Cambia la prospettiva Home Raccomandata

06 Ott, 2009

Primi due bandi per l’Idrovia

Inserito da: PpF In: Urbanistica

facebook technorati okno segnalo
Share

Articolo pubblicato da estense.com

145 milioni di euro per 70 km di asta navigabile. Futuro del trasporto o cattedrale nel deserto?

110_Spintore_con_chiatta“Parte concretamente il progetto Idrovia e iniziamo dalla foce del Po per rispondere alla valenza turistica e dell’intero settore della nautica del territorio comacchiese”. Con queste parole la presidente della Provincia, Marcella Zappaterra, ha commentato con soddisfazione l’uscita dei primi due bandi che, di fatto, danno inizio al progetto destinato a rendere navigabile l’asta fluviale del Po di Volano, della lunghezza complessiva di circa 70 chilometri. Un’opera faraonica, vista da molti come una possibile cattedrale nel deserto.

A mettere i punti interrogativi sulla realizzazione del progetto sono le difficoltà che secondo alcuni potrebbe incontrare un’asta navigabile in tempi di siccità. Ma al momento in Castello si guarda all’ottimismo.

“Un progetto che comporta un investimento complessivo di 145 milioni di euro, 57.000 metri quadrati di sponde riqualificati a verde, 25 km di piste ciclabili, 47 ettari di aree rinaturalizzate, 73 piazzole di approdo, due porti fluviali a Ferrara e Migliaro, più un porto fluvio-marittimo a Comacchio-Portogaribaldi”, ha poi proseguito la presidente Zappaterra, dopo aver rivolto un ringraziamento a tutti coloro che hanno permesso di raggiungere questo obiettivo.

Il primo dei bandi presentati è già pubblicato e riguarda il rifacimento del ponte di Valle Lepri, a circa sei chilometri da Comacchio. Una nuova struttura di attraversamento, costruita in adiacenza a quella esistente per non creare disagi alla mobilità, che sarà realizzata con un’altezza di 6,80 metri dal pelo dell’acqua per consentire il transito dei natanti di classe V europea. Il costo complessivo dell’opera sarà di 6,5 milioni di euro e 245 le giornate lavorative previste.

Il secondo bando, pubblicato nelle prossime settimane, darà il via ai lavori per l’allargamento e adeguamento del porto canale di Portogaribaldi. Un intervento complessivo di circa 25 milioni di euro che porterà da 45 a 70 metri la larghezza del canale e che, con la realizzazione di nuove darsene e approdi, faciliterà i collegamenti con il mare.

“È importante che i lavori dell’Idrovia inizino da Comacchio – ha sottolineato il sindaco Cristina Cicognani – perché qui è la porta di acceso verso il mare e l’entroterra e per dare nuovo impulso all’economia e allo sviluppo turistico della costa”.

I lavori del secondo bando, infatti, riguarderanno, oltre l’allargamento del canale, anche interventi di rinforzo arginale in Valle Capre e di ripascimento nella parte Sud del Lido di Spina, per contrastare il fenomeno di erosione della spiaggia.

“Il senso dell’operazione – ha spiegato l’assessore regionale ai Trasporti e Infrastrutture Alfredo Peri – è di valorizzare questa parte importante del territorio ferrarese dal punto di vista idrogeologico, turistico, economico, e delle interconnessioni con il resto della viabilità”.

“Da tempo – ha continuato Peri – abbiamo posto il tema del Po a livello nazionale, perché non è possibile affrontarlo per singoli settori e singole aree geografiche, per i molteplici aspetti che sono tra loro strettamente connessi: regimazione delle acque, trasporto, ambiente, sviluppo economico e turismo”.

Tutti i lavori del progetto Idrovia troveranno avvio nell’arco dei prossimi due anni, come ha precisato l’ingegnere capo della Provincia Gabriele Andrighetti, anche per rispettare i vincoli stabiliti dal patto di stabilità.

“I 145 milioni attualmente disponibili – hanno concluso la presidente Zappaterra e l’assessore regionale Peri – non saranno sufficienti per realizzare completamente l’opera, ma intanto portiamo a compimento i progetti che è possibile realizzare con le risorse a disposizione, per dimostrare che l’Idrovia non è un progetto sulla carta, ma una concreta opportunità per l’intero territorio”.

estense.com

Tags:

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese