Cambia la prospettiva Home Raccomandata

05 Nov, 2009

Quando la ricerca socioeconomica è Kulturale

Inserito da: PpF In: Economia, sviluppo, lavoro

facebook technorati okno segnalo
Share

di Paolo Giardini

socio-economiaIn calce all’articolo «Pedonalizziamo ancora l’asse Cavour-Giovecca», pubblicato il 3/11/09, c’è la firma del dott. Andrea Gandini, direttore del CDS, Società di Ricerca Socio-Economica molto quotata in Comune. Ricordo bene un altro suo articolo che spiegava come la turbogas fosse la salvezza del petrolchimico. Se oggi siamo consapevoli che senza la turbogas l’attuale crisi del petrolchimico sarebbe ben peggiore, una distesa di macerie, è anche merito suo non solo dei sindacati.

 

 Le ricerche socio economiche sono cose serie con calcoli, tanti numeri, tabelle statistiche e via dia seguito, impossibile trascurarle. Si potrà non capirci niente, ma il solo provare a leggerle ci mette la coscienza a posto per la buona volontà spesa nel tentativo. L’ultimo articolo sembra privo di difficoltà derivanti da dati numerici, del tutto assenti, dedicato com’è ad un pubblico di massa.

Ciononostante, l’approccio non è facile. Ci si imbatte nell’affermazione: “l’Amministrazione potrebbe riprendere, in modo sperimentale, ma con maggior frequenza, la pedonalizzazione dell’asse Cavour-Giovecca”. In modo sperimentale?! Già dimenticate le tragicomiche vicende della Stanza Urbana? Erano sperimentazioni originali pre-galileiane, divertentissime per quelli che le conoscevano dai giornali non dovendo passare da quelle parti. E non c’era da fendere a sirene spiegate calche di passanti per raggiungere un Pronto Soccorso in fondo alla strada.

Perplessi, tiremm innanz con la lettura, ma è dura, che subito si erge la proposta per via Palestro: “l’Amministrazione (se “intelligente”, precisa più avanti) dovrebbe introdurre al posto di uno dei 2 marciapiedi, una pista ciclabile consentendo così l’uso della via nei due sensi per le bici”. Una volta tanto non disturba che l’Amministrazione resti nella solita povertà intellettuale.

Stranamente, viene trascurato l’aspetto socio-economico delle polizze che gli abitanti di quel lato di via Palestro saranno indotti a stipulare, a copertura dei rischi derivanti dal far sporgere il naso dalla porta di casa. E pensare che gli insegnanti di liceo ripropongono certi concetti da secoli! Uno di questi riguarda l’energia cinetica dei corpi, dipendente dal quadrato della velocità. Per i superstiti credenti in emmevuquadrofrattodue, significa che alla modesta andatura di 12 km/h un ciclista è caratterizzato da energia 576 volte maggiore di quella di un pedone dello stesso peso che attraversa la porta di casa a 13 cm/sec, cioè 0,5 km/h. Lo scettico dottor Gandini non ci crederà, ma tutte le assicurazioni e i pronto soccorso campano sull’applicazione spettacolare di quel concetto.

Implacabile, il dott. Gandini ha altre frecce al suo arco: “Proporrei infine che l’Amministrazione nominasse un esperto di alberi che potrebbe aiutare ad alberare la città.”. “Una sorta di assessore alla bellezza, senza portafoglio”. Il suo animo poetico suggerisce al Comune di assumere un suggeritore di verde per abbellire angoli cittadini. Beh, se l’è cercata! Le socie del Garden Club, gentildonne autorevoli per censo e raffinata educazione, che difendono la causa del verde cittadino offrendo gratuitamente le loro reali competenze sull’universo arboreo, ma inascoltate in Comune se non quando regalano qualcosa, non gradiranno una boutade che ignora la loro associazione, i seminari e le tante iniziative ad alto livello, le mostre itinerario, i convegni culturali. L’ultima loro iniziativa risale a due settimane fa: dono alla città delle riproduzioni della raccolta di immagini dell’erbario di De Pisis. Se arrampicando sulla scala sociale il dott. Gandini vorrà accedere al salotto di una di quelle signore, forse potrà farlo. Da cameriere.

E per gli assessori alle gaffes senza portafoglio, non proponiamo niente?

Paolo Giardini

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese