Cambia la prospettiva Home Raccomandata

15 Apr, 2009

Perchè tacciono

Inserito da: PpF In: Iniziative e organizzazione

facebook technorati okno segnalo
Share

img_5078Martedì sera al Melo, in una partecipata assemblea, abbiamo ascoltato i cittadini del quadrante est, preoccupati della gravissima situazione ambientale del quartiere e dei possibili rischi per la salute della popolazione. Le autorità invitate non c’erano. Numerose sono state le domande dai residenti, non abbastanza le risposte fornite dal sottoscritto, da Luigi Gasparini, da Marilena Martinucci e da Vanna Ruggeri, nonostante avessimo studiato migliaia di pagine e tabelle acquisite con accesso agli atti.

Chi ha fatto le scelte più importanti negli ultimi dieci anni non era presente!

Il Comune, se ci fosse stato (io ci sto dice Tagliani!), avrebbe potuto spiegare ai cittadini perché nel 1994, pur sapendo dell’esistenza della discarica Cogef e probabilmente delle altre, ha pianificato l’espansione residenziale in quell’area, compromessa dall’ammasso di decine di migliaia di tonnellate di rifiuti urbani ed industriali tossico nocivi. Piano poi convenzionato nel 1996 con Cogef, Ginestra, Bonazzi-Ramerini. Le aree furono acquistate da Cogef, Parco, Borgo Punta, solo dopo l’approvazione dei piani particolareggiati. In particolare l’area Cogef apparteneva alla Cassa di Risparmio di Ferrara, mentre non sappiamo a chi l’area Parco.

Il Comune, se ci fosse stato, avrebbe potuto spiegare perché i rifiuti ammassati vicino alle case e sotto di esse, siano a diretto contatto con le falde acquifere, il bene più prezioso per una comunità. Essi quotidianamente rilasciano in falda, nel terreno ed in aria, veleni cancerogeni come il famigerato CVM. La concentrazione ritrovata nella falda semiconfinata (circa 20 metri sotto il piano di campagna), varia con le posizioni da qualche microgrammo per litro, a decine di migliaia, mentre il limite di legge è 0,5 microgrammi per litro. Tali valori sono in assoluto i più alti storicamente mai rilevati nelle acque sotterranee di Ferrara. Perché tanto Cvm nel quadrante est, a Pontelagoscuro e in via del Lavoro? Il professor Gargini ha dimostrato con gli isotopi che i veleni del quadrante est derivano dai prodotti organici utilizzati dagli impianti chimici allora operanti a Ferrara, Marghera, Ravenna. Non esiste altra fonte ragionevolmente ipotizzabile.

Gli enti assenti, avrebbero potuto spiegare perché, a nove anni dal primo ritrovamento di idrocarburi nell’area Cogef da parte dei carabinieri, non sia stato fatto nulla per mettere in sicurezza le aree interessate dal pesantissimo inquinamento ambientale, nè per proteggere la salute dei cittadini. Infine nessuno dei presenti in sala ha potuto spiegare come mai i costruttori (Cogef e Parco), si siano defilati con tanta facilità dall’onere della bonifica, cedendo addirittura le discariche al Comune, dal quale Parco, Edilprogram e Borgo Punta  hanno ottenuto anche il trasferimento in via Canapa dei volumi edificabili e la restituzione di oneri già pagati (90 mila euro).

Risultato: le bonifiche non sono state fatte, il Comune ha acquisito o sta acquisendo le discariche, e, non essendoci limite al peggio, nel luglio 2005 il consiglio comunale ha dato il via libera all’asilo del Salice, pur sapendo che la contaminazione da CVM nel quadrante appariva molto grave, al punto da richiedere ai residenti, in una precedente assemblea pubblica, di aerare le abitazioni, di non prelevare acqua dai pozzi e di non far entrare i vapori in casa.

Perché i principali decisori di questa vicenda (Sateriale, Tagliani, Atti, Bratti) e le forze politiche che hanno votato le delibere in consiglio comunale (Ds, Margherita, Verdi e alleati) mantengono un silenzio tombale su questa vicenda?

Valentino Tavolazzi,

Progetto per Ferrara

estense.com


Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese