Cambia la prospettiva Home Raccomandata

01 Lug, 2010

POC, nuova colata di cemento

Inserito da: PpF In: Urbanistica

facebook technorati okno segnalo
Share

di Valentino Tavolazzi

Nella bozza di linee guida del Piano Operativo Comunale (POC) salta agli occhi la previsione di 2000 nuovi alloggi da costruire nel quinquennio 2010-2015, oltre a quelli realizzati con intervento diretto. Tra questi spiccano i 170 alloggi “da realizzarsi nell’ambito degli interventi per il riutilizzo dell’attuale Ospedale Sant’Anna”, alla faccia del percorso di urbanistica partecipata, sventolato da sindaco, Pd e maggioranza nel consiglio straordinario di lunedì, per decidere l’uso di quell’area. Ppf/M5S ha immediatamente chiesto in commissione urbanistica come nasca la previsione di 2000 nuovi appartamenti e se sia disponibile il fabbisogno di alloggi attuale e proiettato nei prossimi anni, tenuto conto di quelli in costruzione o invenduti e di quelli di iniziativa diretta, regolata dal Rue.

Per dimensionare correttamente il fabbisogno di abitazioni occorre valutare i piani particolareggiati in itinere, conoscere quante abitazioni esistenti nel centro storico sono attualmente inutilizzate, quante nuove famiglie statisticamente si formeranno, quale sarà il trend degli iscritti universitari provenienti da altre province, quali tassi di immigrazione sono previsti, ecc… Attualmente si stimano 3000 nuovi appartamenti invenduti nel solo Comune di Ferrara.

I dati citati non sono a disposizione dei consiglieri, mentre sono in corso incontri (negoziati?) del Comune con i rappresentanti delle categorie economiche e degli ordini tecnici, non si sa su quali basi. Audizioni in commissione, previste questa settimana, sono state rinviate.

Le scelte del Poc riguardano l’uso che si intende fare del territorio nei prossimi 5 anni, in conformità con le destinazioni stabilite dal Psc. Un tema, questo, di grande interesse collettivo, non solo dei portatori di interesse economico, poiché il suolo è una risorsa da preservare al pari dell’acqua e dell’aria, altrettanto fondamentale e ugualmente limitata e irriproducibile. E’ dovere di ciascuna generazione, nei confronti delle successive, salvaguardare l’equilibrio tra la capacità del suolo di rigenerarsi, svolgendo le sue cruciali funzioni naturali (agricole, biologiche, idrauliche, paesaggistiche) e lo sfruttamento da parte delle attività umane, spesso segnato dall’abuso indiscriminato di terreni fertili, dalla cementificazione selvaggia, dallo sfruttamento intensivo delle risorse idriche e minerarie, oltre che dall’inefficace gestione dei rifiuti e degli inquinanti industriali. A Ferrara stiamo subendo da anni i disagi derivanti dall’inadeguatezza del sistema fognario (ripetuti allagamenti), dall’inquinamento di interi quartieri della città (quadranti est e nord-ovest), dalla distruzione di siti naturali protetti e dalla cementificazione selvaggia indotta da progetti assurdi (Cona, Idrovia, Autostrada cispadana).    

Ppf/M5S vigilerà su ogni passo del Poc, combattendo in tutte le sedi, anche regionali con i propri consiglieri Favia e De Franceschi, ogni costruzione ed ogni metro quadrato di suolo coperto da cemento, senza un diretto vantaggio per la collettività. Prima di autorizzare nuove costruzioni si deve pianificare, promuovere ed incentivare il recupero e la riqualificazione del patrimonio immobiliare esistente nel territorio comunale, dando priorità al centro storico, abbattendone i consumi energetici, riconvertendolo alle energie pulite e rinnovabili, adeguandolo architettonicamente, per recuperare la bellezza di angoli della città, delle periferie e del forese, spesso deturpati da ecomostri o scempi vergognosi.

C’è lavoro, economia ed occupazione per decenni, per tutte le imprese della città e non solo. Occorrono per questo regole ed incentivi che indirizzino l’imprenditoria locale a proporre progetti in tale direzione, che grazie a coerenti politiche, risultino più competitivi delle nuove costruzioni.

Valentino Tavolazzi,   Consigliere comunale Ppf/M5S  

Cambia la Prospettiva

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese