Cambia la prospettiva Home Raccomandata

05 Set, 2009

Report Consiglio Circoscrizione 3 del 31-08-2009

Inserito da: PpF In: Circoscrizione 3

facebook technorati okno segnalo
Share

di Tommaso Mantovani

Credito-trasparenzaPorotto, ore 20: consiglio dei capigruppo. Mentre nelle altre circoscrizioni si è fatta una riunione preliminare per decidere le commissioni, nella 3 si è “concessa” 1 ora prima del consiglio vero e proprio.
Si sono decise 4 commissioni: ambiente e assetto del territorio; cultura; politiche e attività sportive; lavori pubblici. Ogni commissione sarà composta di 18 commissari: 10 del PD, 3 del PDL e 1 di ciascuno dei gruppi diciamo “monocratici” (cioè con 1 solo consigliere: IdV, Laici-socialisti, Ppf, Iaf): in poche parole sono stati confermati tutti i consiglieri di circoscrizione della maggioranza, ma tolti 2 del PDL. Perché? La presidentessa Pd ha detto che si sono rispettate le percentuali dei seggi…Boh! Alla proposta di fare 9 pd e 4 Pdl è stato risposto che le percentuali sono quelle.

E che da esperienze pregresse si è visto che lavorano e sono più presenti quelli del pd. Anzi, il programma della circoscrizione presentato dal pd sarebbe stato votato perché aveva più contenuti; quelli del pdl non ne hanno. Quindi, il programma pd non avrebbe vinto semplicemente perché i consiglieri di maggioranza che l’hanno votato sono appunto in maggioranza… No comment.
 
Ogni commissione ha un responsabile ed un vice-responsabile: 4+3 pd, + un laico-socialista. Alla richiesta di dare almeno un vice all’opposizione, per rispecchiare meglio gli equilibri delle forze in consiglio, è stato risposto che in circoscrizione non ci sono commissioni di controllo da affidare all’opposizione, quindi i responsabili e vice possono restare del pd. Solo i consiglieri di IdV e Laici-socialisti si sono astenuti nella votazione e hanno blandamente riconosciuto che non era troppo giusto, concludendo comunque che in commissione non si vota niente di deliberativo, ma solo di propositivo, per cui sono cariche poco importanti…Ma il pd non le molla.
 
Ah, dimenticavo, il giovane consigliere di Rif Com, ha poi votato con noi sia contro la strana composizione a 18 delle commissioni sia contro il piglia-tutto del pd nei responsabili e vice.
 
Ore 21, inizio consiglio di circoscrizione. Presentate le commissioni e relative votazioni: compatti 12 (ne mancava 1) contro 7 (l’opposizione, cioè rif com, liste civiche e Pdl-Lega)
All’ordine del giorno, una relazione dell’architetto Ansaloni su di un piano urbanistico concordato tra Lyondell-Basell e Comune. Nei prossimi 10 anni, Basell potrà ampliare di circa 8 ettari i propri stabilimenti, con procedure più snelle. In cambio, deve mettere in una cassa i soldi per una compensazione ambientale che il comune utilizzerà in via Caretti.
Ho relazione illustrata e note di attuazione per chi le volesse (me le ha fotocopiate Mazzoni di Iaf). In breve, basell snellisce la possibilità di avere permessi per la costruzione di nuovi impianti ed uffici nei prossimi 10 anni, in cambio paga al comune oneri di urbanizzazione e compensazione ambientale. Perché a pochi mesi dall’attuazione del nuovo PSC? Cui prodest?
Questi i vantaggi secondo l’arch. Ansaloni:
– il comune stabilisce delle regole con un’azienda del petrolchimico, fino al 1995 un’area sconosciuta all’amministrazione per motivi militari;
– Basell snellisce semplicemente la burocrazia e, nel caso costruisca, aiuta l’ambiente.
 
Questi i veri vantaggi secondo noi:
 
– il comune incassa dei bei soldini dagli oneri di urbanizzazione e finge di occuparsi di via caretti (non si sa se faranno bonifiche o semplicemente verde pubblico);
– Lyondell-Basell ottiene regole semplificate e, come dire, i permessi tutti in una volta, senza dover presentare piani particolareggiati per ogni novità. Questo le dà, ad esempio, il permesso di costruire una ulteriore torcia d’emergenza che, come si sa, non si sa affatto che gas bruci. “La valutazione dell’impatto ambientale non spetta agli uffici del Comune”, ci ha detto pilatescamente l’architetto. Cioè, io dò a qualcuno una rivoltella se me la chiede; altri penseranno a dargli il porto d’armi…
– leggendo tra le righe quanto detto nella relazione, sappiamo che Syndial è la società che gestisce i ca. 250 ettari del petrolchimico e li dà in affitto a caro prezzo. Così facendo, Basell si svincola e valorizza i propri terreni. Ma si innesca anche un bel processo: acquisisce tutta in una volta una bella fetta di permessi urbanistici per i prossimi 10 anni. Poi si procurerà a parte i permessi per l’impatto ambientale. Ma quando ci sono già dei permessi urbanistici è più difficile bloccare i lavori per motivi ambientali…
 
E ai cittadini di una circoscrizione martoriata dall’inquinamento, che cosa viene in cambio? Nulla. Si deve dare un parere positivo in nome del bene comune; anzi, no: del bene del Comune, con le sue particolari reti politico-economiche… 
E Basell non ha fatto le bonifiche che doveva fare come prescritto sia dal decreto Ronchi del ’97 sia dall’accordo di programma per la turbogas: tutte le aziende del petrolchimico si erano prese l’impegno di bonificare l’area, in cambio della centrale che secondo partiti e sindacati avrebbe dovuto portare rilancio dell’economia e risparmio sui costi energetici… 
Ho controllato lo status bonificarum del Comune, aggiornato a febbraio del 2009: Basell non è andata oltre un progetto preliminare nel 2005. Anzi, nel 2006 ha chiesto un’ulteriore proroga. E più niente.
  
Conclusioni: io non darei più permessi a Basell, finché non bonifica il proprio sito.
Comunque, alla fine, tutto il consiglio ha votato per rinviare la votazione, per vederci più chiaro… Sono convinto però che se non c’eravamo io e Mazzoni tutto passava in cavalleria, come hanno tentato alla circoscrizione 4, da Valerio…

 Tommaso  Mantovani  Consigliere Circoscrizione 3

Progetto per Ferrara

Cambia la Prospettiva

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese