Cambia la prospettiva Home Raccomandata

16 Set, 2009

Qualità della Kultura

Inserito da: PpF In: Ambiente e salute

facebook technorati okno segnalo
Share

Lettera pubblicata da estense.com

di Paolo Giardini

183209-ZAPPATER“.. Non possiamo nascondere la preoccupazione per la tenuta della qualità dell’offerta formativa…”. Non tragga in inganno il plurale. E’ maiestatico, adottato con modestia dalla neo presidente della Provincia, parlando all’apertura dei lavori in Castello Estense della conferenza provinciale per l’istruzione la formazione e il lavoro. Non è facile per noi cittadini decidere se auspicare questa tenuta qualitativa o sperare nel pur doloroso crollo definitivo, perché dalle macerie prima o poi si riedifica. E ripartendo daccapo si dispone di tutto il potenziale migliorativo possibile. Invece quello che è cresciuto storto rimane tale finché campa. Ne è un esempio vivente la stessa personaggia maiestaticamente preoccupata.

Basta esaminare la qualità delle sue note riguardanti la polemica in atto sulle pinete da salvare ai lidi, dove in pochissime parole riesce ad infilare una ridda di problemi lessicali e semantici:

“Si vuol far credere che due casi di nuove edificazioni in aree occupate da alberi (una delle quali è stata per anni una discarica d’inerti) siano una resa alla speculazione edilizia e l’avvio di una nuova cementificazione, tacendo volutamente delle decine di altre aree urbane con alberi, tutte quelle rimaste, che sono invece definitivamente tutelate come verde pubblico…”.

Non riuscendo a ricordare il termine “boschi”, la presidente rimedia con la descrizione “aree occupate da alberi”, come osserverebbe un marziano in perlustrazione sul pianeta. Per fortuna non ci sono prati in discussione da definire “aree colonizzate dall’erba”. La pezza grossa inoltre non può transigere sulla trascuratezza: in passato una delle due “occupazioni di alberi” si è comportata malissimo, ospitando pure in vergognosa promiscuità una discarica. Questo disordine verrebbe sanato con “nuove edificazioni”, le quali, come è noto, sono un fenomeno spontaneo naturale nei boschi e nient’affatto una resa alla speculazione edilizia.

Che le “nuove edificazioni” in un bosco comportino l’irreversibile distruzione del paesaggio e dell’ecosistema esistente con danni infinitamente superiori alle discariche d’inerti (autorizzate da chi? dalla Provincia o dal Comune?) sembra cosa non riguardante la colta amministratrice, paga dei cavoli a merenda costituiti dalle “decine di altre urbane con alberi” definitivamente tutelate come “verde pubblico”. C’è da chiedersi se intende davvero dire che il verde pubblico è dato dagli alberi rimasti in aree diventate urbane. Probabilmente mescola le accezioni della terminologia legislativa con quelle del linguaggio relativo alla realtà. Un bel disastro, di cui possiamo ringraziare la scuola pubblica.

Paolo Giardini

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese