Cambia la prospettiva Home Raccomandata

11 Feb, 2012

Pulsioni etiche

Inserito da: PpF In: Servizi pubblici

facebook technorati okno segnalo
Share

di Paolo Giardini

Poiché un prezioso bene di utilità collettiva è sempre meglio gestirlo in proprio, l’estesa rete di distribuzione gas esistente nella mia città fu acquisita dal Comune nei primi anni 60 sloggiando la società forestiera che la deteneva. Per l’opposto motivo, a fine 2009 la rete è stata venduta dal sindaco attuale ad una società forestiera, senza gara pubblica né consultazione popolare, ad un prezzo inferiore a quello d’installazione dei soli contatori del gas (donando così migliaia di km di condotte che li alimentano). Oltre a ciò, all’acquirente s’è concesso di non pagare in denari ma con proprie azioni, oggi deprezzate del 30%. Perplessità per la stravagante operazione? Nessuna. La maggioranza del Consiglio Comunale, soddisfatta, ha approvato tutto: la perdita del bene comunale e relativo reddito, il prezzo irrisorio, un monopolio regalato, il pagamento mediante baratto.

L’azienda forestiera ha poi accolto nel suo CdA il commercialista consulente di fiducia del sindaco che l’ha assistito nella “vendita”. Tutto legittimo, sia chiaro, perciò nessun disagio dai risvolti etici turba le adamantine coscienze di sindaco, giunta e monolitica maggioranza per la sostituzione nelle proprietà comunali della rete gas col Nulla.

In città è in corso un’altra sostituzione. Quella del glorioso ospedale cittadino con altro “nuovo” (dalle pareti divisorie in cartongesso), lontano dalla città e in costruzione da 22 anni, nel quale la Magistratura ha scoperto che è stato eretto con cemento non di qualità prevista per farlo durare 100 anni (chissà perché così poco?). Usando cemento scadente il costruttore ha risparmiato circa 100.000 €, ma ha ridotto a 50 anni l’aspettativa di vita di un “nuovo” ospedale costato finora 300 milioni (il cartongesso è carissimo) e un contenzioso per altri 130 milioni. Il cemento ha già più di 10 anni, consoliamoci che l’ospedale durerà almeno 35 anni come un buon bungalow in legno!

Sdegno su mala gestione e vigilanza lavori? Macché! Le coscienze succitate rimangono impassibili, e danno via libera agli appetiti immobiliari sull’area del vecchio ospedale. Restano imperturbate pure per un caso di morte da legionellosi contratta in ospedale per contagio dall’impianto idrico contaminato. Come per la legionella trovata anche nel “nuovo”. Cinismo? Impossibile!

Non v’è cinismo quando sensibili corde muovono pulsioni etiche. Lo dimostra lo strazio provocato dall’oltraggioso operato di un consigliere d’opposizione (il più battagliero), abitante in campagna, che per le sedute consiliari ha fruito di rimborsi di viaggio dalla frazione in cui vive anche dopo aver ottenuto la residenza ufficiale in un suo pied a terre in centro. Da due mesi si alzano grida di dolore dalla maggioranza. Un esposto alla Procura non ne ha alleviato le sofferenze. Solo una condanna alla damnatio memoriae placherà, forse, l’incontenibile sdegno.

E’ attribuita a Giolitti la massima: “Per i nemici le leggi si applicano, per gli amici si interpretano”. Ingenuità d’epoca! Oggi per gli oppositori le leggi si applicano, per gli altri si modificano ad hoc, come si bandiscono concorsi pubblici su misura dei curriculum di certe persone, o consulenze milionarie replicate di anno in anno. Tutto in piena “legittimità”, al riparo dall’etica!

La chiamano “democrazia”. Assicurano che i cittadini vogliono che funzioni proprio così.

C’è abbondanza di becchi e contenti.

Paolo Giardini

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese