Cambia la prospettiva Home Raccomandata

27 Dic, 2011

Partito l’esposto alla Corte Dei Conti sul debito Hera del 2000

Inserito da: PpF In: Bilancio comunale

facebook technorati okno segnalo
Share

Sarà spedito domani, con raccomandata e ricevuta di ritorno, l’esposto alla Procura della Corte dei Conti Emilia Romagna, sulla variazione di bilancio 2011 per il pagamento a Hera di un presunto vecchio debito Agea del 2000, non registrato in contabilità, relativo a lavori di chiusura della discarica Ca’ Leona. L’esposto porta la firma di Valentino Tavolazzi, consigliere comunale Ppf del Movimento 5 Stelle, Giovanni Cavicchi della Lega Nord, mentre la lista civica Io Amo Ferrara sta valutando. Si parla di una somma complessiva di circa 1,5 milioni di euro, di cui 726 mila pagati tra il 2004 e il 2010, ulteriori 755 mila riconosciuti con la variazione di bilancio.

 

Al tempo stesso i firmatari, in assenza di risposte dal sindaco ai quesiti più volte avanzati pubblicamente, chiedono alla Procura della Corte dei Conti di verificare se esistano relazioni tra il citato debito riconosciuto ad Hera dopo 11 anni e la crisi societaria della SPAL, la realizzazione e la gestione del campo fotovoltaico sulla discarica Hera, i rapporti eventualmente esistenti tra Hera e l’imprenditore bresciano Turra, che ha realizzato il parco fotovoltaico, ma non è entrato nella società sportiva.

 

L’esposto segnala inoltre l’esistenza di un contratto derivato Dexia, che dal 2009 al 2011 ha registrato flussi negativi di cassa per 2,5 milioni di euro, nonché la perdita patrimoniale da svalutazione dei titoli Hera (23 milioni di azioni nella Holding, 7 milioni nel Comune), non ancora contabilizzata. Si tratta di un importo pari a oltre -10 milioni di euro. Il collegio dei revisori ha più volte sollecitato il controllo dei bilanci delle aziende collegate, da parte degli organi del Comune, sussistendo il rischio che perdite eventualmente generate da queste, ricadano sul bilancio comunale e quindi sui cittadini. Il corposo plico inviato a Bologna contiene atti, articoli di stampa e documenti acquisiti con accesso agli atti.

 

Riguardo al presunto debito Agea del 2000, l’esposto punta a fare chiarezza sulla sua effettiva esigibilità. All’epoca era sindaco Gaetano Sateriale, vice sindaco Tiziano Tagliani. La delibera di impegno di cui trattasi (14.6.2000) è un atto di indirizzo, come riportato anche nel frontespizio, non un atto di gestione. Nell’originale archiviato, recuperato con accesso agli atti, mancano i pareri di regolarità tecnica e di regolarità contabile. La riunione di Giunta che ha deliberato, si svolse di mercoledì, quando il giorno ordinario di giunta era venerdì. La riunione fu presieduta da Tiziano Tagliani, presenti gli assessori Rigamonti, Ricci, Valente, Castagnotto, Ronchi. Erano assenti il sindaco Gaetano Sateriale, gli assessori Merighi, Magnani, Alberti, Bratti.  Assente anche il direttore generale. In una nota della dirigente alle finanze Piera Pellegrini datata 14.3.11 si legge: “al momento della stesura della delibera non fu stanziata e non era prevista detta somma nel bilancio di previsione”. Nella stessa nota, scritta dopo un incontro con Hera, si legge: “La comunicazione di assunzione di detta delibera (del 14.6.00), ha ingenerato in Agea un comportamento non in linea con i principi contabili a cui è sottoposto l’ente. Nel senso che l’azienda ha ritenuto detto documento come autorizzatorio di spesa, mentre lo stesso non poteva esserlo in quanto non portatore di approvazione di un progetto di investimento correttamente approvato e finanziato”.

 

La decisione di pagare quel debito, utilizzando l’avanzo 2010, si innesta in una massiccia manovra di sacrifici imposti ai cittadini dal governo Monti (per Ferrara un aumento di tasse pari a circa 30 milioni di euro) e dalla amministrazione Tagliani, con l’aumento dell’addizionale Irpef, per ulteriori 3,9 milioni di euro.

 

Valentino Tavolazzi

Consigliere comunale Progetto per Ferrara

Movimento 5 Stelle

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese