Cambia la prospettiva Home Raccomandata

15 Mag, 2010

Presentato a Roma il VI Rapporto Ispra sulla Qualità dell’Ambiente Urbano

Inserito da: PpF In: Ambiente e salute

facebook technorati okno segnalo
Share

Diminuiscono le emissioni, ma è ancora alta la concentrazione di polveri sottili. Migliora il parco veicoli e aumenta l’utilizzo del trasporto pubblico, rischio frane e alluvioni in molte città. Diminuiscono nelle nostre città le emissioni in atmosfera, ma non cala il traffico sulle strade. Ancora attenzione alle polveri sottili, quindi, pericolose per la salute dei cittadini, mentre aumenta il numero di veicoli meno inquinanti e l’utilizzo del trasporto pubblico.

È la fotografia dei grandi centri italiani dal punto di vista ambientale, come emerge dalla VI edizione del Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano, presentato a Roma dall’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale). Le città capoluogo considerate nel rapporto sono state 34: dai dati, emerge che il numero di autovetture immatricolate tra 2007 e 2008 è rimasto pressoché invariato rispetto all’anno precedente, per un totale di 7 milioni 508 mila, con un incremento dello 0,5%.

Molte città sono sopra la soglia delle 500 auto ogni 1.000 abitanti: Roma è al primo posto con 706 seguita, tra i grandi centri, da Torino con 628 e Palermo con 599. Alta densità di auto anche in molte città medio- piccole come Potenza (703), Catania (702) e Perugia (686).
Il parco veicolare si è rinnovato con una maggiore presenza di automobili Euro 4, in crescita dappertutto. Anche le auto a metano o Gpl superano ormai in alcune realtà il 10% del totale, pur se non si arresta la crescita di quelle a gasolio e di grossa cilindrata, mentre continuano a diminuire i veicoli commerciali leggeri di vecchia generazione, più inquinanti.
Le emissioni scendono per tutti gli inquinanti, ma resta alta la concentrazione in aria di quelli più pericolosi per l’uomo, in particolare PM10 e PM2,5, con superamenti dei valori limite in tutte le città dell’area padana e in molti capoluoghi del centro Sud e della Sicilia.
I centri dove non si sono mai oltrepassati i limiti delle polveri sottili nel 2008 sono stati Aosta, Bolzano, Trieste, Genova, Perugia, Potenza, Cagliari. Sulla frazione respirabile del particolato (PM2,5) le informazioni non riguardano ancora tutto il territorio, ma i dati disponibili per il Nord al momento non lasciano sperare in una soluzione rapida del problema.
La forte pressione dei trasporti sulle nostre città rende importante il potenziamento del trasporto pubblico, che nel periodo 2000-2008 ha visto un incremento dell’utilizzo in parecchie città: il miglior risultato si è avuto a Campobasso. Aumenta la disponibilità di piste ciclabili, ormai oltre i 500 metri per abitante a Brescia, Padova e Modena, e cresce la presenza di aree pedonali e zone a traffico limitato (Ztl), diffuse negli ultimi anni anche in città del Sud come Messina, Catania, Palermo e Reggio Calabria. Un’alternativa al trasporto su gomma è quello via mare, anche se la presenza delle aree portuali è un fattore importante di pressione antropica: nelle 12 città capoluogo sedi di Autorità portuale, si è avuta una crescita del 23% per quanto riguarda il traffico merci e del 25% di quello dei passeggeri dovuto alle crociere, per cui è importante che nei porti si sperimentino iniziative ambientali che vanno dalla riduzione dei consumi energetici all’acquisizione di certificazioni ambientali.
Altro problema delle città italiane è l’eccessivo consumo del suolo: nei comuni analizzati ogni anno si perdono complessivamente, a causa dell’urbanizzazione, più di 1.500 ettari di suolo agricolo o naturale; pesa l’assenza di una corretta pianificazione territoriale, per cui spesso aree di nuova urbanizzazione sono state ubicate in zone instabili. Una grave e spesso sottovalutata pressione sul territorio e sull’ambiente è la presenza di fenomeni franosi in aree densamente urbanizzate, con situazioni di elevato rischio per la popolazione.
A causa delle caratteristiche morfologiche, spesso associate a una non adeguata manutenzione, il suolo delle aree urbane italiane è anche esposto a fenomeni alluvionali. Le città maggiormente esposte sono Bari, Firenze, Foggia, Genova, Livorno e Padova, che hanno una percentuale di area urbanizzata con criticità idraulica superiore al 10%.
L’edizione di quest’anno del Rapporto si conferma un prodotto dell’intero Sistema delle Agenzie Ambientali (Ispra/Arpa/ Appa) condiviso anche con Anci e con la collaborazione dell’Istat. Esso ha permesso al Sistema delle Agenzie, soprattutto grazie al Focus sulle buone pratiche ambientali, di intraprendere un dialogo efficace con le città sui temi ambientali. Le informazioni contenute nel Rapporto sono un valido e autorevole supporto per la gestione dell’ambiente e del territorio urbano.
Da quest’anno, infine, l’Ispra mette a disposizione sul web tutti i dati presentati nelle sei edizioni del Rapporto, organizzati per temi e indicatori in un’apposita banca dati (www.mais.sinanet. isprambiente. it). Sarà pubblicata nei prossimi mesi anche la Sintesi del Rapporto, con l’obiettivo di raggiungere un’utenza più ampia possibile senza perdere il valore scientifico dei contenuti.
 
Ispra: www.isprambiente. it/site/it- IT

Tags:

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese