito Democratico. Ancora una volta egli cita dati, plasmandoli a suo uso e consumo e al servizio delle sue tesi. Alcuni esempi. Egli cita ” i residenti di tutti i comuni provinciali a est di Ferrara (146.452; dati 1/1/09)” Ma dimentica di dire che buona parte di essi hanno già un ospedale. Non è un hub, siamo d’accordo, quindi non accoglie talune patologie acute, ma tolte queste supponiamo che cittadini di quei comuni si rivolgano in buona parte all’Ospedale di Valle Oppio. Diversamente chi sono gli utenti dell’Ospedale di Lagosanto, da dove vengono? 

Poi afferma che i cittadini  di Cento (34.585), S. Agostino (7.023) e Poggio Renatico (9.253) arriveranno a Cona più velocemente che in Giovecca immettendosi direttamente nella Ferrara-mare da via Uccellino. Se il Dott. Portaluppi usa l’auto e su quali rilevazioni ufficiali si basino queste considerazioni,non sappiamo, ma ci sembrano assai poco attendibili visto l’intasamento di queste arterie. E’ pur vero che un’autoambulanza in emergenza circola piu velocemente, ma in certe condizioni viene comunque assai rallentata, inoltre qui parliamo anche di normali cittadini che si recano al Sant’Anna. Egli sembra inoltre dar per scontato che tutti usino trasporti su gomma, cosa che ci augureremmo invece fosse disincentivata.  In realtà ha tremendamente ragione: oltre al consumo di suolo del nuovo ospedale e dell’urbanizzazione spinta che attorno ad esso prende forma vi sarà il danno collaterale dell’aumentata viabilità su gomma dei tanti ferraresi che oggi usano mezzi pubblici e biciclette per recarsi al Sant’Anna. Poi  arriva la bordata finale dell’esponente PD  con la seguente iperbole:  …” la nuova sede ospedaliera sarà raggiungibile più agevolmente dell’attuale da almeno 222 dei 358 mila abitanti (62%) del suo bacino provinciale d’utenza. La stima è conservativa perché, ad esempio, tutte le emergenze vicine all’imbocco autostradale Ferrara nord e lungo la strada Casaglia-Ravalle arriveranno più velocemente a Cona percorrendo l’autostrada (le ambulanze hanno la viacard)…”. Apprendiamo con sgomento, augurandoci si tratti di refuso, che le autoambulanze a bordo non hanno il telepass, ma son dotate di viacard. Quindi l’autista con a bordo feriti o infartuati, deve fermarsi ad introdurre la scheda al casello? E code ,  intasamenti,  come spesso accade,  per malfunzionamenti o per autisti che non riescono a destreggiarsi?  A settembre verrà inaugurato, in pieno centro, a Bologna, Regione Emilia Romagna, Presidente dell’Assemblea Regionale Vasco Errani, il nuovo PS dell’ospedale Sant’Orsola.  53 Milioni di euro per un’opera di complessivi 24.000 metri quadrati, di cui il Ps di 2.000 metri, e dodici nuove sale operatorie. Un padiglione nuovo di zecca, realizzato su cinque piani, in soli tre anni di lavoro scarsi, comprensivo di una rivoluzionata viabilità per l’accesso rapido e diretto al Ps delle autoambulanze e dei mezzi di soccorso. Lo stesso presidente che a marzo, poco prima delle elezioni aveva inaugurato i padiglioni restaurati del San Camillo a Comacchio, Ospedale che teoricamente dovrebbe essere chiuso da anni. Ciononostante i comacchiesi hanno punito il Pd. C’è da chiedersi cosa faranno i ferraresi.
Angelo Storari Portavoce Progetto per Ferrara Movimento 5 Stelle Ferrara

Intervento di Portaluppi su CronacaComune

Ospedale S.Anna: il bacino d’utenza di Cona e gli interventi di emergenza

di Francesco Portaluppi*Tavolazzi sembra voler riformare la medicina delle emergenze, ma solo per gli abitanti di certi quartieri di Ferrara e dopo l’entrata in funzione di Cona: non si capisce perché le sue obiezioni “mediche”, se vere, non dovrebbero valere già oggi e in ogni luogo, Mestre compresa. Tutte le emergenze più gravi della provincia di Ferrara (compresi infarti, ictus, politraumi, gravi emorragie) vanno già oggi al Sant’Anna. Dunque nella sua logica un allarme sarebbe giustificato se in condizioni di emergenza l’accesso a Cona risultasse meno rapido -per la maggioranza dei casi- di quanto non sia oggi quello di Giovecca. Iniziamo allora da questo.
Nel territorio provinciale la sede attuale del Sant’Anna è geograficamente sbilanciata verso ovest e verso nord. Guardando una mappa della provincia di Ferrara è immediatamente evidente che lo spostamento a Cona va nel senso di una correzione di questo sbilanciamento. Quindi, dal punto di vista delle distanze massime che le emergenze dovranno percorrere, Cona non solo non comporta rischi aggiuntivi ma semmai li diminuisce. Resta da vedere se Cona sarà anche raggiungibile in tempi più brevi, in condizioni di emergenza, dalla maggior parte degli abitanti del suo bacino d’utenza. Sommando ai residenti di tutti i comuni provinciali a est di Ferrara (146.452; dati 1/1/09) anche quelli di Cento (34.585), S. Agostino (7.023) e Poggio Renatico (9.253) (perché arriveranno a Cona più velocemente che in Giovecca immettendosi direttamente nella Ferrara-mare da via Uccellino, senza dover quindi entrare nel traffico urbano) abbiamo 197.313 abitanti. All’interno del nostro Comune, a sud della Ferrara-mare e a est di Coccomaro di Cona ci sono altri 25 mila abitanti sicuramente avvantaggiati dallo spostamento a Cona. Dunque la nuova sede ospedaliera sarà raggiungibile più agevolmente dell’attuale da almeno 222 dei 358 mila abitanti (62%) del suo bacino provinciale d’utenza. La stima è conservativa perché, ad esempio, tutte le emergenze vicine all’imbocco autostradale Ferrara nord e lungo la strada Casaglia-Ravalle arriveranno più velocemente a Cona percorrendo l’autostrada (le ambulanze hanno la viacard) fino a Ferrara sud e proseguendo sulla Ferrara-mare. Per minimizzare le dispute, non teniamo conto anche della quota difficilmente quantificabile di cittadini che abitano in posizioni indifferenti rispetto alle due sedi ospedaliere o che, almeno in certi orari, piuttosto che dover sfidare il traffico urbano per arrivare in Giovecca faranno prima a puntare sulla Ferrara-mare da via Bologna o da via Ravenna. Per brevità, infine, non mettiamo in conto che il comune di Ferrara è quello con il più basso indice di gravità degli incidenti stradali (i più alti sono a Ostellato, Migliaro e Sant’Agostino, per non parlare della Romea) e che fuori dal centro urbano di Ferrara gli incidenti sono 5 volte più gravi (dunque con più feriti e più gravi). In conclusione, nessun dato geografico, demografico o epidemiologico indica la possibilità di rischi aggiuntivi dopo il trasferimento a Cona, semmai il contrario.
Ora le questioni tecniche.
Come ho già detto la trasfusione di sangue non è mai la prima preoccupazione nel trattamento dell’emorragia acuta, dato che la correzione dell’ipovolemia è più urgente della ricostituzione della massa eritrocitaria. E’ la correzione dell’ipovolemia con sostituti del plasma (cristalloidi/colloidi, la cui infusione richiede comunque tempo) che determina il cosiddetto “riempimento vascolare rapido”. Questo, unitamente ad una ossigenazione spinta, rappresenta l’intervento salvavita prioritario che, nelle emergenze sul territorio, può permettere una stabilizzazione del paziente fino all’arrivo in ospedale. L’emotrasfusione non è indicata per l’ipovolemia, mentre il suo effetto ossigenante è più lento perché la capacità di trasporto di O2 dei globuli rossi trasfusi impiega tempo a riprendere dopo il periodo di conservazione sotto i 10 °C, per ridiventare completa solo dopo alcune ore. E’ possibile ridurre questi tempi pre-allertando il pronto soccorso per far prelevare le sacche di sangue dai frigoriferi delle emoteche dove è conservato. Arrivati in ospedale, le trasfusioni si faranno in emergenza (utilizzando sangue universale e aumentando così notevolmente i rischi di reazioni gravi) solo se persistono i segni di shock dopo la somministrazione dei fluidi. Invece, si faranno solo dopo aver eseguito tutti i test di compatibilità tutte le volte che è possibile. Se davvero le trasfusioni servissero in ambulanza avremmo da tempo frigoriferi con 4 sacche di sangue universale in tutte le ambulanze medicalizzate e automediche.
Confermo che l’angioplastica non si effettua “per cardiopatie” (ce ne sono molte e diverse), ma solo nell’infarto. Specifico anche che sono le linee guida internazionali (vedi quelle della Società Europea di Cardiologia) a stabilire che se il primo contatto dei soccorritori avviene entro due ore dall’inizio dei sintomi l’angioplastica primaria va fatta entro 90 minuti. Purtroppo molti indugiano ancora a chiamare il 118 o ritardano il primo contatto medico recandosi in ospedale con mezzi propri (è questo il senso dell’esortazione “il tempo è cuore”). Spesso quindi il primo soccorso inizia quando i sintomi sono iniziati da un tempo compreso tra 2 e 12 ore, e le linee guida contemplano che l’angioplastica vada fatta allora entro 2 ore. La fibrinolisi in ambulanza è prescritta invece quando si prevede che il trasporto all’ospedale di riferimento possa durare più di 2 ore, ma proprio i tempi ridotti di accesso a Cona per la maggioranza degli utenti e la riduzione delle distanze massime contribuiranno a rendere questa evenienza sempre più rara nella nostra provincia. Qualcuno potrebbe pure suggerire che proprio perché i nostri servizi cardiologici sono organizzati e diretti dal Prof. Ferrari, Presidente della Società Europea di Cardiologia, i ferraresi possono stare tranquilli sulla loro eccellenza e corrispondenza allo stato dell’arte. Ma basti per tutti il fatto che anche le evidenze sopra discusse (ce ne sono molte altre relative alla miglior struttura, organizzazione e dotazione tecnologica della nuova sede) concordano nell’indicare non solo che non vi sono motivi di preoccupazione, ma che il Sant’Anna diventerà un ospedale migliore e più sicuro proprio quando verrà finalmente trasferito a Cona.

* consigliere comunale del gruppo PD


Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese