Famiglia, giovani, anziani
- Valorizzeremo il ruolo della famiglia fornendo ad essa i servizi a sostegno della procreazione e dell’occupazione femminile. Daremo sostegno alla capacità genitoriale e nella famiglia presteremo particolare attenzione ai suoi membri più deboli (minori, disabili, anziani).
- Daremo una risposta alla cronica insufficienza nella nostra città di asili nido, realizzando nuove strutture con investimenti misti pubblico-privato, incrementando le concessioni di servizio a strutture private, sperimentando nuove soluzioni come gli asili di quartiere, nei condomini solidali, presso le famiglie e nei luoghi di lavoro, al fine di agevolare il lavoro femminile e i bilanci familiari.
- Riformuleremo le rette in relazione al reddito familiare. Sotto un limite di reddito minimo il servizio sarà gratuito; a livelli di reddito medio alto sarà applicata una retta prossima al costo del servizio.
- Da Confucio: “rispetta i più anziani per la loro esperienza e conoscenza ed impara da loro come comportarti correttamente“. Questo insegnamento ci deriva anche dalla Grecia classica: nelle polis Atene e Sparta, culle della nostra civiltà, la considerazione degli anziani era altissima. Gli anziani sono una risorsa indispensabile per costruire un nuovo modello di stato sociale. L’aspettativa di vita in buona salute delle persone è di almeno 20 anni dopo la pensione. Esse dunque possono dedicarsi ad attività che richiedono impegno nella cultura, nello sport, nel volontariato, nel sociale, integrando il welfare pubblico ed abbattendo un costo collettivo.
- Ci impegneremo per una società in cui le diverse componenti sociali e generazionali interagiscano, valorizzando le specifiche competenze.
- Sosterremo la famiglia nell’assistenza degli anziani, in rapporto al quoziente familiare, agendo con contributi specifici ed agevolazioni nelle rette per case di riposo e protette. Assisteremo gli anziani soli ed indigenti.
- Affiancheremo l’Università e le imprese nella realizzazione di percorsi formativi rivolti ai giovani diplomati e laureati in cerca di lavoro. Per favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro organizzeremo corsi estivi rivolti ai giovani, fruendo delle strutture scolastiche vuote, con riferimento a talune specializzazioni professionali (FPGA, microcontrollori, Visual Basic e VBA, programmazione HTML ed analoghe in altri settori merceologici). Daremo l’accesso gratuito alla banda larga wi-fi in centro storico.
PUNTO PRECEDENTE – – – INDICE – – – PROSSIMO PUNTO