Cambia la prospettiva Home Raccomandata

22 Apr, 2010

Pfoa, da anni non si muove un dito

Inserito da: PpF In: senza categoria

facebook technorati okno segnalo
Share

di Valentino Tavolazzi

Siamo in attesa dei risultati delle analisi  sul Pfoa, ordinate da Hera all’Istituto Negri, sia per l’acqua grezza del Po, che per quella trattata, come dichiarato in commissione consigliare dal direttore dall’ATO6 Ivan Graldi. Una sola analisi sull’acqua trattata, è tutt’altro che sufficiente per abbassare la guardia e necessita di conferme con la massima sollecitudine. Oltretutto il valore riscontrato (14,5 nanogrammi/litro) risente del fatto che una parte (20-30%) dell’acqua grezza è attinta dai pozzi, con un effetto diluente per la concentrazione dell’inquinante, non essendo i pozzi contaminati da Pfoa (probabilmente). Va inoltre considerato che la concentrazione riscontrata, è superiore al valore limite di soglia (10 nanogrammi/litro) proposto per il Pfoa dall’American Conference of Governmental Industrial Hygienists (A.C.G.I.H.) degli Stati Uniti d’ America.

Tale limite è reso noto da Federchimica nella sua pubblicazione 2003 “Valori limite di soglia e indici biologici di esposizione per i rischi derivanti da agenti chimici, negli ambienti di lavoro”. La pubblicazione informa inoltre che il Pfoa viene assorbito anche per contatto cutaneo e che l’acqua è un ottimo veicolo.

Va precisato che il valore limite di soglia indica, per ognuna delle sostanze elencate, le concentrazioni delle sostanze aero disperse, al di sotto delle quali si ritiene che la maggior parte dei lavoratori possa rimanere esposta ripetutamente, giorno dopo giorno, senza effetti negativi per la salute. Essi hanno valore di raccomandazione e debbono essere utilizzati come linee guida per buone pratiche operative. Tuttavia, per il Pfoa, il limite di soglia è più basso del valore riscontrato nell’acqua potabile dall’Asl. E questo dovrebbe suggerisce un monitoraggio continuo e frequente.

Infine occorre che Comune, Provincia e Regione si attivino con fermezza nei confronti delle istituzioni locali, responsabili del controllo degli scarichi nel Po a monte di Ferrara. E’ vergognoso che da decenni si conosca nome e cognome di chi liberamente scarica nel fiume sostanze altamente nocive per la salute come il Pfoa ed al tempo stesso le nostre istituzioni non muovano un dito! Si fanno invece convegni passerella sulla qualità dell’acqua del Po (come quello di lunedì prossimo), in un clima di “vogliamoci tanto bene” tra controllati e controllori, istituzionali e non.

Ppf chiede che sindaco, presidente della provincia, deputati e senatori ferraresi, si attivino per indurre la Regione Emilia Romagna ad assumere iniziative forti per la salvaguardia del Po, nei confronti di Piemonte, Lombardia e Governo.

Valentino Tavolazzi, consigliere comunale Ppf –

Cambia la Prospettiva- MoVimento 5 Stelle

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese