Cambia la prospettiva Home Raccomandata

05 Apr, 2013

TLR Ferrara, progetto congelato fino a referendum

Inserito da: PpF In: Ambiente e salute

facebook technorati okno segnalo
Share

Una assemblea di 250 cittadini imbufaliti ha costretto il sindaco Tiziano Tagliani a promettere, sotto il crocifisso della chiesa di Malborghetto, il congelamento del progetto del teleriscaldamento Hera,  fino a consultazione popolare avvenuta, tramite referendum. Molti intervenuti hanno segnalato la debolezza e l’assurdità del progetto di Hera, sostenuto dal Comune e ora dislocato in via Conchetta, dopo lo sfratto da Pontegradella. Tagliani ha inutilmente cercato di convincere i presenti che Conchetta è un sito migliore di Pontegradella, senza tuttavia spiegare per quale motivo esso non sia stato scelto per primo, invece di tentare per mesi, da parte di Hera e del Comune, dipiazzare il pacco nel posto meno adatto.

Si consideri che l’azienda aveva comprato inutilmente un terreno, e dopo lo sfratto il dirigente responsabile è ancora al suo posto! Adesso la centrale per il raddoppio del TLR, nei sogni di Hera, prenderebbe il posto dell’inceneritore di via Conchetta, dismesso in fretta e furia nel 2005 (invece del programmato 2007), a seguito di battaglie del sottoscritto e di altri, e di un esposto alla Procura, supportato da campioni di terreno prelevati insieme a Luigi Gasparini, le cui analisi dimostrarono la loro contaminazione da diossina. Tagliani ha affermato che l’area attorno a Conchetta non sarebbe contaminata. Il veleno invece c’è, basta cercarlo. Quella vicenda, poi, vide Hera condannata al risarcimento per causa temeraria, dopo avermi citato per diffamazione in sede penale e civile.

I cittadini ieri sera hanno dovuto sentire altre argomentazioni, del sindaco e di alcuni tecnici, che fanno a pugni con la verità. “L’acqua non viene riscaldata” è stata l’affermazione più bugiarda della serata. Essa fa leva sull’equivoco tra acqua del pozzo (geotermica) e quella circolante nella rete TLR. E’ ovvio che i cittadini, quando  affermano che l’acqua del teleriscaldamento viene riscaldata bruciando rifiuti e gas, si riferiscono all’acqua della rete e non a quella del pozzo. E’ talmente elementare che Tagliani non dovrebbe dire, e permettere che si dicano, tali sciocchezze. L’energia termica utilizzata dal nuovo teleriscaldamento è di 289 GWht, di cui solo 163 da geotermia, 99 da inceneritore (oltre un terzo), 1 da solare termico, 26 da caldaie a metano. Altro che scaldare l’acqua, questa è geotermia col trucco!

Ma c’è dell’altro. La  chiusura del cancrovalorizzatore di Cassana non è compatibile con il progetto TLR, e questo significa che il Pd, Tagliani ed Hera hanno deciso di incatenare Ferrara all’inceneritore di Cassana, per decenni. La scelta dunque riguarda tutta la città, non solo i residenti di Pontegradella e Malborghetto, ma anche del Centro, di Porotto, Cassana, Mizzana, Vigarano ed altri quartieri interessati dalla ricaduta di inquinanti dal camino dell’inceneritore.

Tagliani ha poi dichiarato che, qualora non si realizzasse il TLR, l’inceneritore rimarrebbe attivo fino alcompleto ammortamento dell’investimentoda parte di Hera. A quel punto l’irritazione in chiesa è salita. E’ apparso poco etico che il ritorno economico di un investimento sbagliato, venga anteposto alla salutedei cittadini rappresentati. Deve esserci una ragione forte se un sindaco si spinge tanto avanti, per spianare la strada a un progetto inviso alla popolazione. Ci si domanda se i pozzi Eni di Casaglia, siano al termine dell’onerosa concessione, e se Hera intenda rimpiazzarli con altri di sua proprietà. Tale investimento, ovviamente, sarebbe giustificato solo in presenza del mantenimento in attività dell’inceneritore e del raddoppio del TLR, due business monopolistici, dagli altissimi profitti. Peccato che metà dei dividendi li incassino i privati.

 

Valentino Tavolazzi

Consigliere comunale Ppf

Cambia la Prospettiva

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese