Cambia la prospettiva Home Raccomandata

27 Feb, 2012

Tagli degli ospedali ed incarichi d’oro

Inserito da: PpF In: Sanità

facebook technorati okno segnalo
Share

Progetto per Ferrara disapprova la riorganizzazione della rete ospedaliera ferrarese ed i tagli operati sulla pelle dei cittadini, senza coinvolgerli nelle scelte di fondo. Denuncia inoltre gli sprechi che la casta continua a scaricare sulla popolazione, per mantenere se stessa a scapito degli interessi collettivi. I cittadini hanno il diritto di partecipare direttamente alle scelte che li riguardano e di determinare il futuro delle proprie comunità. Con la formula “Hub and Spoke”, che fa tanto modernità ed efficienza, e su dictat di Errani e Lusenti, i direttori Saltari e Rinaldi stanno tagliando l’assistenza ospedaliera nel nostro territorio.

Sono in arrivo disagi e sofferenze per una popolazione con il più alto indice di vecchiaia della regione (236,3 contro 170,2 media regionale) ed afflitta da una crescente cronicità del diabete, delle malattie dell’apparato respiratorio e del sistema circolatorio. Il piano prevede la completa chiusura del primo soccorso nell’ospedale di Copparo, dove rimarranno 66 letti per pazienti post acuzie e lungodegenti, oltre alla casa della salute H12. Il poliambulatorio di Berra e l’attività specialistica di Tresigallo verranno trasferiti a Copparo. Stessa fine farà il Borselli di Bondeno, dove resta confermata la chiusura del pronto soccorso, la casa della salute H12 e 40 letto post acuti e lungo degenti. A Bondeno verrà trasferita l’attività specialistica di Sant’Agostino, Vigarano Mainarda e Poggio Renatico. Quella oggi disponibile a Mesola e Migliarino verrà concentrata presso gli ospedali del Delta, di Argenta e di Comacchio. In quest’ultimo rimarranno 26 posti letto, ma cesserà la degenza chirurgica ordinaria e l’endoscopia digestiva.

 

Tuttavia la scelta più vergognosa compiuta dalla giunta Errani è senza dubbio la chiusura del Sant’Anna, che priverà gran parte dei residenti dell’ospedale in centro, del pronto soccorso e di quasi tutte le prestazioni ospedaliere in day hospital (mediche, chirurgiche, chemioterapie, radioterapie). Inoltre i tempi di rientro delle ambulanze a Cona si allungheranno per chi vive a Cassana, Porotto, Barco, Ponte, Francolino, Ravalle, Casaglia, con peggioramento dell’assistenza in emergenza, nei casi di infarto, ictus, grave emorragia, grave insufficienza respiratoria. Cona è un cantiere da vent’anni. Abbiamo speso 500 milioni di euro per un ospedale obsoleto, mal costruito (secondo la magistratura), situato in un’area allagabile, scomodo e mal collegato alla città. Cona sarà una sciagura per i pazienti di Ferrara, i loro famigliari, il personale medico ed infermieristico, perché coinciderà con la chiusura del Sant’Anna. In nessun altro capoluogo emiliano il Pd ed i suoi amministratori hanno osato fare ciò che stanno per infliggere ai ferraresi. Bologna, Modena, Reggio, Parma, Piacenza, hanno mantenuto i propri ospedali in città. E mentre i sindaci Pd dei Comuni della provincia coinvolti nei tagli, sono in stato di agitazione, l’avvocato Tagliani sostiene che mancano i soldi per mantenere in centro un piccolo ospedale da 200 posti letto, con pronto soccorso, richiesto in aprile 2011da 15 mila partecipanti al referendum autogestito da Progetto per Ferrara.

 

Se davvero mancano i quattrini, perché Tagliani accetta lo spreco di risorse per mantenere in piedi due strutture aziendali, pagare due direttori, personale amministrativo e sedi in esubero? Perché non protesta per gli incarichi da centinaia di milioni di euro l’anno, tanto più onerosi quanto più si allungano i tempi di Cona? Dal 2004 paghiamo Marino Pinelli, dirigente in pensione, impegnato part time a Cona come coordinatore amministrativo, con un compenso dell’ordine di grandezza di quello del direttore Rinaldi. Da molti anni paghiamo l’arch. Anna Ricciarelli, incaricata (part time) di supportare le scelte tecniche a Cona, con un compenso attuale di oltre 9 mila euro al mese. Ma la vicenda più incredibile è la nomina fino al 2015 di Davide Fabbri direttore dell’inesistente “Città della salute”, detta Presidio Sanitario Territoriale Sant’Anna. Fabbri percepisce uno stipendio comparabile a quello di Rinaldi, per dirigere la “Città che non c’è”. Infine sta arrivando a Cona l’attuale direttore del policlinico di Modena, Stefano Cencetti, che secondo la stampa locale non supererebbe la verifica di metà mandato, per i forti dissapori con il rettore dell’Ateneo di Modena-Reggio, Aldo Tomasi. Qualcuno ha pensato di spedirlo a Cona, per dare una mano a Rinaldi, scaricando sui cittadini il costo di questo risiko politico della sanità emiliana. Una pesante ipoteca politica, infatti, si sarebbe abbattuta su Rinaldi, dopo il flop del trasloco a Cona nel novembre 2011, rinviato sine die per mancanza di autorizzazioni e per il ritrovamento di una colonia di legionella, a lui nota dal 4.11.11, ma taciuta nella conferenza stampa del 7.11.11.

 

Valentino Tavolazzi

Consigliere comunale Ppf

Movimento 5 Stelle  

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese