Cambia la prospettiva Home Raccomandata

10 Set, 2010

Turbogas, il più grande fallimento della politica industriale locale

Inserito da: PpF In: Ambiente e salute|Economia, sviluppo, lavoro

facebook technorati okno segnalo
Share

di Valentino Tavolazzi

La messa a regime della megacentrale da 800 MWe segna il più grande fallimento di politica industriale mai registrato a Ferrara. Le promesse sono state tante: riduzione dell’inquinamento, energia a basso costo, occupazione, investimenti, bonifica del petrolchimico, rilancio del polo industriale. Menzogne a valanga, che segneranno per sempre la coscienza dei partiti (il Pd in primo luogo) e dei politici (Sateriale, Tagliani, Bratti, Golinelli) che hanno sponsorizzato quell’impianto, regalando ad Enipower il più grande affare da quando opera a Ferrara.

Nessuno, tra chi ha governato la città negli ultimi decenni, nemmeno il sindacato, si è mai occupato o preoccupato della capacità delle imprese del petrolchimico di riqualificarsi, di ristrutturare la propria filiera, di realizzare nuovi investimenti nella chimica fine, nella green economy, nella chimica vegetale, nelle biotecnologie e nelle nanotecnologie, nei nuovi prodotti per l’auto e l’edilizia, nella chimica ad alto valore aggiunto, nel cosiddetto vantaggio intellettuale italiano, ancora esistente. Ed il disastro, da anni annunciato, è purtroppo arrivato, tra menzogne sulla turbogas ed illusioni dispensate a piene mani ai lavoratori ed ai cittadini ferraresi.

La grave situazione del petrolchimico non ha tratto alcun giovamento dalla turbogas, in quanto diretta conseguenza di quelle non scelte o scelte sbagliate, che lasceranno alle future generazioni ferraresi un maggior inquinamento ed il problema irrisolto delle bonifiche, invece che nuove opportunità di lavoro in nuove imprese. L’avvio della centrale avviene in assenza di bonifica dei terreni e nel declino delle imprese dell’area industriale. Esattamente il contrario di quanto proclamato all’epoca della progettazione dell’impianto, segno evidente di una sostanziale incapacità di muoversi concretamente sulla strada dello sviluppo sostenibile e del fallimento del dialogo con i cittadini, rimasti esclusi da decisioni percepite come pericolose per la salute e per l’ambiente.

E mentre le emissioni della turbogas (micropolveri, ossidi di azoto, anidride carbonica) peggiorano la qualità dell’aria rispetto alla situazione preesistente, nessun nuovo impianto si è insediato nell’area. Estelux, “la più importante fabbrica di pannelli solari d’Europa” è svanita nel nulla. Rimane un condominio di vecchi impianti, con la presenza di Basell sempre più in forse. Anche il risparmio sull’energia elettrica fornita dalla turbogas si è rivelato una bufala, in assenza di una rete di distribuzione ancora da realizzare. I problemi della chimica sono ben altri. Due accordi di programma nell’arco di un decennio sono serviti a nulla. Restano terreni inquinati, non bonificati. L’unico soggetto a trarre beneficio da questa operazione è EniPower, che nella centrale ha trovato la gallina dalle uova d’oro, stante che l’energia prodotta, assimilata alle fonti rinnovabili, gode di incentivi statali milionari.

E’ stato un fallimento anche della democrazia. Fino al 2003 è stato solo silenzio. Poi la mobilitazione, soprattutto da parte dei comitati, Medicina Democratica e WWF. Inutili i dati e le analisi pubblicati negli anni. Inutile il referendum autogestito con 11539 partecipanti, dall’esito inequivocabile. Il Palazzo ha sempre rassicurato la popolazione, pur avendo perduto in credibilità e fiducia, con percorsi di partecipazione sempre più inutili e vacui (Agenda 21). Tuttavia con due audizioni al Ministero, presso la Commissione VIA, ed altrettante relazioni tecniche/esposti da me elaborati, abbiamo ottenuto che gli offgas fossero trattati in appositi impianti, dopo che Sef aveva tentato di bruciarli direttamente nella centrale. Quelle due caldaie sono l’unico risultato concreto ottenuto.

Valentino Tavolazzi
Consigliere comunale Ppf/MS

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese