Cambia la prospettiva Home Raccomandata

19 Feb, 2012

Tutto cambia

Inserito da: PpF In: Ambiente e salute

facebook technorati okno segnalo
Share

di Paolo Giardini

Un tempo le precipitazioni atmosferiche riuscivano a fermare i trasporti ferroviari solo seppellendo i binari sotto metri di neve. Adesso bastano due centimetri nevosi per bloccare i treni dei pendolari, prova che la neve moderna è tutt’altra cosa rispetto a quella che cadeva fino ad alcuni decenni fa. Ne ha tratto vantaggio solo la frase “le stagioni non sono più quelle di una volta”, uscendo dall’ambito degli stereotipi e traslocando con sussiego fra le citazioni sapienti. Piaccia o no, il mondo è cambiato. Anche il sottosuolo è cambiato, chi l’avrebbe mai detto? Ce lo spiega l’ingegner Tafuro, consigliere comunale PD, la cui appartenenza all’organizzazione tribale che gestisce il Comune di Ferrara fin dal 1945 gli consente di accedere ad informazioni riservate.

Nel dotto articolo “Le coltivazioni di idrocarburi a Ponte del Diavolo”, pubblicato su Cronaca Comune (leggi), esordisce svelando inediti dettagli storici, secondo i quali negli anni 50 e 60 si era in fase di miracolo economico e in pianura padana si estraeva metano. Dopo aver ricordato l’impensabile importanza del metano (“un motore di sviluppo prezioso per l’intero paese”), aggiunge che a causa di quello ci fu un “vero e proprio disastro ambientale che va sotto il nome di subsidenza del territorio”. Purtroppo tace sul dramma, non precisa quanta parte antropizzata sia sprofondata nel terreno senza lasciar tracce e memoria di sé. Le cronache dei disastri in quegli anni menzionano solo l’alluvione del Polesine per la rottura dell’argine del Po ad Occhiobello. A casa mia, ricordo, ospitarono brevemente una famiglia di alluvionati che mio padre conosceva, forse per il rimorso per la sua attività criminale, essendo uno di quei gaglioffi che andavano nelle campagne a impiantare derrick, infilare tubi nel terreno, ed estrarre metano. Comunque sia, il dramma avvenuto deve essere stato meno preoccupante di quello che si prefigura oggi, se l’ingegner Tafuro si dilunga per 44 righe, sul totale di 57 di cui è composto l’articolo, sulle leggi che regolamentano le ricerche geofisiche per  trovare idrocarburi, sulle strategie delle compagnie e pure sui nuovi comportamenti del sottosuolo. Sì, nuovi! En passant ci informa, infatti, che non tutte le condizioni geofisiche permetteranno la coltivazione, possibile ad esempio dove il sottosuolo è roccioso ma non dove è sabbioso”. Mio padre trovava metano ad alcune centinaia di metri, sia nel ferrarese che nel veneto, trovandosi allora la roccia a profondità di diversi km sotto lo strato alluvionale e pleistocenico della pianura, composto allora da strati di argille e sabbie. Tutta un’altra cosa rispetto ad oggi.

Infine, in chiusura al sorprendente articolo, l’ingegner Tafuro rivela drammaticamente d’aver espresso insieme a tutta la maggioranza consigliare: “preoccupazione per le licenze accordate, anche se per la sola fase di studio, in località Ponte del Diavolo, tra Codrea e Quartesana.”

Non ne accenna, ma visto i precedenti, certamente si tratta di una cattiva novità di carattere geologico. Quei pochi chilometri quadrati debbono essere diventati negli ultimi anni il criticissimo cordone ombelicale della subsidenza del Delta, per cui l’estrarre metano o anche il solo perforare quel fazzoletto di terra scatenerà l’Apocalisse! Preghiamo che non succeda!

Attendo con ansia di leggere altri articoli di Tafuro.

 

 Paolo Giardini

 

 

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese