Cambia la prospettiva Home Raccomandata

20 Apr, 2010

Turbogas, l’altra faccia del declino

Inserito da: PpF In: Ambiente e salute

facebook technorati okno segnalo
Share

Intervento di Michele Fabbri pubblicato da Estense.com

Con l’inaugurazione della turbogas nel polo chimico si chiude un lungo processo destinato a lasciare il segno nella nostra città. Per almeno due motivi. Il primo è che l’avvio della centrale avviene in un contesto di mancata bonifica dei terreni e di inarrestabile declino delle imprese dell’area industriale. Esattamente il contrario degli obiettivi proclamati all’epoca della progettazione dell’impianto, e segno di una sostanziale incapacità di muoversi concretamente sulla strada dello sviluppo sostenibile. Il secondo motivo – forse più importante del primo – è il fallimento delle politiche di dialogo con i cittadini, che si sono sentiti esclusi da decisioni percepite come pericolose per la salute e per l’ambiente.

 Anni di mobilitazione di energie, di elaborazioni di conoscenze, di partecipazione attiva, di iniziative pubbliche espresse da una decina di comitati e associazioni sono state soffocate nella lenta asfissia di Agenda 21 e negli inutili percorsi burocratici di dieci anni di amministrazione “rossoverde”.

Declino industriale, inquinamento ambientale

Sul declino dell’area industriale che la turbogas avrebbe dovuto arrestare il quadro è sconfortante. Nessun nuovo impianto si è insediato nell’area. Estelux, “la più importante fabbrica di pannelli solari d’Europa” è svanita nel nulla. Rimane un condominio di vecchi impianti di cui nessuno sembra in grado di prendere in mano l’amministrazione. La presenza più importante – Basell – è sempre più in forse.

L’idea che i risparmi sull’energia elettrica fornita dalla turbogas fossero determinanti per il rilancio dell’industrializzazione si è rivelata infondata.

Forse si sarebbe potuto capire che i problemi della chimica sono ben altri. Due accordi di programma nell’arco di un decennio sono serviti a poco o nulla.

Per capire cosa si sarebbe potuto tentare nello stesso arco di tempo in una situazione del tutto analoga, basta guardare al progetto “Vega” di riqualificazione della zona industriale di Porto Marghera.
Quello che resta, ora, è un insieme di vecchi impianti, molti dei quali classificati a rischio di grave incidente, ed esposti ad un potenziale “effetto domino” (la propagazione di incidente da un impianto all’altro). Restano i terreni inquinati non bonificati.
Tutte cose che con la Turbogas sarebbero dovute sparire. E invece sono ancora lì. E in più la nuova centrale, per quanto più efficiente di quelle vecchie, emette, per via dell’enorme “taglia”, un grandissimo surplus di anidride carbonica e pericolosissime micropolveri.

Tutte cose di cui avevamo già parlato sulla stampa locale, prima ancora che esistesse questo giornale su internet.

Deficit democratico

Erano gli anni in cui si sarebbe ancora potuto cambiare rotta. Valorizzando e dando spazio a una straordinaria esperienza di mobilitazione civile e partecipazione democratica.

Sorsero comitati di esperti che resero pubblici dati e analisi altrimenti non disponibili, associazioni ambientaliste si espressero chiaramente, comitati di cittadini chiesero il confronto e la partecipazione ai processi decisionali, fino ad autorganizzare un referendum molto partecipato e dall’esito inequivocabile. Il referendum ufficiale fu invece negato (forse il più grave vulnus istituzionale in questa storia), i dati scientifici corretti vennero confutati e minimizzati, si volle rassicurare a tutti i costi pur avendo perduto in credibilità e fiducia e si continuò ad alimentare percorsi di partecipazione sempre più inutili e vacui.

Di tutta quella ricca e magmatica galassia di iniziative, idee, contributi è rimasto ora ben poco. Occasione perduta per la democrazia. Che non sarà facile ricreare. Ostacolo pesante alla costruzione di una “cittadinanza scientifica” indispensabile nella società del rischio.

In campo politico, Valentino Tavolazzi, piacciano o non piacciano la sua figura e il suo passato di city manager, è rimasta l’unica voce nelle istituzioni a confrontarsi con le piatte rassicurazioni fornite dall’Amministrazione ad ogni problema che riguarda salute e ambiente. L’ostracismo e l’arroganza di cui è fatto segno non sono – di nuovo – un bel segnale. Almeno i risultati delle elezioni regionali dovrebbero insegnare ad ascoltare con attenzione cosa dicono i “grillini”.

Tags:

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese