Cambia la prospettiva Home Raccomandata

14 Set, 2010

Tetramorfo vuol dire terto e amorfo?

Inserito da: PpF In: Cultura|Turismo

facebook technorati okno segnalo
Share

di Paolo Giardini

Un turista, il signor Franco Manara, visitando il Castello di Ferrara si è stupito che la descrizione del soffitto del­la cappella ducale associ S. Luca all’a­quila e il toro a S. Giovanni. Poiché il personale interpellato e l’addetto alla libreria affermavano, sostenuti, che un errore è impossibile, il signor Manara ha replicato “che nel nostro paesino, a catechismo, si insegna che l’animale simbolo di san Giovanni è l’aquila e quello di san Luca è il bue”. Incredibile!  Contrapporre un catechismo paesano alla rinomata Cultura Laica della mia città! Ma che figuraccia! Come se non bastasse, visitando il sito http://www.castelloestense.it/ita/castello/visita/ducale.html

e trovandovi scritto che gli affreschi del soffitto della cappella raffigurano i santi “identificabili secondo la tradizionale iconografia, […] il leone (san Marco), l’aquila (san Luca), l’angelo (san Matteo), il toro (san Giovanni)”, invece di prendere atto, scusarsi, e lasciar perdere antichità clericali risalenti al biblico Tetramorfo che le Autorità del Castello non riconoscono, il signor Manara invia proteste ai giornali! Insolentendo l’interpretazione artistica, motore della nostra cultura (notoriamente capace di nobilitare anche i tombini di fogna e allestirvi un museo).

Per fortuna abbiamo Amministrazioni laiche, svincolate da regole inutili. Un turista anglofono, visitando il sito internet della Fondazione Ermitage Italia che tutto il mondo invidia, può leggere che la Fondazione ci consente la straordinaria opportunità di essere il punto di riferimento tra le relazioni italiane e russe (“An extraordinary opportunity for Ferrara to be the reference point between Italian and Russian relationships). Potrebbe quindi arguire che anche Putin per conferire con l’Italia deve ricorrere alla Fondazione. Naturalmente non è vero, proseguendo nella lettura si chiarisce. E infatti, nel sottomenù EVENTI sia in italiano che in inglese ci si imbatte nei protocolli d’intesa fra Ermitage e altre città italiane. Ma perché non tradurre diversamente dicendo subito, come nella versione italiana, che la straordinaria opportunità si limita alle relazioni con Ermitage?

Essendo anche qui impossibile un errore (supervisiona il sito l’Assessore comunale alla Cultura), vuol dire che si tratta di darwinismo lessico-sociale. Sfumature di linguaggio per bacini d’utenza diversi. L’idioma si deve piegare al messaggio (come confermato da una famosa precisazione della Presidente della Provincia ai comacchiesi sui “luoghi occupati da alberi” invece dell’arcaico “boschi”). Ma c’è di più: italofoni e anglofoni noteranno che i protocolli d’intesa sono assurti a dignità di “Eventi”, al pari di Mostre e Conferenze! Aprendo prospettive grandiose ai travet.

E’ un peccato che il sito manchi ancora di versioni in almeno una dozzina di lingue, la moderna erudizione delle rispettive popolazioni ne trarrebbe una formidabile spinta propulsiva.

Sostanzialmente, i siti internet delle istituzioni ferraresi sono dotte scuole di modernità. Allineate ad una direttiva provinciale ETG, offrono Emozioni Tipiche Garantite, pure poliglotte. Non si può negare che senza la sapiente guida delle figure poste ai vertici delle istituzioni i risultati sarebbero diversi. Torni pure fiduciosamente a visitare Ferrara, signor Manara. Qui gli errori sono impossibili.. 

Paolo Giardini

 NOTA. Il contenuto di un sito internet può variare da un momento all’altro se il gestore decide di farlo. Per confermare la veridicità delle frasi virgolettate tratte dai siti di www.castelloestense.it e di www.ermitageitalia.com le relative pagine sono state copiate in file immagini. A disposizione di eventuali verifiche.

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese