Cambia la prospettiva Home Raccomandata

13 Feb, 2012

Rumore e discarica, il Comune pessimo regolatore

Inserito da: PpF In: Consiglio comunale

facebook technorati okno segnalo
Share

di Valentino Tavolazzi*

Siamo al delirio. Tutto avrei immaginato, tranne che un sindaco, avvocato, accettasse da un terzo privato, una fideiussione a garanzia dell’adempimento contrattuale, non all’inizio del periodo previsto per la fornitura della prestazione, bensì alla fine. E’ successo oggi in consiglio comunale, con la delibera sulla discarica inerti Cà Leona, di proprietà del Comune, da affidare in concessione ad una azienda locale, che pagherà il canone previsto con i lavori necessari a bonificare il sito. L’azienda produrrà a sue spese il progetto. La durata della concessione sarà determinata dal rapporto tra il valore dei lavori di bonifica (a cura dell’azienda) ed il valore del canone. Se ad esempio la bonifica varrà 100 mila euro ed il canone annuo di concessione 10 mila, la durata della concessione sarà 10 anni.

Ebbene il Comune, per tutto il periodo necessario alla bonifica (prima fase), non incasserà quel canone dall’azienda, ma riceverà in cambio i lavori previsti dal progetto. E’ fin troppo evidente che il Comune debba garantirsi  rispetto al fatto che la ditta esegua effettivamente i lavori. Potrebbe infatti accadere che, alla fine dei dieci anni se tanti saranno, l’ente non abbia incassato il canone, come da convenzione, e la ditta non abbia eseguito i lavori. Non bisogna essere avvocati per capire che la fideiussione, a garanzia dei lavori, va acquisita all’inizio dei dieci anni e non sei mesi prima della fine, come si legge nell’atto sottoposto oggi al voto del consiglio. Appare inoltre superfluo sottolineare che la fideiussione non serve a garantire il secondo periodo di concessione (quello post bonifica, pari a un terzo del primo), poiché in quella fase il Comune incasserà il canone in contanti. Pd e Idv hanno votato contro la proposta Ppf/M5S di acquisire la fideiussione alla firma della convenzione, e non alla fine del primo periodo. Evidentemente preferiscono andare a caccia di garanzia a uova già rotte! Nessun gruppo di opposizione ha votato contro il nostro emendamento ( leggi ) .

 

Ma il fondo lo aveva già toccato la delibera sul regolamento di polizia urbana. Il tema è il rumore proveniente da negozi, bar, street bar, locali di intrattenimento. Il testo prevede che “sia vietato l’uso di apparecchi di diffusione del suono che si possa percepire al di fuori degli esercizi pubblici”. Esso affida dunque alle percezioni acustiche dell’agente di polizia municipale, la decisione se intervenire, fare spegnere lo stereo ed eventualmente sanzionare il gestore. Ppf/M5S ha proposto di adottare i limiti di emissione e immissione acustica, oltre che differenziali, già normati dal D.P.C.M. 1997, in funzione delle classi di destinazione del territorio. Abbiamo inoltre proposto di regolamentare, con un apposito comma, anche il rumore dei condizionatori esterni, installati sia in locali pubblici, che privati. Il tutto per rendere meno soggettiva l’applicazione della regola. Si noti che da anni il Comune di Ferrara è inadempiente, in quanto privo di un regolamento di protezione ambientale contro l’inquinamento acustico( leggi emendamento). Ne sono invece in possesso tutte le città emiliane e, in provincia, pure Tresigallo, Ostellato ed altri.

 

In tale situazione Tagliani e Pd  hanno bocciato entrambe le proposte Ppf/M5S, con argomenti pretestuosi. Essi hanno pertanto lasciato i gestori dei locali pubblici in balia della percezione acustica dei vigili urbani, chiamati a controllare i livelli di rumore e, riguardo ai condizionatori, non hanno adeguatamente tutelato (non occupandosene il regolamento) i cittadini residenti e passanti, eventualmente infastiditi dal rumore eccessivo dei compressori installati all’esterno degli edifici. Questo passa il convento!

 

* Consigliere comunale Ppf

Movimento 5 Stelle   

 

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese