Cambia la prospettiva Home Raccomandata

02 Set, 2009

”Possiamo realizzare l’acqua pubblica”

Inserito da: PpF In: Servizi pubblici

facebook technorati okno segnalo
Share

Lettera pubblicata da estense.com

di Valentino Tavolazzi

100x100pubblica1Grande risultato politico quello di lunedì: il consiglio comunale, all’unanimità, ha chiesto ad Hera di bloccare lo smantellamento del laboratorio di Pontelagoscuro. Maggioranza ed opposizione, unite nell’interesse dei ferraresi, hanno inoltre approfondito il sistema di rapporti tra la multiutility bolognese ed il Comune.

Se poche ore prima del consiglio il sindaco, con una semplice telefonata all’amministratore delegato Maurizio Chiarini, ha potuto bloccare gli ordini di servizio per il trasferimento del personale del laboratorio, immaginiamo quanto potrà fare dopo il mandato ricevuto dal consiglio comunale!

I nodi da sciogliere tra Comune ed Hera sono numerosi: oltre al laboratorio, la vendita delle reti del gas, gli investimenti negli acquedotti, la sostituzione di decine di chilometri di tubi in amianto cemento, la riduzione delle perdite di acqua potabile sprecata nel sottosuolo e nei canali (11 milioni di mc l’anno, pari al 35% dei volumi prodotti dai potabilizzatori), la raccolta porta a porta dei rifiuti, la riduzione del loro incenerimento (due ricorsi pendenti al Tar di Medicina Democratica e Wwf), le tariffe acqua e rifiuti, le integrazioni/modifiche della convenzione Ato-Hera, la carta dei servizi a garanzia dei cittadini, la chiusura dell’Ato.

Sullo sfondo c’è inoltre la possibile cessione delle azioni Hera, unica scelta che, secondo Ppf ed altre forze politiche, contribuirebbe in modo decisivo al riequilibrio del bilancio comunale, senza compromettere il potere del Comune, già inesistente, di influenzare dall’interno le decisioni dell’azienda. Basti pensare al riguardo che, pur disponendo Ferrara dell’amministratore delegato e di un consigliere (Mauro Cavallini) dell’azienda, la medesima stava chiudendo il laboratorio di Ponte in agosto, nel silenzio generale!

Altre città emiliane hanno realizzato quanto a Ferrara si discute da anni senza concludere nulla. Ravenna per esempio ha acquisito da Hera la gestione dell’acqua, per 3,6 milioni di euro (importo assai lontano dal centinaio di milioni valutato dai consulenti del Comune di Ferrara!), trasferendola a Romagna Acque, società pubblica proprietaria degli impianti dal 2005.

Nella nostra provincia, acquedotti ed impianti di potabilizzazione sono già in mano ai Comuni, tramite le società pubbliche Acosea Impianti e Cadf (che oltretutto ha un laboratorio con 7 addetti per il controllo della qualità dell’acqua). Nulla vieta la fusione tra gli assets delle due aziende pubbliche, il trasferimento della gestione dell’acqua al Cadf o ad altra società pubblica e l’integrazione degli attuali laboratori. Sarebbe passo importante verso la pubblicizzazione del ciclo integrato dell’acqua nelle nostro territorio, proprio come ha fatto Ravenna.

Il tema andrebbe affrontato subito in Ato (l’assemblea dei sindaci della provincia, magari richiesta da Tagliani) prima di discutere con Hera di integrazioni della convenzione o di riorganizzazione dei laboratori. Il 31 luglio il sindaco di Ferrara ha ricevuto, dal consiglio comunale unito, un mandato pieno, chiaro e forte ad esplorare tutti gli scenari possibili ed ad assumere allo scopo le necessarie iniziative (incluso il coinvolgimento della silente presidente dell’Ato Marcella Zappaterra).

Valentino Tavolazzi

Progetto per Ferrara

estense.com

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese