Cambia la prospettiva Home Raccomandata

29 Apr, 2012

Relazione Consiglio circoscrizione 4 del 26-04-2012

Inserito da: PpF In: Circoscrizione 4|senza categoria

facebook technorati okno segnalo
Share

di Sergio de Marchi*

Come ormai d’abitudine, suddividerò la relazione in punti affrontati, distinguendo la DISCUSSIONE OGGETTIVA dalle CONSIDERAZIONI PERSONALI.

Il 26-04-2012 si riunisce il Consiglio di Circoscrizione 4, col seguente ODG:

1-    Informativa LL.PP. 2012

                    –Sarà presente Assessore A.Modenesi , Ing. Capozzi.            

2-    Relazione Commissione Urbanistica

3-    Messa a disposizione fondi per arredo aree verdi.

PUNTO UNO, DISCUSSIONE OGGETTIVA: L’incontro si apre con l’ass. Modonesi che illustra il piano di edilizia per l’anno 2012, un piano “realistico” con un budget di finanziamenti intorno ai 10 milioni di euro. La priorità nella selezione delle opere viene data alla manutenzione di scuole e strade. Viene relazionata la situazione d’emergenza delle casse comunali, dovuta anche alle forti nevicate di questo inverno (venute a costare 500000 euro più circa due milioni di danni stimati). Per le scuole vengono stanziati 3 milioni di euro di finanziamenti, nei quali sono previsti anche i fondi per ultimare i lavori all’asilo di via del Salice. Si è prestata altresì attenzione all’utilizzo dei cofinanziamenti provenienti da altri enti, e si punta ad una maggior comunicazione diretta col cittadino non solo grazie agli strumenti tradizionali (stampa, televisione) ma anche attraverso internet, facebook e l’elaborazione di un Up specifico del Comune di Ferrara disponibile per I-phone. Incomincia l’elenco degli interventi:

  • Beni monumentali: palazzo municipale-giardino delle Duchesse; palazzo Schifanoia (che diventerà accessibile ai disabili); le Mura (manutenzione di diverse aree, stanziati 200000 euro più 400000 dall’8×1000); Baluardo San Lorenzo, valutazione e rilievi per rilevati smottamenti; Baluardo dell’Amore ca.500000 euro; palazzo Massari-palazzina Cavalieri di Malta ca.250000 euro per un anno di lavori tra restauro, intonacatura; casa Minerbio dal Sale ca. 400000 euro dal Comune su un totale di un milione e mezzo; atrio palazzo Paradiso; museo Storia Naturale; programma speciale d’area del centro storico.
  • Pubblica illuminazione (circ.4): via Ricciarelli, via del Parco, via Aducco, Paracelso, palingenio, via Comacchio-Cona, via Comacchio-Cocomaro + interventi Hera luce.
  • Aree verdi: via della Piantata, Piazzale Europa; via Misericordia; via Virgili Boara.
  • Asfaltatura strade: via Olmo Barbino, via Sbarra, via Gramicia, via Massafiscaglia, via Ponte Nuovo, via Comacchio, via Viazza ca 400000 euro del Comune più 400000 dell’anno passato.
  • Asfaltatura marciapiedi: via Svizzera, via Bulgaria, via Giovanni XXIII, via Manara, via dei Gelsomini
  • Lavori sulle strade bianche numerosissimi, ca. 10000 euro; non riesco a riportarli tutti, mi rendo disponibile per reperire informazioni a chiunque fosse interessato ad aree specifiche nella Circoscrizione 4.
  • Collegamento via Giglioli-via delle Mandriole; collegamento via De Chirico; collegamento scariche non depurate di Boara ai depuratori di Ferrara (lavoro con Hera) 1015000 euro; sistema fognario via dei Cedri- via Frutteti ca.700000 euro; nuova piattaforma ecologica di via Caretti.
  • Edilizia: nuova scuola media di Baura, appalto alla CO.AR.CO, 1020000 euro; scuola d’infanzia Le Margherite, 100000 euro; scuola materna Neruda 30000 euro; nido Girandole 30000 euro; scuola media di Cona 24000 euro; nido via del Salice, circa 200000 euro per ultimare i lavori, si attende il responso sulle valutazioni ambientali; piscina via Baccelli 75000 euro; spogliatoi campo sportivo di Quartesana 120000 euro; recinzione campo via Misericordia; nuovo ambulatorio del canile municipale 40000 euro dal Comune su 70000 totali; centri sociali di Boara e Corlo 250000 euro di cui metà a carico del Comune.
  • Mobilità: allargamento rotonda via Wagner-via Fabbri 150000 euro; rotonda San Giorgio 1800000 euro; rotatoria via Comacchio 500000 euro di cui 200000 del Comune; rotatoria via Caldirolo; lavori alla Suburbana, fermate di Cona ospedale e via Boschetto; bike sharing, 5 nuove postazioni noleggio bici per 76 nuove bici, 30000 euro per stazionare le postazioni.
  • Interventi di messa in sicurezza: via Pioppo, via Pontegradella, via San Bartolo, via Catena, via Calzolai, risoluzioni punti di conflitto pista ciclabile via Mari, via Malpasso, pista di via Colombarola, 350000 euro.

Chiedo, al termine della presentazione, quando saranno disponibili i risultati sulle valutazioni ambientali nella zona del quadrante est necessari per l’ultimazione dei lavori in via del Salice; mi viene risposto che entro la fine di aprile dovrebbero arrivare. Vengono proposti interventi di manutenzione da alcuni consiglieri, tutti annotati dall’Assessore.

CONSIDERAZIONI PERSONALI: buona presentazione, anche se tutti quei “permettetemi di dirlo con una punta d’orgoglio” danno al piatto un retrogusto di autocelebrazione. Ciò non toglie che i lavori vengono ben illustrati, e ben motivati. Annoto solo un paio di situazioni: il commento sul “libro dei sogni”, ovvero il piano per l’edilizia della passata legislatura, che, a detta dell’Assessore, conteneva progetti per un valore di 65 milioni di euro, impensabili già nelle passate amministrazioni. Tutto regolare, se non fosse che la passata legislatura era gestita dagli stessi che gestiscono quella in opera! Al che mi sembra strano che il piano fosse stato approvato e tutti se già si sapeva sarebbe stato irrealizzabile nella sua interezza. Fa niente. Altro punto che mi fa rizzare i capelli è il commento “potrebbe essere l’ora dell’apertura dell’asilo in via del Salice”. Alt! Intanto, bisogna valutare non solo i risultati degli studi ambientali, ma anche le modalità con i quali sono stati rilevati! Anche per questo invito nuovamente tutti i cittadini interessati al prossimo consiglio di Circoscrizione, entro metà maggio se tutto va come deve, nel quale verrà affrontata direttamente la questione (su richiesta, lo ricordo, di Progetto Per Ferrara nella mia persona, controfirmata dai capigruppo di Liberi e Forti, Lega e Io Amo Ferrara). Annoto, infine, un ultimo particolare: si sta trattando del programma speciale d’area del centro storico. L’Assessore nota che i lavori procedono a rilento perché parte di essi sono di competenza dei privati; nel farlo, commenta che, se è vero che il Comune ci mette tempi lunghi ad ultimare i lavori, “vedere come i privati lavorano sul loro lotto ci tira su il morale”. Ah cioè, mal comune mezzo gaudio! In questo caso, mal Comune mezzo gaudio, se mi passate la sottile ironia.

PUNTO DUE, DISCUSSIONE OGGETTIVA: la relazione della commissione urbanistica tratta della risoluzione di una controversia tra privati su un passaggio per auto che porta ad un condominio, ma passando per l’ingresso di una abitazione privata. Alla relazione della stessa commissione, che aveva dato parere favorevole all’utilizzo di una zona di area comunale per realizzare un nuovo passaggio, si aggiunge un elemento che non era presenta al dibattito svoltosi nella stessa commissione, ovvero la zona verde comunale sarebbe divenuta, nelle intenzioni dei lavori, di proprietà del privato. Ritenendo che la situazione non sarebbe migliorata, e che per il vantaggio di un singolo privato si andasse a ledere l’interesse della comunità intera espropriando una fetta di area verde comunale, voto contro l’attuazione dei lavori, in buona compagnia di 17 su 18 consiglieri presenti. La mozione viene bocciata.

CONSIDERAZIONI PERSONALI: da un lato, se i lavori li paga il privato, poteva anche starci; ma essendo in atto una disputa giudiziaria sul caso, e, ripeto, venendo espropriato un pezzo di terreno della comunità per darlo in uso ad un singolo privato (che potrebbe benissimo, poi, decidere di chiuderlo e non utilizzarlo come passaggio per veicoli e persone) ritengo che il voto contrario ai lavori vada nell’interesse della cittadinanza intera.

PUNTO TRE, DISCUSSIONE OGGETTIVA: vengono richiesti 5300 euro per l’arredo di una area verde, per trasformarla in area attrezzata per bambini. Non annoto, ahimè, la via (posso sempre recuperarla dagli archivi in Circoscrizione), ma l’opera vale a rendere la zona un punto di aggregazione (l’area verde sta di fianco ad un chiosco e di fronte alla chiesa della zona). Voto favorevolmente, la messa in opera è approvata all’unanimità.

* Consigliere di Circoscrizione 4

Progetto per Ferrara

Mail: serse.91@libero.it

 

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese