Cambia la prospettiva Home Raccomandata

19 Lug, 2010

POC frettoloso, incoerente, pavido, non sostenibile

Inserito da: PpF In: Ambiente e salute|Politica|Urbanistica

facebook technorati okno segnalo
Share

di Valentino Tavolazzi

Il documento degli obbiettivi del primo POC (Piano operativo comunale), che la maggioranza vuole frettolosamente approvare lunedì in consiglio comunale, è lacunoso ed incoerente, pavido ed insostenibile. I tempi concessi ai gruppi consiliari per apportare contributi sono stati troppo corti. Le stesse organizzazioni imprenditoriali lamentano che “stante le complessità e l’innovazione degli argomenti trattati, i pochi giorni concessi per la valutazione del documento sono ritenuti insufficienti per una analisi approfondita e poco in linea con gli obiettivi di comunicazione delle scelte del piano e di consultazione espressamente previste dalla legge regionale 20/2000”. L’eccessiva fretta di Tagliani a chiudere la partita è dimostrata dal fatto che la stessa giunta presenterà lunedì in consiglio un maxi emendamento al proprio documento, che la commissione deputata a farlo non ha potuto esaminare. Dunque Ppf chiede che il confronto sul POC possa proseguire, con l’impegno di chiudere l’istruttoria entro la fine di settembre, senza che ciò possa dilatare i tempi complessivi per il bando, la selezione delle proposte e l’adozione.

Nel merito, già con gli obiettivi del primo POC, il consiglio comunale decide quanto si costruirà nei prossimi cinque anni, la ripartizione dei diritti edificatori per la perequazione urbanistica, i diritti acquisiti con la realizzazione di opere pubbliche. Più alti saranno i diritti concessi, più vantaggi avranno i costruttori, meno benefici riceverà la collettività. La giunta ha elevato tali diritti tra la prima e la seconda proposta, accogliendo le richieste delle categorie.

Appare eccessiva la scelta indicata nel POC di costruire altri 2 mila nuovi alloggi (oltre ai 1151 già convenzionati e non attuati ed ai 800/900 nuovi alloggi diretti regolati dal RUE). Essa è incoerente sia rispetto alle analisi del fabbisogno contenute nel quadro conoscitivo, peraltro parziale ed insufficiente,  sia in relazione al numero di alloggi nuovi invenduti (dato non indicato nel quadro conoscitivo, ma stimabile in 3 mila unità) ed al patrimonio edilizio residenziale non utilizzato, che lo stesso Comune stima in 9 mila unità. Insomma, se non decidessimo nulla, arriverebbero comunque sul mercato 2 mila nuovi alloggi già convenzionati e per iniziativa diretta, in presenza di una disponibilità attuale inutilizzata pari a circa 12 mila abitazioni. A questi Tagliani vorrebbe aggiungere con il POC altri 2 mila nuovi alloggi, tra i quali spiccano i 170 “da realizzarsi nell’ambito degli interventi per il riutilizzo dell’attuale Ospedale Sant’Anna”, alla faccia del percorso di urbanistica partecipata per decidere l’uso di quell’area, sventolato da sindaco, Pd e maggioranza nel consiglio straordinario voluto dall’opposizione, che ha affrontato l’argomento.

In tale contesto appare folle consumare ed impermeabilizzare nuovo territorio, per cementificare ancora. Le stesse categorie economiche, ascoltate nei giorni scorsi in commissione, per voce di Mirco Dondi presidente della Lega delle cooperative, hanno affermato che “veniamo da un ciclo espansivo delle costruzioni che ha prodotto anche danni”. Del resto anche il PTR regionale sentenzia: “Negli ultimi 30 anni l’espansione del territorio urbanizzato ha condotto alla “nascita” di un’altra regione: a sostanziale parità di popolazione, il costruito è praticamente raddoppiato. Nel solo periodo che va dal 1994 al 2003 il territorio occupato dagli insediamenti residenziali, produttivi o commerciali è passato da 123.459 a 187.740 ettari, arrivando ad occupare l’8,49% del totale della superficie regionale….la dinamica di crescita proiettata nei prossimi 10-15 anni ci potrebbe portare a raggiungere e superare il 15% dell’occupazione del suolo. Già ora si stima che con le aree urbanizzabili già classificate dai piani regolatori comunali e non ancora utilizzate si raggiunga il 10% del territorio regionale.“ Vogliamo continuare su questa strada o abbiamo il coraggio di puntare tutto sulla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente?

Valentino Tavolazzi

Consigliere comunale Ppf/M5S

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese