Cambia la prospettiva Home Raccomandata

30 Mar, 2011

Perché non è stato cercato il CVM?

Inserito da: PpF In: Ambiente e salute|Circoscrizione 4

facebook technorati okno segnalo
Share

di Valerio Tavolazzi

Stasera, 29 Marzo 2011, il Comune, nelle persone dell’assessore all’Ambiente Zadro, del Dirigente del settore Ambiente Bassi e del funzionario ai controlli ambientali Dall’Olio, ha aggiornato la circoscrizione 4 sullo stato di avanzamento del Piano di Caratterizzazione del Quadrante Est. Una cosa certa è emersa: la bontà delle analisi fatte, precedentemente all’avvio dell’attuale fase di caratterizzazione, durante questa triste storia del territorio ferrarese. Infatti, laddove ci si aspettava di trovare le discariche e si attendevano altissimi livelli di CVM, si sono trovati altissimi livelli di CVM (fino a 42.000 μg/l, il limite di legge per la potabilità dell’acqua è 0,5 μg/l). Melius abundare quam deficere. Soprattutto se i soldi sono i nostri.

Dopo la presentazione abbiamo chiesto informazioni in merito a diverse anomalie. Queste le risposte.

La prima riguarda le analisi per determinare la quantità di Cromo sul percolato delle discariche. Su 19 provini testati, 16 non hanno nessun valore, per motivi tecnici (invito a controllare sul documento Tabella riassuntiva dati percolato). Nessuno ci ha saputo dire cosa esattamente significa (se sono stati sbagliati i prelievi, se Arpa non ha le attrezzature adeguate, etc…). Dovremo interpellare direttamente Arpa.

L’ing. Bassi ha, inoltre, dichiarato che la qualità dell’acqua dei pozzi è buona; non potabile, ma il peggio che si rischia, bevendola, è un forte mal di pancia. Le ultime analisi fatte sull’acqua prelevata dai pozzi (novembre 2010 e Febbraio 2011) sono chiare. Sulla bontà del campionamento dei provini, però, Arpa non garantisce, qualora sia effettuato dal committente (come in questo caso, il Comune di Ferrara).

Non è chiaro, infine, il perché, analizzando l’inquinamento dell’acqua prelevata dal pozzetto DEEP 1 (l’unico disponibile che preleva dalla falda in pressione più profonda, da cui attingono i pozzi degli orti degli anziani e dei campi sportivi) il CVM e l’1-1 Dicloroetilene, la sostanza cancerogena collegata al CVM (che in agosto 2008 era stata trovata in concentrazioni tre volte superiori al valore limite di legge) non siano stati cercati. Sul rapporto di prova pubblicato sul sito del Comune non li troverete. Chiediamo all’ing. Bassi: perché è stato scelto di non ricercarli? Se nel 2008 sono stati trovati valori preoccupanti nell’acqua prelevata da quel pozzo? Ha risposto che hanno ritenuto non vi fosse il rischio di trovarli!

Da una relazione dell’Istituto Superiore della Sanità del 2001 sulla neoformazione di cloruro di vinile monomero in impianti di discarica leggo: “Sicuramente le vie di esposizione maggiori [del CVM] per quanto concerne una discarica di rifiuti sono: l’inalazione di aria contaminata da inquinanti emessi con il biogas dalla discarica; l’ingestione di acque profonde contaminate da inquinanti trascinati dai rifiuti attraverso il percolato. Tuttavia, la  via di esposizione che viene sempre considerata prioritaria in studi di valutazione dei rischi sanitari connessi alla gestione dei rifiuti, è l’ingestione di acque profonde in quanto può coinvolgere non solo la popolazione residente in prossimità del sito di discarica, ma anche la popolazione residente a vari chilometri dal sito.” La relazione tratta di discariche controllate di rifiuti urbani, non industriali (come nel caso del Quadrante Est). Cosa stiamo aspettando? Quale motivazione ha indotto il Comune a non cercare il CVM e l’1-1 Dicloroetilene nel pozzetto DEEP 1?

Per un evidente conflitto di interessi del Comune, parte in causa di questa vicenda, sarebbe garantito al cittadino un miglior servizio se la Provincia prendesse le redini del procedimento di bonifica, così come previsto dal D. Lgs. 152/2006. Che sia data una chiara dimostrazione ai cittadini del Quadrante che il Comune intende gestire il procedimento nel modo più trasparente e corretto possibile, cedendo il controllo alla Provincia. Anche se non richiesto per legge.

Con i prossimi 600.000 euro necessari alla fase 2 della caratterizzazione, speriamo di ottenere informazioni che integrino la conoscenza già storicamente acquisita.

Valerio Tavolazzi

Consigliere Circoscrizione 4

Progetto per Ferrara – Movimento 5 stelle

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese