Cambia la prospettiva Home Raccomandata

27 Feb, 2009

Turismo, nuovo rilancio per il portale della Provincia?

Inserito da: PpF In: Turismo

facebook technorati okno segnalo
Share

senza-titolo-1Con tanto stupore e qualche irritazione, ho letto l’articolo apparso qualche giorno fa su queste pagine dal titolo “Turismo, nuovo rilancio per il portale della Provincia”. Ora le spiego perché delle mie reazioni: il portale www.ferrarainfo.com non è nuovo e la sua impostazione grafica  risale al Luglio 2006 (fonte www.archive.org, un archivio online che si occupa di memorizzare l’evoluzione del web e dei siti internet, facendone una “fotografia”  nel tempo per mostrarne i cambiamenti e l’evoluzione e storicizzare i siti internet ); in ogni caso digitando l’indirizzo del sito da Voi elogiato  e ricercandolo si viene rinviati al sito www.ferraraterraedacqua.it quindi qualcuno dovrebbe precisare in cosa consista il nuovo look di cui si parla nell’articolo.

Ci si vanta di averlo tradotto in cinque lingue: inglese- francese- tedesco e poi olandese e danese; peccato che manchino ancora lo spagnolo e il giapponese, due lingue, a tutt’oggi molto più importanti; infatti, mentre la popolazione dell’Olanda è di 16 milioni e quella della Danimarca e di meno di 6 milioni, ci sono nel mondo 333 milioni di persone che parlano spagnolo e la lingua giapponese è parlata da 123 milioni di persone; con la scelta della lingua olandese e  danese veniamo letti/visti/conosciuti (e forse anche cercati) da 22 milioni di persone, nel secondo caso verremmo visti ben da 456 milioni (dati Wikipedia).

Gli arrivi che ho potuto verificare nel mio Hotel, durante tutto il 2008 sono stati: olandesi 35, danesi 9, spagnoli 87, giapponesi 43. Se esistono da qualche parte dati complessivi diversi da questi, che giustificano le scelte che sono state fatte, siete pregati di comunicarlo.

Il bello (o il brutto per qualcuno) di internet sta nel fatto che tutti possono conoscere molto e quindi da una breve visita risulta che anche la grafica del sito “www.ferraraterraeacqua.it” risale al Luglio 2006.   Nella lettura dei dati di accesso ai siti internet normalmente c’è una grande differenza tra accessi e visitatori; nel computo degli accessi infatti vengono generalmente considerate tutte le pagine visualizzate ed anche gli accessi effettuati dai motori di ricerca per la scansione e la catalogazione dei siti web, che falsano di molto i numeri aumentandoli a dismisura. Il dato normalmente rilevante non sono quindi gli accessi, ma il numero dei visitatori che poi può a sua volta essere diviso in visitatori e visitatori unici e questo rapporto può dare un’informazione di massima sul successo di un sito web. Verosimilmente quindi (secondo me) sul sito ci sono stati molti meno visitatori. I siti internet di promozione turistica hanno lo scopo di essere visti dal maggior numero di persone nel mondo (come fase propedeutica alla trasformazione dell’internauta in un potenziale turista) quindi il dato più importante da conoscere, per valutare se si è lavorato bene, è quello che comunica quanti “visitatori diversi” sono entrati nel sito e quanti di questi sono ritornati al sito per avere maggiori informazioni (rapporto tra visitatori diversi e visitatori): non solo quante pagine sono state  visitate. Per spiegarmi con un esempio: un internauta entra dentro “Ferrara terra e acqua” e visita due pagine e poi esce, ed un altro visita 20 pagine ed esce a sua volta; ne consegue che rimangono sempre e solo due contatti, anche se le pagine visitate sono 22.

Se le cose stanno così, d’ora in poi non dovrebbe più essere lecito a nessuno sparare dati a casaccio senza precisare bene la loro natura e la loro provenienza, proprio per consentire di valutarne il peso turistico (perché qui si sta parlando di turismo mi sembra, o no?). Purtroppo da sempre è invalso, nella nostra realtà, l’abitudine di mistificare i dati per fare apparire come positivo ciò che è invece negativo (e viceversa). Per fare un raffronto vi comunico che nel sito dell’Hotel Ripagrande nel mese di gennaio ci sono stati solo 2473 visitatori diversi (raffronto che ha dato luogo ad una o due prenotazioni ogni 100 visitatori) che però  hanno prodotto ben 333.622 accessi.

Se questa dovesse essere la proporzione, (che andrebbe verificata ufficialmente con un software specifico per l’analisi dei dati di accesso ai siti internet), significherebbe che i visitatori diversi che sono entrati nel “potenziato” sic! sito della Provincia non sono 17  milioni, ma circa 120.000/160.000 in un anno cioè poco più di 10/15.000 al mese, cioè 6/7 volte i visitatori della minuscola azienda alberghiera che io gestisco. Nulla rispetto l’interesse che tutta la Provincia di Ferrara dovrebbe suscitare nel mondo, almeno in linea teorica, e ciò dovrebbe far scandalizzare l’opinione pubblica oltre che spingere a protestare in massa gli operatori del turismo di tutta la Provincia.

Da molto tempo lamento, in ogni modo e maniera, che l’intero territorio è invisibile su internet: cosa che è facile verificare pacatamente tutti insieme se cessasse l’antico vizio di presentare come positivi dei dati che in realtà sono catastrofici rispetto alle potenzialità, contando solo sull’ignoranza degli operatori turistici o magari sul silenzio connivente di una parte di loro e dei Sindacati di Categoria.

Poiché mi rendo conto di aver fatto una disquisizione un pò tecnica (ma mi auguro utile) attendo che qualche anima bella dia una risposta esauriente sui vari punti toccati (magari proprio su Ferraraforum.com) capace di convincermi che sto sbagliano.

Rimango pertanto in attesa che anche Sindacati di Categoria, che fino a oggi non hanno mai espresso un’opinione sull’andamento del turismo dello scorso anno, si pronuncino  in fretta o, come si diceva per altre occasioni, “tacciano per sempre”.

Arch Lanfranco Viola

Titolare dell’Hotel Ripagrande di Ferrara

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese