Cambia la prospettiva Home Raccomandata

09 Giu, 2010

Quale e quanta cultura possiamo permetterci

Inserito da: PpF In: Cultura|Politica

facebook technorati okno segnalo
Share

di Valentino Tavolazzi

Va reso merito a Maisto, che non si sottrae al confronto, ed alla professionalità e competenza di Buzzoni. E’ vero che ora c’è più trasparenza nella rendicontazione delle società, pur permanendo opacità nella programmazione e nelle scelte di fondo. Trasparenza e partecipazione non si attuano informando solo ex post, ma coinvolgendo ex ante nelle scelte di impiego del denaro collettivo.
I cittadini, anche in corso d’opera, hanno il diritto di orientare chi governa riguardo alle modalità di spesa dei loro soldi, soprattutto in presenza di uno tsunami economico mai visto prima d’ora.

Detto questo, credo sia fuorviante la disputa sull’attività culturale finanziata dalla comunità, tra chi ama la cultura e chi no, tra chi la reputa motore per lo sviluppo del turismo e chi invece occasione di crescita dei cittadini, in una fase in cui la spinta all’ammasso dei cervelli, promosso dalla tv berlusconiana e anche di stato, è fortissima. A mio modo di vedere dovremmo porci, come ferraresi, i seguenti quesiti.

1. Posto che più iniziative culturali si fanno meglio è, quante e quali ce ne possiamo permettere con le risorse comunali? Nel 2010 il Comune ha complessivamente stanziato nel settore 10 milioni di euro, di cui 5 di personale, 1,4 di appalti a terzi (musei, biblioteche), 0,9 di contributi ad associazioni varie, 1,4 a Ferrara Arte, 0,2 a Ferrara Musica, 1 milione al Teatro comunale. Questo budget è compatibile con altre priorità indotte dalla crisi economica (famiglie in difficoltà, licenziamenti, anziani soli, giovani senza lavoro)? E si concilia con la necessità di mantenere il patrimonio urbano, storico, architettonico ed infrastrutturale della città (manutenzione di edifici storici, scuole, mura, strade, illuminazione pubblica, fognature, acquedotti)? In quest’ultimo comparto spendiamo meno di 3 milioni di euro. Dobbiamo o no tagliare il budget della cultura per qualche anno? E’ questa la prima scelta politica da fare. Una risposta che non può dare il solo Maisto, bensì il sindaco, la maggioranza, il Pd.

2. Fatto 100 il budget compatibile con le priorità, con i debiti comunali (oltre 160 milioni), con i tagli alla finanza pubblica, il volume di iniziative che può derivarne è o no direttamente proporzionale all’apporto dei terzi, dei privati e dei fruitori? Perché a Ferrara chi beneficia dell’attività culturale non investe in essa? Perché a Ferrara i ceti ad alto reddito fruiscono di spettacoli, mostre e rappresentazioni, a volte di altissimo livello e spesa, pagando solo una parte, spesso esigua, del costo effettivo della poltrona, mentre il saldo resta a carico della collettività, cioè di chi non può partecipare a quelle iniziative? Perché Maisto e Tagliani non fanno pagare il biglietto intero a chi può? E’ vero o no che con gli stessi soldi e più fantasia si possono realizzare più iniziative, anche di grande successo (penso ai Buskers e all’Internazionale, che non contrappongo per valore culturale alle mostre, ad Abbado o al balletto del Teatro, ma in tempi di vacche magre, tant’è!). E’ ancora tempo di grandi mostre? Perché non valorizziamo il patrimonio storico, artistico, archivistico, esistente, non solo le opere, ma anche le persone, scuole e tradizioni ferraresi? Perché non “noleggiamo” gli spazi pregiati (Diamanti) anche a grandi operatori del mercato dell’arte nazionali ed esteri? Perché non puntiamo su nuove idee che costano meno ed attraggono di più, utilizzando rete e social network? Perché non realizziamo un sito web “Ferrara” degno di questo nome, in 17 lingue? Perché non ascoltiamo le idee di operatori ferraresi del settore, anche giovani, che vivono tutti i giorni a contatto con escursionisti e turisti e frequentano il “mercato” della cultura.

3. Quanto le attuali iniziative culturali del Comune producono economia, turismo, lavoro, camere d’albergo occupate, ristoranti pieni? Quanto invece é sostegno clientelare ad associazioni collaterali “assistite”, politicamente vicine all’amministrazione, che faticano a decollare come vere e proprie imprese del settore e vivono di aiuti e contributi? Su questo Maisto dovrebbe fare chiarezza con i dati. Dovrebbe mostrarci qual è il ritorno delle attività culturali attuali (le stagioni teatrali, le grandi mostre, i grandi eventi)  in termini di economia e lavoro per la città. Perchè non commissiona uno studio serio al riguardo (sempre spendendo poco)? Dobbiamo toglierci il dubbio che invece di garantire contributi comunali per ripianare le perdite della cultura (3,5 milioni), magari non convenga investirli in incentivi e servizi destinati agli operatori della città!

Valentino Tavolazzi

Consigliere comunale Ppf/M5*

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese