Cambia la prospettiva Home Raccomandata

21 Apr, 2012

Simone Weil riteneva pericolosi i partiti. Anch’io

Inserito da: PpF In: Politica

facebook technorati okno segnalo
Share

di Paolo Giardini

La determinatissima filosofa Simone Weil aveva una testa fina. Era invece un po’ carente nel fisico, motivo per cui è morta prematuramente, debilitata da stenti a cui riteneva necessario sottoporsi. Per filosofare sulla povertà con cognizione di causa, invece di ricerche su testi e simposi accademici diede il suo stipendio d’insegnante ai bisognosi trattenendo per sé la cifra corrispondente al sussidio di disoccupazione, così le riuscì di sperimentare in modo scientifico, galileiano, la fame che c’era in fondo alla scala sociale. Quando la piccolo-borghese volle erudirsi sulla condizione operaia, lasciò l’insegnamento e andò a lavorare nelle fabbriche Renault e Alsthom, provando di persona quant’erano faticose le mansioni dei manovali e insalubri i luoghi di lavoro (anni ’30). Infatti ci mise poco ad ammalarsi.

I suoi scritti, dicono gli esperti, “costituiscono un laboratorio di pensiero e di poesia di altissimo livello, fonte di profonde riflessioni e testimonianza di una rara integrità esistenziale”.

Ho trovato un suo testo dal titolo suggestivo: “Manifesto per la soppressione dei partiti politici”. Impossibile per me evitare di leggerlo, che non ne posso più di sentirmi oltraggiato dai partitanti al potere ad ogni sfogliata dei quotidiani, leggendovi le peggiori stoltezze rese operative col massimo della spesa. E sui giornali compare solo la punta dell’iceberg, almeno per quello che combinano le amministrazioni locali a Ferrara.

 

E’ stato quindi un compiacimento leggere dopo le righe iniziali:La questione da esaminare è se ci sia in essi (i partiti) un bene che abbia la meglio sul male e renda così la loro esistenza desiderabile. Ma è molto più sensato chiedersi: c’è in loro anche solo una particella infinitesimale di bene? Non sono forse un male allo stato puro, o quasi?

Poco dopo si trova: ”La democrazia, il potere della maggioranza, non sono un bene. Sono mezzi in vista del bene, stimati efficaci a torto o a ragione.

Frasi apodittiche, ma lucidamente spiegate per una trentina di paginette immuni dal relativismo, che concludono: Non è certo che sia possibile rimediare a questa lebbra, che ci sta uccidendo, senza cominciare dalla soppressione dei partiti politici”. Perché i partiti, enuncia poco prima, sono una lebbra si è espansa, attraverso tutto il paese, alla quasi totalità del pensiero.

E’ di sorprendente soddisfazione constatare che un problema da tempo mugugnato nei limiti della mia pochezza intellettuale sia trattato (infinitamente meglio, ovviamente, ma in piena analogia) dal penetrante pensiero della Weil, ma ciò non compensa l’amarezza per il tempo che passa inutilmente: lo scritto è del 1940, e da allora le cose non sono cambiate.

Qualche intellettuale ha opinato sullo scarso valore residuo di considerazioni conseguenti ai tumultuanti eventi che scuotevano, con la Weil, la Francia di allora. Opinioni irrilevanti. Nel suo “Schiuma della terra” Arthur Koestler descrive drammatiche esperienze vissute in Francia nel 1939 per nulla confrontabili con la situazione di oggi. Eppure la forma mentis dei francesi che scopriva in giorni convulsi, e grandemente lo stupiva, è identica a quella dei ferraresi odierni.

A riprova che la Weil aveva ragione.

 

Paolo Giardini

 

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese