Cambia la prospettiva Home Raccomandata

14 Ago, 2009

Stoccaggio della CO2, altra richiesta di confronto pubblico

Inserito da: PpF In: Ambiente e salute

facebook technorati okno segnalo
Share

di Paolo Giardini

8500-petrolchimicograndeNel petrolchimico, piccole aziende sono al collasso per il perdurare della crisi, mentre alcuni reparti oltre alla crisi generale paventano l’incombente rischio di chiusura, dipendendo dalle sorti di una fabbrica di Porto Marghera che minaccia da anni di cessare la produzione d’etilene, materia prima delle lavorazioni ferraresi. I sindacati si accorgono quasi sempre di ogni riapparire della cassa integrazione, agitandosi. Allora il sindaco affronta il problema convocando importanti riunioni, e a conclusione dichiara la sua solidarietà ai lavoratori ristabilendone l’equilibrio psicofisico.

 

Nonostante questi chiari di luna, per la parvenza ecologica di una centrale localmente inutile si parla di confinare nel sottosuolo la sua produzione di CO2. Per far ciò servono impianti appositi, costosi sia da realizzare che da alimentare, abbassando il rendimento della turbogas. Chi glielo fa fare all’ENI? La sua innata vocazione ambientalista?

Su Estense.com del 10 agosto, l’articolo titolato “Turbogas, assurdo un impianto di stoccaggio della CO2” riguarda la richiesta del Comitato Città Sostenibile di un incontro pubblico per denunciare i rischi di quell’operazione, ipotizzata da un professore che la propone non in zone desertiche, a chilometri di profondità in rocce porose fra strati impermeabili, ma a quote più vicine alla superficie nella nostra area alluvionale. Il Comitato contesta l’ipotesi con valutazioni chimiche e geologiche non adatte a un pubblico eterogeneo, riporta però una semplice considerazione – comprensibile anche ai politici al potere – riguardo all’affidarsi a sistemi di monitoraggio sulla tenuta nel tempo di quella soluzione, chiedendo: “… se con il monitoraggio si scopre che i 50 milioni di tonnellate di CO2 risalgono in superficie cosa si fa? Si evacua per sempre un ampio territorio della nostra provincia?”.

La domanda è utile: basta quella per accartocciare il progetto e buttarlo via. Ciononostante, il dibattito avrebbe egualmente una funzione educativa perché, per ragioni imperscrutabili, il concetto di monitorare il problema dopo averlo creato sembra la regola del Tagliani che ha fatto perdere alla città il controllo dell’acqua prima che sia erogata. Ora il neosindaco, assieme al suo partito e agli alleati, sostiene che esami di routine dell’Arpa siano una vigilanza sufficiente ad accorgersi quando i buoi sono scappati dalla stalla, e tutti ne converranno. Le divergenze, caso mai, si troveranno sull’ardita ipotesi di non far scappare i buoi. Ecco perché il dibattito costituirà un’occasione per informare il neo sindaco che quando mancano i pericoli (come il gas artificialmente concentrato sottoterra, o la tutela pubblica dell’acqua a cura di monopolisti mercenari) non c’è bisogno di monitorarli! Se tale nozione si depositasse nelle teste dei politici, si aprirebbe la strada al passo successivo, quello dell’assimilazione del Principio di Precauzione, prima norma etica della politica del 3° millennio, già presente nella Costituzione Europea e, senza proclami, in tantissime attività disciplinate dagli esperti in cui i politici non c’entrano. Ben venga quindi il propedeutico incontro! Unica precauzione necessaria, ricordando che l’amministrazione è ancora quella solita, occorre disporre di un traduttore simultaneo dall’italiano al politichese-sindacalese.

Paolo Giardini

Tags:

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese