Cambia la prospettiva Home Raccomandata

13 Gen, 2013

Risoluzione criteri ammissione nidi materne

Inserito da: PpF In: Consiglio comunale|Risoluzione

facebook technorati okno segnalo
Share

Gruppo consigliare Progetto per Ferrara 

 Ferrara 14/1/13

 Al Presidente del

 

Consiglio Comunale

di Ferrara

OGGETTO: Risoluzione criteri ammissione nidi materne.

 

Il Consiglio Comunale di Ferrara

 

Premesso che

 

  • i servizi educativi sono tesi a rimuovere gli ostacoli economici e sociali che impediscono il pieno sviluppo della persona (con particolare riferimento all’istruzione) e a dare attuazione all’eguaglianza sostanziale fra  i cittadini, abbienti e meno abbienti, alla base dell’art. 3 della costituzione italiana;

 

  • in una società giusta, che persegua la sostanziale eguaglianza dei cittadini, abbienti e meno abbienti, vanno aiutati i poveri con il contributo dei ricchi;

 

  • i servizi di cui trattasi in delibera hanno funzione educativa ma anche sociale, quest’ultima non di minore importanza per le famiglie, come è confermato da alcuni dei criteri in vigore e dalle proposte di modifica;

 

  • la delibera in esame in data odierna non prevede che la situazione economica delle famiglie (indicatore ISEE) rientri tra i criteri e punteggi per la formulazione delle graduatorie di ammissione e delle liste di attesa dei nidi e delle materne, comunali e convenzionati;

 

  • in base ai criteri attuali e ai nuovi proposti, neppure in condizione di parità di punteggio la situazione economica delle famiglie (indicatore ISEE) costituisce criterio di priorità o di precedenza per l’accesso al servizio da parte delle famiglie meno abbienti;

 

  • ·  il Comune di Reggio Emilia include tra i criteri ed i punteggi per la formazione delle graduatorie lo stato di disoccupazione di uno o entrambi i genitori, con e senza iscrizione al centro per l’impiego;

 

  • il Comune di Modena include tra i criteri ed i punteggi per la formazione delle graduatorie lo stato di disoccupato o in attesa di occupazione;

 

  • il Comune di Parma include tra i criteri ed i punteggi per la formazione delle graduatorie lo stato di disoccupato, di licenziato, di studente non lavoratore;

 

  • il Comune di Ravenna, in caso di parità di punteggio, attribuisce “la precedenza al bambino il cui genitore ha dichiarato, contestualmente alla domanda d’iscrizione, il valore ISEE inferiore. Se il confronto avviene fra una situazione con ISEE e una senza ISEE precede quella con ISEE dichiarata. Nel caso di ulteriore parità (valori ISEE identici o assenza di autocertificazione ISEE per entrambi) precede il bambino di età più alta. In caso di ulteriore parità si procede con sorteggio effettuato dal sistema informatico.”;

 

  • Il Comune di Forlì include tra i criteri di formazione delle graduatorie la situazione socio- economica delle famiglie, con attribuzione di punteggi alle fasce (sei) tra zero e oltre 20 mila euro di valore ISEE;

 

  • ·  dunque diversi capoluoghi nella nostra regione considerano la situazione socio economica delle famiglie (oltre ai casi di disagio sociale) uno dei criteri per la formazione delle graduatorie, ed utilizzano allo scopo l’indicatore ISEE;

 

  • ·  i limiti di suddetto indicatore nel fotografare la reale situazione economica delle famiglie sono noti, ma al tempo stesso accettati, anche dal Comune di Ferrara, per la determinazione delle rette. Pertanto non appare ragionevole escluderlo come strumento per la formazione delle graduatorie, invocando tali limiti;

 

  • la domanda di servizi educativi nella nostra città supera di gran lunga l’offerta, con la conseguente formazione di lunghe file di attesa, contenenti centinaia di domande inevase;

 

  • tale situazione determina la possibilità che, a criteri attuali, una famiglia a basso reddito possa rimanere esclusa dal servizio, perché preceduta in graduatoria da una famiglia molto abbiente, e magari per un solo punto;

 

  • ·  le famiglie più abbienti hanno maggiori possibilità di acquisire e pagare il servizio educativo gestito da privati, anche non convenzionati, rispetto alle famiglie meno abbienti;  

 

  • i costi dei servizi gestiti dall’Istituzione scolastica (nidi, materne) sono coperti mediamente in bassa percentuale dalle entrate da rette pagate dalle famiglie, mentre la parte restante è a carico della collettività;

 

  • dunque anche le famiglie meno abbienti (oltre a pensionati, single e giovani coppie a basso reddito), magari escluse dall’accesso ai servizi educativi per un solo punto, contribuiscono attraverso la fiscalità generale alla copertura dei costi non coperti dalle rette, e nello specifico quelli (circa un terzo del totale) non coperti dalla retta massima, pagata da famiglie ricche in posizioni più alte della graduatoria;

 

Impegna il Sindaco e la Giunta a

 

proporre al consiglio comunale, previo esame e discussione nella commissione competente, le modifiche al regolamento vigente, atte ad includere tra i criteri ed i punteggi per la formazione delle graduatorie di ammissione ai servizi educativi nidi e materne, la situazione socio economica delle famiglie (espressa tramite indicatore ISEE eventualmente integrato da altri), lo stato di disoccupazione di uno o entrambi i genitori, di cassa integrazione, di mobilità, di studente non lavoratore, ed ogni altra condizione lavorativa con impatto sfavorevole nella formazione del reddito familiare.

 

 

Valentino Tavolazzi

Consigliere comunale

Progetto per Ferrara

 

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese