Cambia la prospettiva Home Raccomandata

Famiglia, giovani, anziani

Share

  • Valorizzeremo il ruolo della famiglia fornendo ad essa i servizi a sostegno della procreazione e dell’occupazione femminile. Daremo sostegno alla capacità genitoriale e nella famiglia presteremo particolare attenzione ai suoi membri più deboli (minori, disabili, anziani).
  • Daremo una risposta alla cronica insufficienza nella nostra città di asili nido, realizzando nuove strutture con investimenti misti pubblico-privato, incrementando le concessioni di servizio a strutture private, sperimentando nuove soluzioni come gli asili di quartiere, nei condomini solidali, presso le famiglie e nei luoghi di lavoro, al fine di agevolare il lavoro femminile e i bilanci familiari.
  • Riformuleremo le rette in relazione al reddito familiare. Sotto un limite di reddito minimo il servizio sarà gratuito; a livelli di reddito medio alto sarà applicata una retta prossima al costo del servizio.
  • Da Confucio: “rispetta i più anziani per la loro esperienza e conoscenza ed impara da loro come comportarti correttamente“. Questo insegnamento ci deriva anche dalla Grecia classica: nelle polis Atene e Sparta, culle della nostra civiltà, la considerazione degli anziani era altissima.  Gli anziani sono una risorsa indispensabile per costruire un nuovo modello di stato sociale. L’aspettativa di vita in buona salute delle persone è di almeno 20 anni dopo la pensione. Esse dunque possono dedicarsi ad attività che richiedono impegno nella cultura, nello sport, nel volontariato, nel sociale, integrando il welfare pubblico ed abbattendo un costo collettivo.
  • Ci impegneremo per una società in cui le diverse componenti sociali  e generazionali interagiscano, valorizzando le specifiche competenze.
  • Sosterremo la famiglia nell’assistenza degli anziani, in rapporto al quoziente familiare, agendo con contributi specifici ed agevolazioni nelle rette per case di riposo e protette. Assisteremo gli anziani soli ed indigenti.
  • Affiancheremo l’Università e le imprese nella realizzazione di percorsi formativi rivolti ai giovani diplomati e laureati in cerca di lavoro. Per favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro organizzeremo corsi estivi rivolti ai giovani, fruendo delle strutture scolastiche vuote, con riferimento a talune specializzazioni professionali (FPGA, microcontrollori, Visual Basic e VBA, programmazione HTML ed analoghe in altri settori merceologici). Daremo l’accesso gratuito alla banda larga wi-fi in centro storico.

PUNTO PRECEDENTE – – –  INDICE – – –  PROSSIMO PUNTO

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese